Turismo in Penisola Sorrentina: l’allarme guide turistiche mette a rischio l’esperienza dei visitatori

23 settembre 2024 | 10:07
Turismo in Penisola Sorrentina: l’allarme guide turistiche mette a rischio l’esperienza dei visitatori

Turismo in Penisola Sorrentina: l’allarme guide turistiche mette a rischio l’esperienza dei visitatori
Il turismo italiano, dopo il boom post-pandemico, si trova a fronteggiare una nuova sfida: la grave carenza di guide turistiche. Mentre i numeri dei visitatori continuano a salire vertiginosamente, raggiungendo livelli record, il settore fatica a garantire un servizio all’altezza della domanda.

Le stime parlano chiaro: milioni di turisti, come riporta Massimiliano d’Esposito de “Il Mattino”, affollano ogni anno le nostre città d’arte, attratti da tesori storici e paesaggi mozzafiato. Tuttavia, l’accoglienza rischia di essere compromessa dalla mancanza di personale qualificato.

Le cause di questa penuria sono molteplici. La pandemia ha indotto molti professionisti a cambiare settore, mentre le restrizioni imposte durante l’emergenza sanitaria hanno rallentato la formazione di nuove guide. Inoltre, l’aumento della domanda di turismo esperienziale e la crescita del settore delle crociere hanno ulteriormente aggravato la situazione.

La carenza di guide turistiche è un problema serio che rischia di compromettere l’immagine del nostro Paese“, afferma Gino Acampora, vicepresidente Fiavet Campania e Basilicata. “Il proliferare degli abusivi e l’aumento delle tariffe sono solo alcune delle conseguenze di questa emergenza“.

La soluzione, secondo gli esperti, passa attraverso una riorganizzazione del sistema di rilascio delle autorizzazioni. “È necessario sbloccare i bandi regionali e creare un albo nazionale delle guide turistiche“, spiega Acampora. “Solo così potremo garantire una formazione adeguata e contrastare il fenomeno dell’abusivismo“.