Una serata da brividi a Piano di Sorrento: chitarre, racconti e il trionfo finale con “Hey Jude” dei Beatles

22 settembre 2024 | 00:13

Una serata da brividi a Piano di Sorrento: chitarre, racconti e il trionfo finale con “Hey Jude” dei Beatles

Piano di Sorrento, 21 settembre 2024 – Le mura storiche dell’Antica Torrefazione Maresca, in via Bagnulo 29, hanno accolto una serata magica, un vero e proprio viaggio nella musica, dove l’emozione e la storia si sono intrecciate fino a culminare in un epico finale con “Hey Jude” dei Beatles. Non solo “tanta roba”, ma “tanta bella roba” per tutti i presenti, che hanno potuto assistere all’inizio della rassegna «Caffè Corretti», un ciclo di eventi che unisce musica, storie e cultura, con un salotto dal sapore nostalgico, simile a quelli dei celebri café letterari parigini.

La serata, condotta con maestria da Lauro Attardi, si è rivelata un omaggio vibrante alla musica che ha segnato la Penisola sorrentina, partendo dagli anni ’60 fino a oggi. Gli appassionati e gli artisti che hanno calcato il palco hanno raccontato non solo la loro arte, ma anche pezzi di storia personale e collettiva, regalando al pubblico aneddoti, curiosità e brani musicali indimenticabili.

Storie di chitarra e chitarristi leggendari

Il fulcro della serata è stato il racconto delle “storie di chitarra e di chitarre”, con protagonisti alcuni dei più rappresentativi musicisti della Penisola sorrentina. Daniele Aiello, docente di chitarra classica e figlio del compianto maestro Maurizio Aiello, ha aperto le danze con la sua maestria e il suo affetto per lo strumento. Il duo Lauro e Gabriele, storico sodalizio chitarristico che ha recentemente conquistato la finale di “The Voice Senior”, ha guidato il pubblico attraverso decenni di musica, dagli anni ’60 agli anni ’80, regalando esecuzioni brillanti e aneddoti intrisi di memoria e passione.

Alfonso Maria delli Franci ha reso omaggio alla canzone napoletana classica, interpretando con trasporto alcuni dei brani più iconici della tradizione partenopea, mentre Salvatore Di Palma, chitarrista e produttore locale, ha portato una ventata di energia rock con le sue esecuzioni dal sound moderno e potente.

Il tutto è stato impreziosito dall’intervento di Franco Maresca, ideatore della rassegna “Progetti d’Autore”, che ha offerto al pubblico una panoramica sugli eventi musicali più significativi degli ultimi vent’anni in Penisola, tra cui la storica rassegna “Amica chitarra” e i leggendari concerti del Marianiello. A chiudere il cerchio dei ricordi è stato Ugo Turcio, batterista de “I Booh”, che ha rievocato i magici anni ’60 della vita notturna sorrentini, ricordando i locali cult della musica dal vivo, come il Fauno, il Tiffany e La Bussola Sud.

Un salotto musicale tra note e ricordi

L’atmosfera intima e avvolgente della Torrefazione Maresca ha trasformato la serata in un vero e proprio salotto musicale, dove ogni canzone era accompagnata da immagini, video e racconti che riportavano alla luce il profondo legame della Penisola sorrentina con la musica. Il pubblico, incantato dalle storie e dalle esibizioni, ha partecipato attivamente, rispondendo agli stimoli e ai ricordi evocati da Attardi, il quale ha saputo connettere le note musicali ai sentimenti dei presenti.

La direzione artistica della serata, affidata a Mariella Nica, ha saputo valorizzare la bellezza della chitarra come strumento aggregativo, capace di unire generazioni e culture diverse. E proprio come nei café letterari di un tempo, la Torrefazione Maresca è diventata teatro di una fusione tra arte e discussione, dove la musica è stata veicolo di riflessioni profonde e momenti di pura emozione.

Un finale trionfale

La serata si è conclusa con un momento memorabile: l’esecuzione corale di “Hey Jude” dei Beatles, che ha coinvolto tutti i presenti. La magia di quelle note, così universali e potenti, ha unito in un unico canto appassionato artisti e pubblico, regalando un finale degno di una serata che resterà a lungo nel cuore di chi vi ha partecipato.

Una serata da ricordare

L’evento ha rappresentato solo il primo appuntamento della rassegna «Caffè Corretti», che si preannuncia ricca di altri momenti intensi e coinvolgenti. Il successo di questo incontro dimostra ancora una volta come la musica, soprattutto quella legata alla tradizione della Penisola sorrentina, abbia il potere di emozionare, di far riflettere e di creare legami profondi tra persone, storie e generazioni.

L’ottima regia tecnica, curata da Giovanni De Maio, Gianni Mormile e Maurizio Pollio, ha garantito la perfetta riuscita della serata, mentre la conduzione appassionata di Lauro Attardi ha saputo mantenere alta l’attenzione e l’entusiasmo del pubblico dall’inizio alla fine.

Insomma, Piano di Sorrento ha vissuto una serata di grande musica e cultura, che resterà a lungo nella memoria di chi ha avuto la fortuna di assistervi. Un vero e proprio tributo alla chitarra, alla musica e alla storia che queste due hanno saputo scrivere nella splendida cornice della Penisola sorrentina.

7:38

Ora in riproduzione

Guarda più tardi
Aggiungi alla coda

Storie di chitarra e di chitarre [9]

6:41

Ora in riproduzione

Storie di chitarra e di chitarre [10]

4:14

Ora in riproduzione

Storie di chitarra e di chitarre [8]

5:52

Ora in riproduzione

Storie di chitarra e di chitarre [6]

1:53

Ora in riproduzione

Storie di chitarra e di chitarre [7]

8:59

Ora in riproduzione

Storie di chitarra e di chitarre [2]

8:23

Ora in riproduzione

Storie di chitarra e di chitarre [3]

4:01

Ora in riproduzione

Storie di chitarra e di chitarre [5]

3:24

Ora in riproduzione

Storie di chitarra e di chitarre [4]

6:30

Ora in riproduzione

Storie di chitarra e di chitarre [1]

Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024