Atrani la terza domenica di ottobre festeggia il Patrocinio di Santa Maria Maddalena

La festività del Patrocinio di Santa Maria Maddalena, celebrata la terza domenica di ottobre ad Atrani, è una tradizione molto sentita dalla comunità locale. Questa festa è un’occasione per ringraziare la patrona del borgo, Santa Maria Maddalena, per le numerose grazie e protezioni concesse nel corso dei secoli attraverso la sua intercessione.
Santa Maria Maddalena si festeggia tradizionalmente il 22 luglio, data associata alla figura di Maria Maddalena nei calendari liturgici cristiani. Tuttavia, la data del 20 ottobre ricorda la traslazione delle sue reliquie. Questa festa commemora un evento importante per la venerazione della santa: la traslazione delle sue spoglie nella città di Vézelay .
La data del 20 ottobre si riferisce quindi a questo evento storico legato alle reliquie della santa, distinto dalla festa liturgica principale del 22 luglio, che celebra Maria Maddalena come discepola di Cristo e testimone della Resurrezione.

Atrani venera da lungo tempo Santa Maria Maddalena come sua protettrice. La devozione alla santa è profonda, e la festività del Patrocinio è un momento culminante per esprimere questa gratitudine. Durante la celebrazione, la statua di Santa Maria Maddalena viene portata in processione per le vie del paese, accompagnata dai fedeli e dalle autorità religiose
Oltre alla processione, la giornata è caratterizzata da momenti di preghiera, liturgie solenni e celebrazioni in chiesa. In alcuni anni, sono presenti anche eventi civili, come spettacoli di musica e fuochi d’artificio, che coinvolgono l’intera comunità ei visitatori che arrivano per partecipare alla celebrazione.
Questa ricorrenza non solo mantiene viva la tradizione religiosa del paese, ma rappresenta anche un legame tra la comunità e la sua storia, ricordando episodi in cui la patrona avrebbe protetto il borgo da pericoli o calamità naturali.