Gufo Reale incanta l'isola e i suoi abitanti |
Cronaca
/

Ischia. “Bubo Bubo” ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola Terme

28 ottobre 2024 | 23:59

Ischia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola TermeIschia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola TermeIschia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola TermeIschia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola TermeIschia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola TermeIschia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola TermeIschia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola TermeIschia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola TermeIschia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola TermeIschia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola TermeIschia. Il gufo “Bubo Bubo” che ogni giorno fa visita agli abitanti della valle del Cotto a Casamicciola Terme

Non serve neppure un fischio, a volte basta mettersi fuori in terrazza o sul balcone ad aspettare, altre volte basta sussurrare agitando una mano:“Vieni, vieni qua!”.Bisognafarlo rigorosamentequando è quasi buio.Cosìil“Bubo bubo”dispiega le sue maestose alivolando senzapauraper avvicinarsiai suoi nuovi amici umani.Cosìtutte le sere da settimane un bellissimo esemplare che a ben vedere sembrerebbe diguforeale,alberga tra gli abitanti della Valle del Cotto, traPiazza Bagni eilSassoloa Casamicciola Terme. In molti hanno potuto dargli da mangiare, persinotenerlo vicino mentre placido se ne restaappollaiatosulla ringhiera del balcone.Da giorni il rapace,tra lo stupore e la meraviglia di chi ha il privilegio di incontrarlo,si aggiranelle oreprimadell’alba e dopo il tramontotra l’abitato e le valli della cittadina lasciando incantatiper la sua inconsuetafamiliarità con i luoghi e la gente.Il gufo reale, infatti,è un rapace diffuso dall’Europa all’Asia centrale, fino all’Africa settentrionale. Nel nostro paese però, alcuni fattori la rendono una specievulnerabilesoprattutto per la presenza umana.Unavulnerabilità che a quanto pare, almeno sin ora, non sembrafar temere il nostro “Bubo bubo” di Casamicciola.L’esemplareavvistato ed avvicinato da molti cittadini sembrerebbe avere tutte le caratteristiche del rapace dellafamiglia deglistrigidipresente in quasi tutte le regioni del nostro paese.Di certo, però, non è comune vederlo e la cosa sta destando curiosità e stupore al punto da divenire quasi un appuntamento fisso in queste sere inconsuete di ottobre. Un amico a cui in tanti si sono affezionati e che forse rappresenta una inconsapevole attrazione.Si tratta pur sempre delgufo più grande del mondo!Occhiarancioni e rotondi, a prima vista possono fargli assumere un aspetto quasi inquietantecon il suo sguardo fisso e penetrante, ma che invece a Casamicciola sta diventando l’amico del crepuscolo.Si trattadi una specie prevalentemente crepuscolare che caccia nei pressi del nido durante gli orari dell’alba e del tramonto. La maggior parte delle ore del giorno le trascorre invece all’interno del suo riparo, che può essere formato in una fessura nella roccia, ma anche nel tronco di un albero. Per comprendere la rarità ed il valore di questa presenza basti sapere cheil gufo reale, comespiegano gli esperti,è il più grande rapace notturno esistente e può raggiungere i 65 centimetri di lunghezza, i 4 chili di peso e quasi i 2 metri di apertura alare.Dunque, si immagini l’emozione e l’incredulità nel potergli stare accanto, toccarlo e persino nutrirlo. Stando ben attenti ovviamente, come ha fatto la signora Lucia di viaSassolosopra a valle del Cottonella zona alta del paese.La donna racconta sulla sua pagina fbha nutrito il “ Bubo bubo” riuscendo anche a fotografarlo. «Ogni sera ci favisita è carinissimo,gli ho dato da mangiare. Peccatonon aver fattola fotoquandoha presoil cibodal piattoche tenevoin mano ed èpoivolato per mangiare». La donna, infine, lo ha immortalato fermo sulle inferriate di casa. Idem per gli inquilini, gli sfollati della alluvione che alloggiano in Piazza Bagni con cui ha, a quanto pare, un feeling particolare e con cui si è fatto riprendere mentre risponde al richiamo dell’amico umano. Anche qui immortalato in immagini e video.Con i suoi caratteristiciuffi auricolari,molto evidenti e il suo piumaggio, cattura tutti, quasi ipnotizzando l’attenzione di grandi e piccini conquellasuatestaela gola cheè in grado di ruotarla fino a 270 gradi.Così, ieri ha attratto ed intrattenuto gli ospiti e gli sfollati dell’alluvione ancora alloggiati presso l’hotelMiramontee Mare all’ingresso del vialeParadisiello.I gufi reali sono animali dalle abitudini sedentarie e per molti periodi dell’anno sono solitari.Inoltre,eglie non ha predatori naturali e i rischi che incontra sono soprattutto causati dall’uomo.A ben vedere dunque si è perfettamente adattatoagli abitanti della cittadina isolana. Anche se alivello globale non è considerato una specie a rischio di estinzione, la sua è una presenza che va preservata.