L’Area Marina Protetta di Punta Campanella punta all’espansione: un futuro più ampio per proteggere il mare della Costiera Sorrentina

L’Area Marina Protetta di Punta Campanella punta all’espansione: un futuro più ampio per proteggere il mare della Costiera Sorrentina
L’Area Marina Protetta di Punta Campanella potrebbe presto estendere i suoi confini, abbracciando l’intera penisola sorrentina. Un ambizioso progetto, come riporta Massimiliano d’Esposito de “Il Mattino”, sostenuto da istituzioni e associazioni, mira a tutelare un tratto di costa tra i più belli e ricchi di biodiversità del Mediterraneo.
Un passo avanti per la tutela marina
L’obiettivo è duplice:
- Ampliamento immediato: In primo luogo, si punta ad aumentare del 30% la superficie attuale dell’Area Marina Protetta entro il 2030, anticipando gli obiettivi nazionali. Zone strategiche come lo scoglio del Vervece e l’isolotto di Vetara, già sotto stretta sorveglianza, saranno ulteriormente protette.
- Un abbraccio completo: In un secondo momento, si mira ad inglobare l’intera penisola sorrentina, incluso il Banco di Santa Croce. Questo significherebbe una tutela più ampia per un tratto di mare ricco di cetacei e tartarughe marine, spesso in pericolo a causa della navigazione e della pesca.
Un nuovo centro per salvare le tartarughe
L’inaugurazione del centro di primo soccorso per tartarughe marine “Tartarù” a Massa Lubrense rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. Le Caretta caretta, specie simbolo di questa costa, potranno ora ricevere cure immediate senza essere trasferite lontano.
Una rete per proteggere il mare
Il progetto di espansione dell’Area Marina Protetta rappresenta una sfida ambiziosa ma necessaria per garantire un futuro sostenibile a questo tratto di costa. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.
I benefici dell’espansione
L’ampliamento dell’Area Marina Protetta porterebbe numerosi benefici:
- Tutela della biodiversità: Protezione di habitat unici e di specie a rischio di estinzione.
- Sviluppo sostenibile del turismo: Promozione di attività turistiche rispettose dell’ambiente.
- Miglioramento della qualità delle acque: Riduzione dell’inquinamento e tutela delle risorse marine.