Positano, oggi la festa della dedicazione della Chiesa di Santa Maria Assunta e la Chiesa di Santa Margherita a Fornillo

25 ottobre 2024 | 09:19
Positano, oggi la festa della dedicazione della Chiesa di Santa Maria Assunta e la Chiesa di Santa Margherita a Fornillo

Positano, oggi la festa della dedicazione della Chiesa di Santa Maria Assunta e la Chiesa di Santa Margherita a Fornillo
Si ricorda oggi 25 ottobre l’anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale di Positano e della cappella di s. Margherita V. M. nel quartiere di Fornillo ( unica chiesa del territorio consacrata: lo attestano le 12 croci di consacrazione poste lungo le pareti della chiesa). Da antica tradizione la Chiesa celebra annualmente la solennità della Dedicazione delle chiese consacrate nel giorno anniversario – se conosciuto – oppure in un giorno comune indicato dal calendario liturgico. Nel calendario liturgico della nostra Arcidiocesi di Amalfi- Cava la data annuale ricade il 25 ottobre. Il segno di riconoscimento dell’avvenuta consacrazione è costituito dalle dodici crocette in forma greca che vengono affisse, dipinte o incastonate sui muri in varie parti della chiesa. Le croci sono le insegne di Cristo e il simbolo del suo trionfo, sono unte perché il luogo è sottomesso al suo dominio. Il fatto che siano dodici ricorda gli apostoli, testimoni di Cristo e originarie colonne. Consacrata nell’anno 1159 ad opera di Giovanni II vescovo di Amalfi la chiesa parrocchiale di Positano è intitolata a Santa Maria Assunta, e in ricordo di questo evento è conservata in parrocchia una piccola pergamena.

chiesa santa margherita fornillo

La chiesa di s. Margherita è la chiesa più antica del paese. Da un documento recentemente trovato nell’archivio della curia di Amalfi risulta che nel 1550 al sacerdote Pietro Porcelli viene affidata la cura della chiesa di santa Margherita di Fornillo. Venne eretta dalla famiglia Porcelli tra il XV inizio XVI sec. è intitolata alla santa vergine e martire Margherita di Antiochia. Nella tradizione cristiana il termine chiesa ha un doppio significato: esso indica sia l’edificio materiale che la comunità dei fedeli. E k – kle sía , il termine greco sottostante, significa con-vocazione. L’immagine è quindi quella di un insieme di persone chiamate da Dio a stare insieme in un luogo: una chiesa piena di persone ci presenta l’immagine più bella e reale di che cos’è la chiesa luogo destinato ad accogliere coloro che sono con-vocati da Dio. Diceva Sant’Agostino in una omelia per la Dedicazione: “se queste pietre materiali non fossero unite tra di loro con la carità, se non combaciassero facilmente, se non si amassero in qualche modo aderendo tra di loro vicendevolmente, questo tempio non ci sarebbe – e aggiungeva – anche noi dobbiamo essere uniti nella carità”.
Celebreremo questa ricorrenza con la celebrazione Eucaristica solenne:

Sabato 26 ottobre ore 18,30 chiesa di s. Margherita ( Fornillo ) .
Domenica 27 ottobre ore 18,00 chiesa parrocchiale di santa Maria Assunta.