Una Mattinata Indimenticabile: Gli Studenti dell’Istituto “Agostino Gemelli” esplorano la Costa di Punta Campanella.

I.C. AGOSTINO GEMELLI – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO- CLASSI III
Un giovedì dal fascino indimenticabile, avvolto da un’atmosfera uggiosa, ha accompagnato gli studenti dell’Istituto Agostino Gemelli in una straordinaria escursione lungo la costa sorrentino-amalfitana. L’iniziativa, organizzata dall’Ente Area Marina Protetta di Punta Campanella, ha permesso ai ragazzi di scoprire le bellezze naturali e storiche del territorio a bordo della motonave Scorfanella .
L’obiettivo dell’escursione è stato quello di far conoscere ai giovani esploratori il valore e l’importanza dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, un patrimonio di inestimabile valore naturalistico e scientifico, affinché possano imparare ad apprezzarlo e a tutelarlo. I ragazzi hanno potuto immergersi nella storia e nella natura del luogo, comprendendo quanto sia cruciale proteggere questo fragile ecosistema.
L’avventura è iniziata presso il porticciolo di Piano di Sorrento, da dove gli studenti si sono imbarcati per dirigersi verso alcuni dei luoghi più affascinanti della costa. La prima tappa è stata il Capo di Sorrento, seguito dalla maestosa Punta Campanella e dalla splendida Baia di Jeranto, un gioiello naturale incastonato tra il mare e la terra. Lungo la navigazione, gli studenti hanno potuto apprezzare ogni scorcio grazie alle appassionate spiegazioni storiche fornite dal dott. Lucio Esposito, esperto in storia locale che ha saputo trasmettere l’importanza storica e culturale di questi luoghi.
Accanto alla dimensione storica, l’escursione ha offerto anche un’importante prospettiva scientifica. Il dottor Arturo De Alteris, oceanografo, insieme alle guide dell’Università Federico II di Napoli, ha illustrato agli studenti le peculiarità naturalistiche dell’area marina, soffermandosi sulla biodiversità unica che caratterizza queste acque e sulla necessità di proteggerla. Le loro descrizioni approfondite hanno contribuito a rendere l’esperienza non solo educativa, ma anche profondamente coinvolgente. Questa iniziativa dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella si inserisce in un ampio progetto di sensibilizzazione rivolto alle nuove generazioni, contribuendo a sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale e un forte senso di responsabilità verso la conservazione del patrimonio naturale. L’escursione non è stata solo un’occasione per apprendere, ma anche un invito a riflettere sul futuro del nostro ambiente e sul ruolo che ognuno di noi può giocare.
Un sentito ringraziamento va al sindaco di Sant’Agnello, Dott. Antonino Coppola, e all’assessore Ester De Maio, che hanno reso possibile questa iniziativa. Grazie al loro impegno, gli studenti hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza formativa immersiva e unica, alla scoperta del nostro patrimonio naturale.
Per approfondimenti su Sant’Agnello vista dal mare






