
L’iniziativa del Comune di Amalfi per la salvaguardia del mare e della biodiversità è un modello di sostenibilità ambientale che unisce istituzioni, associazioni e cittadini in un obiettivo comune.
La giornata ecologica di pulizia dei fondali marini, tenutasi ieri, 16 novembre 2024, è un esempio concreto delle azioni del Piano per un Turismo Sostenibile, sottolineando l’importanza della cooperazione per la tutela dell’ambiente marino.
L’evento è stato organizzato dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano, con la collaborazione di:
Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – Sezione provinciale di Salerno.
Associazioni come Freediving World Italia, Lega Navale Italiana, e il Circolo Sommozzatori Irpino.
Volontari della Protezione Civile Millenium.
Società ISVEC, responsabile della raccolta differenziata.
Alle ore 9:00 sono iniziate le operazioni; circa 20 apneisti si sono immersi nelle acque del porto, interdetto alla navigazione, per rimuovere i rifiuti più leggeri e fragili. I sub li hanno affiancati per il recupero di oggetti più pesanti.
Le attività si sono concluse alle ore 12:00 con un buffet e una torta celebrativa.
L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di educazione ambientale e mira a sensibilizzare i cittadini, soprattutto i giovani, sull’importanza della tutela del mare. L’Assessore all’Ambiente, Ilaria Cuomo, sottolinea il valore della cooperazione e del coinvolgimento diretto della comunità, dalle scuole ai cittadini, per promuovere pratiche virtuose e un futuro sostenibile.
Secondo i rappresentanti di Freediving World Italia, l’apnea consente un’interazione unica con il mondo sottomarino, permettendo non solo di pulire ma anche di studiare l’ambiente senza disturbare la fauna marina. Nel corso degli anni, i clean-up hanno recuperato una grande varietà di rifiuti, inclusi materiali altamente inquinanti come pneumatici e batterie.
Per l’Assessore alla Protezione Civile, Francesco De Riso, queste iniziative non sono solo un momento di pulizia, ma una vera e propria occasione per valorizzare il patrimonio marino, stimolando il senso di appartenenza dei giovani e rafforzando un legame profondo con la città di Amalfi.
Questa giornata ecologica ha rappresentato non solo un intervento pratico, ma un forte messaggio di sensibilizzazione che invita tutti a diventare custodi dell’ambiente marino. Un esempio virtuoso che, si spera, possa essere replicato e ampliato in tutta la Costiera Amalfitana e oltre.
(foto fa fb Comune di Amalfi)