Sorrento ricorda Saltovar: una serata tra poesia e memoria
articolo aggiornato dagli inviati di Positanonews con foto e immagini della serata
Saltovar e Vincenzo Di Martino: una serata dedicata alla storia di Sorrento
Sorrento, Si è svolta ieri sera una conferenza di grande rilevanza culturale presso, durante la quale Vincenzo Di Martino ha presentato un approfondimento sul Saltovar e sulla figura storica di uno dei più importanti personaggi di Sorrento, ricordato per il suo immenso contributo artistico, sociale e mecenatistico.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Accademia Corpus Ippocraticum , la Fondazione Sorrento e altri enti locali, ha rappresentato un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria storica e sul dovere collettivo di preservare il patrimonio culturale.
Un tributo a un protagonista dimenticato
Vincenzo Di Martino ha sottolineato come la figura celebrata durante la serata sia stata ingiustamente dimenticata nel corso del tempo, nonostante il suo ruolo di rilievo nella storia di Sorrento. Questo personaggio, definito non solo scrittore e poeta, ma soprattutto mecenate, ha lasciato un’impronta indelebile. Tra le sue opere più significative, Di Martino ha ricordato i lavori di restauro nelle chiese, i contributi all’ospizio di Sant’Antonio e molte altre azioni che hanno arricchito il tessuto culturale e sociale della città.
La riscoperta di questa figura era già stata oggetto di attenzione negli anni Ottanta, quando vennero pubblicati due studi importanti: uno a cura del Centro Bartolommeo Capasso e un altro dall’Associazione Scudi Storici. Tuttavia, a distanza di oltre quarant’anni, nessun ulteriore tributo era stato organizzato. “Oggi, dopo tanto tempo, abbiamo voluto ricordarlo ancora, per non disperdere la memoria di chi ha dato così tanto alla nostra comunità”, ha detto Di Martino.
Una collaborazione sinergica
La serata è stata il risultato di un’ampia collaborazione. La dottoressa Gabriella Cimmino, autrice di una tesi di laurea su questo personaggio, ha offerto il suo contributo accademico. Il professor Galano Gennaro, storico e ricercatore di spicco, ha arricchito l’evento con un intervento che ha suscitato grande interesse, portando alla luce aspetti inediti della figura storica celebrata.
Un appello per il futuro
Durante la conferenza, è stato lanciato un appello a istituzioni e cittadini affinché si continui a lavorare insieme per valorizzare il patrimonio storico di Sorrento. “È fondamentale unire le forze per riscoprire, tutelare e tramandare ciò che ci lega al passato. Senza memoria storica, perdiamo la nostra identità,” ha concluso Di Martino.
La serata si è chiusa con un sentito ringraziamento ai partecipanti e un invito a continuare a collaborare per futuri progetti di riscoperta storica, per fare del passato una guida verso il futuro.
Conferenza della Dott.ssa Gabriella Cimmino: Un Viaggio nella Vita e nell’Opera di Silvio Salvatore Gargiulo (Saltovar)
Sorrento, 30 novembre 2024 – Nel corso di una conferenza appassionata e ricca di dettagli, la dott.ssa Gabriella Cimmino ha presentato i risultati del suo studio dedicato alla figura di Silvio Salvatore Gargiulo, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Saltovar. Questo lavoro, avviato come tesi triennale nel 2021, si è sviluppato con l’intento di riportare alla luce la poliedrica figura di questo personaggio, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale, artistica e sociale di Sorrento.
Chi era Silvio Salvatore Gargiulo?
Nato a Sorrento nel 1868, Saltovar fu un uomo dai mille talenti: artigiano, scrittore, mecenate, intellettuale e politico. Educato dai Gesuiti presso il convento di San Vincenzo a Marina Grande, proseguì i suoi studi sotto la guida del professor Trioli di Sorrento. Da suo padre, Giuseppe Gargiulo, ereditò la passione per l’ebanisteria e l’intarsio, che lo portarono a diventare uno dei promotori principali dell’arte e della cultura sorrentina.
Un’eredità artistica e culturale
Saltovar si distinse per il suo impegno nel promuovere l’artigianato locale, contribuendo alla nascita e alla valorizzazione del Museo della Tarsia Lignea di Sorrento. Amante della cultura, trasformò la sua residenza in un centro d’arte e pensiero, ricco di esemplari d’arte e di artigianato. Fu anche un poeta prolifico, un promotore delle opere di Torquato Tasso e il fondatore dell’Università Tassiana, poi divenuta Istituto di Cultura Tasso, dedicata alla divulgazione dell’opera del grande poeta.
Le sue opere e donazioni
La dott.ssa Cimmino ha illustrato come Saltovar si impegnò nel miglioramento del patrimonio artistico di Sorrento, donando al Museo Correale numerose opere, tra cui edizioni rare, dipinti, iscrizioni romane e pubblicazioni in diverse lingue. Non solo mecenate, ma anche devoto cattolico, contribuì al restauro della cripta della Basilica di Sant’Antonino e donò un presepe ispirato alla tradizione napoletana.
Un uomo di fede e d’azione
Oltre alla sua produzione letteraria e artistica, Saltovar fu profondamente religioso e devoto al patrono di Sorrento, Sant’Antonino. Le sue opere includono scritti dedicati ai santi, ai quali si ispirava per la sua attività filantropica. Nel 1930 restaurò i finestroni della Basilica e l’anno seguente donò un orologio proveniente da Venezia.
Impegno politico e sociale
Nel panorama politico, Saltovar si distinse come promotore di un rinnovamento amministrativo e culturale. Fu membro attivo del consiglio di amministrazione del Museo Correale e presidente dell’Associazione D’Anni, impegnandosi per lo sviluppo sociale e culturale di Sorrento.
Un’eredità da riscoprire
Durante la conferenza, la dott.ssa Cimmino ha letto alcuni passi significativi tratti dagli scritti di Saltovar, evidenziando il suo amore per la moglie Luisa, musa ispiratrice della sua produzione letteraria. La sua biografia, pubblicata nel 1943, si rivela una preziosa testimonianza di una vita dedicata alla famiglia, alla cultura e alla sua amata Sorrento.
Un messaggio per il futuro
Concludendo il suo intervento, la dott.ssa Cimmino ha sottolineato l’importanza di ricordare figure come quella di Saltovar, che incarnano l’amore per la propria terra e la dedizione alla cultura. “Con il mio lavoro, ho voluto restituire dignità e visibilità a un uomo straordinario, accostandolo ad altri grandi protagonisti della storia locale e nazionale.”
La conferenza si è chiusa con un caloroso applauso, segnando un ulteriore passo nella riscoperta di una figura che continua a ispirare generazioni.
Punti principali della tua tesi:
- Biografia e formazione:
- Educato dai Gesuiti a Marina Grande e successivamente studiò con il professore Trii di Sio.
- Proveniva da una famiglia legata all’artigianato del legno; suo padre Giuseppe era un ebanista e intarsiatore, il che influenzò la sua passione per l’arte e la cultura.
- Contributi artistici e culturali:
- Fondò il Museo d’Arte Intarsiata a Sorrento, raccogliendo esempi significativi dell’artigianato locale.
- Promosse la valorizzazione del patrimonio culturale di Sorrento attraverso donazioni al Museo Correale, incluse opere d’arte e documenti storici.
- Fondò l’Università Tassiana, poi denominata Istituto di Cultura Tassiana, per promuovere l’opera di Torquato Tasso.
- Produzione letteraria e attività giornalistica:
- Iniziò a scrivere nel 1905, producendo opere che spaziano dalla poesia agli articoli giornalistici, con temi legati alla cultura locale, alla religione e ai personaggi storici.
- Collaborò con quotidiani come Il Mattino di Napoli.
- Devoto e filantropo:
- Dimostrò una profonda devozione verso i santi patroni locali, come Sant’Antonino, e contribuì al restauro di luoghi sacri.
- Realizzò e donò opere d’arte sacra, come un presepe ispirato alla tradizione napoletana del Settecento.
- Vita familiare e personale:
- Sposò Luisa Cararo, con cui ebbe tre figli. La perdita della moglie fu una fonte di ispirazione per molte delle sue opere poetiche.
- La sua autobiografia, pubblicata nel 1943, rappresenta una fonte importante per comprendere il suo pensiero e la sua personalità.
- Impegno politico:
- Partecipò attivamente alla vita politica locale, promuovendo lo sviluppo della comunità di Sorrento.
Con la sua tesi hai voluto rendere omaggio a una figura significativa per la cultura sorrentina, approfondendo il suo ruolo come promotore del patrimonio storico e culturale locale. Hai accostato il suo impegno agli ideali umanistici del suo tempo, sottolineando come le sue attività siano state orientate non solo alla conservazione, ma anche alla diffusione della cultura e alla promozione del territorio.
Gennaro Galano fa un discorso appassionato su Silvio Salvatore Gargiulo, noto come Saltovar, figura di spicco nella cultura, nella politica e nella promozione del patrimonio di Sorrento. Saltovar è ricordato come un uomo poliedrico, poeta, imprenditore e promotore culturale, profondamente legato alla sua terra d’origine e alla figura di Torquato Tasso.
Punti chiave della vita e dell’opera di Saltovar
- Origini e formazione:
- Nato a Sorrento nel 1868, figlio di un ebanista, crebbe in un ambiente artistico e culturale.
- Educato dai Gesuiti, sviluppò un amore per l’artigianato e la poesia.
- Contributi culturali e imprenditoriali:
- Fondò attività per valorizzare l’intarsio ligneo e altri prodotti artigianali, intuendo il potenziale turistico di Sorrento.
- Fu autore prolifico, scrivendo poesie, articoli e saggi, contribuendo a riviste come La Minerva Sorrentina e altre.
- Patrono delle arti e del patrimonio:
- Donò opere d’arte, manoscritti e collezioni al Museo Correale e ad altre istituzioni.
- Finanziò restauri, tra cui la cripta della Basilica di Sant’Antonino, e donò un presepe ispirato alla tradizione napoletana.
- Ruolo politico e sociale:
- Fu amministratore comunale e promotore di opere pubbliche, come il miglioramento dell’approvvigionamento idrico di Sorrento.
- Si impegnò nel mantenere viva la memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale, contribuendo al monumento in Piazza della Vittoria.
- Eredità intellettuale:
- Saltovar è considerato un umanista che ha valorizzato le radici culturali di Sorrento, promuovendo il patrimonio locale.
- Le sue poesie e i suoi scritti riflettono una vita dedicata alla bellezza, alla cultura e all’identità della penisola sorrentina.
- Controversie e complessità:
- La sua relazione con il fascismo è oggetto di dibattito. Sebbene costretto ad adattarsi al regime, la sua attività culturale dimostrava apertura e pluralismo.
Il ricordo di Saltovar, come espresso nel discorso di Gennaro Galano, mette in luce una figura di grande rilievo nella storia sorrentina, il cui amore per la cultura e la sua terra d’origine ha lasciato un segno indelebile. Le sue iniziative, il suo spirito imprenditoriale e il suo contributo intellettuale continuano a essere fonte di ispirazione per chi valorizza il patrimonio locale.
Il discorso di Gennaro Galano su Saltovar dipinge una figura straordinaria, profondamente radicata nella cultura e nell’identità di Sorrento, e al contempo ci invita a riflettere su come la memoria storica selezioni e talvolta dimentichi anche personaggi di grande valore. Ecco alcuni punti chiave emersi:
Saltovar come fulcro culturale e sociale
- Un collegamento tra epoche e persone: Galano paragona Saltovar a Manfredi Fasulo, un altro illustre sorrentino spesso dimenticato, suggerendo che entrambi meritano un posto in una sorta di “pantheon locale”. Saltovar funge da “legante” per analizzare il tessuto sociale e culturale di Sorrento tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
- Il suo circolo culturale: Era legato a figure come Guglielmo Ricciardi, un attore celebre negli Stati Uniti ma oggi quasi sconosciuto nella sua città natale. Questi nomi riaffiorano grazie al lavoro di memoria legato a Saltovar.
Saltovar e il senso di appartenenza a Sorrento
- Impegno personale per la comunità: Nonostante spesso non ricoprisse incarichi ufficiali, Saltovar si impegnava attivamente per il bene della sua città, mettendoci “la faccia” e, spesso, il portafoglio.
- Passione per la memoria storica: Saltovar credeva che ricordare fosse rivivere, un pensiero che emerge nel proemio della sua autobiografia. Questa filosofia guida ancora oggi il lavoro di chi si impegna a mantenere viva la sua eredità.
Ultimi anni e incontro con la Storia
- Gli angloamericani e il governatore Musmanno: Poco prima della sua morte nel 1944, Saltovar assistette all’arrivo degli angloamericani a Sorrento. Chiese il permesso di ripubblicare un opuscolo in inglese per accoglierli, segno del suo spirito accogliente e della visione internazionale della città.
- L’aneddoto su Musmanno: Interessante e toccante è la storia di Michael Musmanno, governatore militare degli Alleati e figura rilevante nel processo di Norimberga, la cui iniziale celebrazione a Sorrento con una piazza a lui dedicata fu poi cancellata per ragioni burocratiche, finendo per essere dimenticata.
Un appello alla memoria
- Saltovar e la mancata celebrazione ufficiale: Galano sottolinea l’assenza di una targa stradale dedicata a Saltovar, una dimenticanza che condivide con altre figure rilevanti. Tuttavia, a differenza di altre, Saltovar è stato oggetto di studio e qualche traccia della sua memoria è rimasta, specialmente nel Museo Correale.
- Ricordare come dovere: Gli incontri come quello di Galano servono proprio a rievocare figure come Saltovar, evitando che vengano definitivamente relegate all’oblio.
Galano chiude con un messaggio forte: ricordare Saltovar significa non solo rendere omaggio a un uomo che tanto ha dato a Sorrento, ma anche riscoprire una parte fondamentale della storia e dell’identità della città. Le sue iniziative, i suoi scritti e il suo amore per Sorrento continuano a ispirare chi vuole mantenere viva la memoria culturale locale.
L’intervento di Lucio Esposito si presenta come un’ampia riflessione sulla figura di Silvio Salvatore Gargiulo, noto come Saltovar, e il suo ruolo nella vita culturale e sociale di Sorrento tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento. Esposito mette in evidenza aspetti meno noti del personaggio, delineandolo non solo come mecenate e imprenditore, ma anche come un uomo profondamente coinvolto nella vita culturale e intellettuale della sua città.
Punti salienti dell’intervento
- Saltovar mecenate e imprenditore
Esposito sottolinea come Saltovar fosse un mecenate unico, con una visione chiara e una passione per l’arte e la cultura. La sua capacità di ottenere riconoscimenti internazionali, come premi in esposizioni a Vienna, e di attirare l’attenzione su Sorrento come centro di produzione di mobili di pregio è un aspetto cruciale. Questo ha contribuito a portare la città sulla scena internazionale. - piazza Tasso negli anni 30/40. Un furgone con scritta MOPLA & cO, azienda inglese di mobili, che caricava a sorrento i prodotti della ditta di Saltovar.
- Il contributo al Museo Correale
La donazione al Museo Correale emerge come uno dei momenti più significativi della vita di Saltovar. Non solo i pezzi della sua produzione, ma anche quelli raccolti durante la sua vita, trovano collocazione in una struttura che ha contribuito a fondare e sviluppare. La collaborazione con altri intellettuali e il coinvolgimento diretto nella creazione di una collezione museale denotano una visione lungimirante e un grande amore per il territorio. - Le frequentazioni intellettuali
Esposito descrive un vivace contesto culturale, con incontri che avvenivano in luoghi apparentemente semplici, come una mescita di vini a Piazza Tasso, dove si incrociavano personalità del calibro di Salvatore Di Giacomo, Luca Postiglione e altri intellettuali e artisti. Questi incontri non erano semplici conversazioni, ma veri e propri momenti di scambio e pianificazione culturale. - La passione per Torquato Tasso
La dedizione di Saltovar per la figura di Torquato Tasso si concretizza nel suo coinvolgimento con la biblioteca tassiana e nella raccolta di edizioni e materiali dedicati al poeta. Questo interesse non solo rifletteva la sua sensibilità culturale, ma contribuiva anche a posizionare Sorrento come un centro di riferimento per gli studi tassiani. - Un intellettuale pratico e radicato nel territorio
Nonostante la sua vasta rete di contatti e il suo interesse per temi universali, Saltovar emerge come un uomo profondamente legato al suo territorio. La sua capacità di mediare tra la tradizione locale e le tendenze internazionali è uno degli elementi che lo rendono una figura unica.
Riflessioni finali
Lucio Esposito chiude il suo intervento con un invito a riconoscere il valore del mecenatismo culturale e a celebrare figure come Saltovar. Il ricordo di queste personalità non dovrebbe limitarsi alle celebrazioni ufficiali, ma dovrebbe ispirare un impegno continuo nel sostenere la cultura, la memoria storica e la valorizzazione del patrimonio locale.
La figura di Saltovar, con la sua capacità di unire tradizione e innovazione, rimane un esempio attuale e prezioso di come l’amore per la propria terra possa tradursi in un lascito culturale duraturo.
Consegna del Premio “Ippocrita Magister” alla Confraternita del Santo Rosario: un tributo alla tradizione e alla solidarietà sociale
Una cerimonia dall’alto valore simbolico e culturale, durante la quale la Nobile Accademia Internazionale di Filosofia, Studi Storici e Ricerche Scientifiche Corpus Hippocraticum ha conferito il prestigioso Premio Internazionale “Ippocrita Magister” alla Venerabile Arciconfraternita del Santo Rosario di Sorrento.
L’evento, incorniciato da una serie di interventi toccanti e riflessioni sul valore della memoria e della cultura, ha visto protagonisti studiosi, storici e rappresentanti della comunità locale, con l’intento di rafforzare il legame tra il passato e il presente della città.
Il riconoscimento alla Confraternita
Nel suo intervento, il Presidente Rettore dell’Accademia, [nome del Presidente], ha sottolineato l’importanza del premio come tributo all’impegno sociale, culturale e religioso della Confraternita. “Con il conferimento di questo riconoscimento,” ha dichiarato, “rendiamo omaggio a una realtà che, con la sua opera, ha difeso e valorizzato le tradizioni locali, autentica espressione della fede popolare, e ha rappresentato un esempio straordinario di solidarietà sociale”.
La Confraternita è stata lodata per la sua apertura a iniziative di grande valore culturale, riuscendo a mantenere vivo lo spirito di aggregazione in una città che, come ha ricordato Vincenzo Garbo, ha visto progressivamente diminuire i luoghi destinati alla socialità. “Nonostante le difficoltà e la perdita di alcune figure del passato che avevano sorretto il tessuto culturale locale, la Confraternita del Santo Rosario ha continuato a rappresentare un punto di riferimento per la comunità, non solo in ambito religioso, ma anche culturale,” ha aggiunto Garbo.
Un appello per il futuro
L’intervento di Garbo si è poi focalizzato sull’importanza di valorizzare i luoghi di aggregazione e promuovere iniziative culturali per le nuove generazioni. “Sorrento ha bisogno di focalizzarsi più sulla cultura e sulla creazione di spazi per la condivisione, che possono rappresentare un motore per la crescita sociale e spirituale della nostra comunità,” ha affermato.
La cerimonia e i protagonisti
La consegna del premio è stata accompagnata da un omaggio floreale alla dottoressa Gabriella Cina, presente all’evento insieme ad altri illustri rappresentanti della cultura sorrentina, come il professor Gennaro [cognome], storico e ricercatore, e Vincenzo Di Martino. I presenti hanno immortalato il momento con una foto di gruppo, simbolo di un’unione di intenti e di un rinnovato impegno verso la salvaguardia delle tradizioni.
La serata si è conclusa con un applauso caloroso e un invito a considerare questo evento come il primo di molti incontri futuri, volti a promuovere il dialogo tra le generazioni e a consolidare il legame con la storia locale.
“Questo premio,” ha concluso Garbo, “è il segno tangibile di una volontà collettiva di custodire e rinnovare la nostra identità culturale, affinché il patrimonio di Sorrento possa continuare a ispirare e arricchire chi lo vive e chi lo visiterà”
di lucio esposito
Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18.00, nella suggestiva cornice della Chiesa del Santo Rosario in Via Tasso a Sorrento, si terrà l’evento “Il Fascino dei Ricordi”, un’occasione speciale per celebrare e ricordare Silvio Salvatore Gargiulo, noto come Saltovar (1868-1944). Poeta, scrittore e mecenate, Saltovar ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura sorrentino-partenopea, e quest’anno ricorre l’80° anniversario della sua morte.
L’incontro, organizzato da Sorrento Officina Culturale con il supporto della Fondazione Sorrento, intende far rivivere l’eredità artistica e culturale di questa figura di spicco, profondamente legata alla sua terra natale. Alla guida di questa immersione nel mondo di Saltovar saranno la dott.ssa Gabriella Cimmino e il prof. Gennaro Galano, accompagnati da altri ospiti che arricchiranno il ricordo con approfondimenti storici e letterari.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, invitata a partecipare a questo viaggio nel tempo per riscoprire un personaggio che con la sua poesia e il suo mecenatismo ha contribuito a plasmare l’identità culturale di Sorrento.
La serata sarà inoltre un’opportunità per riflettere sull’importanza della memoria storica, in un luogo sacro e simbolico come la Chiesa del Rosario. In un’epoca che tende a dimenticare, “Il Fascino dei Ricordi” si propone come un momento per ritrovare, attraverso le parole e le storie, il valore della cultura e della tradizione.
Non mancheranno interventi di rilievo a cura di enti locali come Mario Gargiulo-Corpus Hippocraticum e Luigi Garbo, per offrire una panoramica completa sull’opera di Saltovar e sul contesto storico in cui visse.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia, della letteratura e per tutti coloro che vogliono celebrare una delle figure più affascinanti di Sorrento.
Riportiamo con piacere pagine a lui dedicate da varie pubblicazioni:
Formiggini, Angelo F. (ed.) Chi È Dizionario Degli Italiani D’oggi [1948]
Gargiulo Silvio Safvatore (Saltovar), intarsiatore e poeta dialcttale, n. a Sorrento (Napoli) il 1° ottòbre 1868 da Giuseppe e da Assunta Montagnaro.
Sorrento (Napoli), corso Roma tr.
Med. d’a. Gran Premio c fuori concorso all’Espos. di Terino, e prem. in molte altre Espos. Ha donato al Museo Corrcale di Sarrento una racc. di Opere Tassiane antiche, una di tarsie sorrentine dal 1800 ul 1936, ed una dì quadri, stampe @ pitture rappres. Sorrento secent. a altre 30 pubbl. poet. e di varietà.
Op.: Il Poeta e l’Ortolano, Napali, 1920; Turquatiello, Sorrento, 1036; Il viazzio di Bacco per la mia terra, ib., 19306, ecc.
Silvio Salvatore Gargiulo SALTOVAR INTARSIATORE IN LEGNO ED IN •••R IMA
ANTONINO CUOMO – GIUSEPPINA GALLINARI
Questo libro vuol essere un omaggio ad un uomo cui Sorrento deve tanto. Operatore econorrùco nel campo di quell’artigianato dell’intarsio, ancora, vanto dell’operosità e del senso artistico dei sorrentini; appresentante del popolo al Comune ed in alcuni Consigli di Amministrazione di Istituzioni artistiche e culturali; poetaescrittoreprolificoalla ricerca di episodi della storia locale; mecenate generoso nel sostenere e nell’incoraggiare ogni iniziativa che servisse a difendere il patrimonio di storia e di tradizioni del omprensorio, Silvio Salvatore Gargiulo – Saltovar – è vissuto a cavallo del secolo fulcro di vita culturale e propositore di innumerevoli iniziative, di cui Sorrento deve ancora essere grata. La sua morte segnò la fine di un’epoca ed a 50 anni da tale evento queste notizie che possono descriverne la figura ed indicare i antaggi delle sue iniziative servono a ricordare la figura di un uomo che può essere indicato ad esempio ed a sprone per continuare: un esempio a quanti hanno il dovere della promozione e della tutela di questo immenso patrimonio storico-culturale ed un messaggio ai giovani perché trovino nella vita di Saltovar quell’insegnamento e quella somma di gioie che danno fondamento e scopo alla vita stessa dei singoli. L’Associazione Studi Storici Sorrentini è lieta di aver potuto soddisfare questa esigenza e di dare inizio ad una serie di monografie di personaggi che hanno ricoperto un ruolo nella storia del nostro comprensorio ed il cui insegnamento è ancora vivo, in pochi, ma è necessario venga trasmesso ai molti.
PREFAZIONE
Nell’ambito del panorama letterario vernacolo, la figura di Silvio Salvatore Gargiulo troneggia poliedrica e versatile; i tratti della sua personalità e un’accertata duttilità del suo stile ci inducono a delineare una sistemazione concettuale, dal punto di vista culturale e sociale, di un personaggio che ancora oggi a Sorrento fa parlare di sé e che indubbiamente ha lasciato una traccia riuscendo a rappresentare un punto di riferimento nel contesto sociale e culturale della penisola sorrentina tra l’ultimo decennio dell’ottocento e la fine della seconda guerra mondiale. Il particolare status del Gargiulo non fu quello di un umanista professionista legato ad una certa attività didattica, ma fu quello di un uomo dotato di cultura con interessi umanistici, il cui successo va ricercato non solo nel dato culturale ma anche nella qualificazione industriale e civile che lo individua socialmente, in stretta connessione ma anche indipendentemente dalla sua fisionomia culturale. La sua versatilità e la sua propensione ad amare la natura e l’ ambiente domestico nei loro aspetti più suggestivi e accattivanti, a partire dall’uomo stesso, ce lo rappresentano come un lontano epigono dell’Umanesimo civile, vissuto nel secolo XX in un lembo di terra primigenio e tradizionalista, non ancora contaminato dalla civiltà industriale meccanizzata. Dal punto di vista socio-antropologico, Saltovar è da accomunare a quegli intellettuali del XV e XVI secolo che seppero creare una nuova
- immagine della società, informata a criteri di laicizzazione che si lasciavano alle spalle la metastoria di una società illenaristica.
Così come avvenne per i succitati intellettuali, anche per il poeta sorrentino, laicizzazione non vuole indicare una concezione nella quale la dfr1inità venga misconosciuta, negletta, ma più semplicemente una visione del mondo politico-economico che afferma lautosufficienza e il valore autonomo delle attività umane considerate in se stesse, con un riferimento alla loro funzione in seno alla società e non più in connessione determinante con una vita futura, extrasocietaria, “eterna”. Ora il contesto sociale nel quale visse ed operò Saltovar, non era quello fiorentino o veneziano, dalle mille implicazioni culturali e con una connotazione socio-psicologica di tipo europeo: era pur sempre il suo un universo territoriale ristretto nei limiti di una realtà rurale e artigianale, dai tratti arcaici nella sua fisionomia e nella sua struttra. Ma fu proprio questa arcaicità di una comunità arretrata che egli, con la sua produzione umanistica, economica ed intellettuale, seppe innalzare, nei limiti in cui fu possibile e con strumenti concettuali non certo universalistici, a livello di società. Gli antropologi culturali indagano sui nostri modi di vivere, sulla weltanschauung dei singoli così come della collettività, sui sistemi dei valori che informano i nostri comportamenti e atteggiamenti. Ebbene, se prendiamo in considerazione il tipo di messaggio che Saltovar ci ha tramandato, non possiamo non prendere l’abbrivio dai valori paesaggistici e dalla necessitante componente culturale di cui il territorio della penisola sorrentina è dotato abbondantemente e singolarmente. E su quella realtà, nella quale gli uomini risiedono, vivono, lavorano, si scambiano le proprie esperienze, si muovono e, soprattutto, si formano, il Gargiulo ha saputo incidere con cuore sapiente e sensibilità di artista. Se non si può affatto sottovalutare linfluenza che la componente paesaggistica ed ambientale esercita su noi stessi, sulla nostra socializzazione, sul nostro carattere, sulle nostre reazioni, possiamo affermare che questa realtà ha ispirato sì la vena poetica di Saltovar, ma soprattutto di quest’ultimo è da mettere in risalto la naturale e versatile vocazione a fare della propria terra un amabile punto di riferimento per quanti, italiani, europei, americani, amano riportarsi ai valori primigeni delle bellezze incontaminate della natura e ad un costume di vita, di lavoro non alienante come quello delle società industrializzate. E in quest’ottica di ampliamento della sfera degli interessi culturali di una determinata comunità, Saltovar fu antesignano e maestro. Certamente il discorso, con lui iniziato, ha davanti a sé ancora un cammino da percorrere prima di sfociare in un’analisi globale della società di riferimento.
“Si dovranno meglio approfondire i rapporti che dovranno intercorrere tra una dimensione di tipo ‘comunitaria’ (la Gemeinschaft di Tonnies) e quella di tipo ‘societaria’ (la Gesellschaft) perché si possano determinare le migliori condizioni di vita, di interazione tra gli individui e le istituzioni, di efficienza di queste ultime e, non ultimo, di ottimale fruizione di questo immenso patrimonio storico-artisticoculturale che a noi è stato semplicemente offerto in godimento e che dovremmo essere in grado di trasmettere intatto ai posteri”1• Chi volesse trovare nella produzione saltovariana elementi di rottura con il passato e con i vari aspetti della tradizione, o anche soltanto di dissonanza critica con lambiente sociale, resterebbe deluso. In sostanza il poeta si muove nei suoi scritti, come nel suo stile di vita, in perfetta consonanza con le passate vocazioni. Ciò che di nuovo contraddistingue tutto il condursi della sua esistenza è un costante sforzo, una sanguigna volontà tesa a far compiere alla sua città un salto di qualità, perché da elementare comunità diventi trama culturale capace di suturarsi con il contesto nazionale e con una società internazionale elitaria. Il suo grande amore per il Tasso e i suoi frequenti viaggi in Italia e all’estero ne sono una riprova eloquente. Non si può affermare tuttavia, che nei cinquanta anni che ci dividono dalla sua morte, le fortune della penisola sorrentina siano progredite secondo le sue intenzioni; è da constatare il degrado di un turismo di massa incolto, distratto e talora dissacrante, cui si accompagnano un’edilizia selvaggia e di cattivo gusto, il depauperamento di aranceti e limoneti, il vasto inquinamento del mare antistante. Siamo ben lontani dal rinverdire gli itinerari tradizionali dei viaggiatori che nel Settecento e nell’Ottocento si spinsero fino alla punta della Campanella incontrando chiese, palazzi e monumenti in una cornice paesaggistica di incomparabile bellezza e che nel riposo e nella quiete cercavano leco di lontane e felici stagioni di civiltà. Ma è ben viva oggi la passione volta al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione di un patrimonio di arte e di storia di respiro europeo e mediterraneo: questo messaggio viene raccolto oggi da una generalizzata consapevolezza dei valori che sono alla base di una cultura civile che non può oltre restare indifferente alle sorti del territorio. A lanciarlo, questo messaggio, fu uno scrittore sorgivo e spontaneo che più di ogni altra cosa amò la terra che gli diede i natali e le tradizioni che vi si connettono, Silvio Salvatore Gargiulo, detto Saltovar. G.G.
INTRODUZIONE
Nel necrologio di Giuseppe Gargiulo, I’ avv. Lelio Cappiello, affermò che se «Sorrento è meritatamente celebrata non solo per le bellezze di cui natura volle adornarla ma anche per i lavori d’intarsio, che la tenacia dei suoi figli ha imposto all’ammirazione di tutti e che, per quanto imitati altrove, non sono stati ancora superati da alcuno» questo primato artistico è stato conquistato anche per «la ferma volontà di alcuni suoi figli, che al concetto mercantile del lavoro anteposero l’amore per l’arte e un ideale di bellezza». E se egli individuò fra questi «suoi figli» Giuseppe Gargiulo, padre di Silvio Salvatore Gargiulo, Saltovar, senza timore di esagerare o di attribuire «allori» postumi o fu.or di luogo, io includo anche quest’ultimo. E questo è il motivo principale di questo libro! Ricordare a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, indicare a chi non sa chi fosse Saltovar, che ha segnato un’epoca ed ha lasciato una scia nella quale sarebbe opportuno riprendere il cammino per riportare «in rotta» Sorrento verso la gratitudine a chi ne ha merito e verso un ruolo dal quale si è purtroppo allontanata. Qualcuno oggi si porrà la domanda (e può apparire naturale): Chi è Saltovar?
Questo interrogativo, per la verità, se lo ponevano anche i suoi contemporanei, quando più vive erano le sue iniziative, le sue opere,le sue attività per poter rendere necessaria una risposta più dettagliata. Ero in collegio, impegnato nei miei studi liceali, quando, in ccasione di una delle visite domenicali, mio padre, riferendo quello che era accaduto a Sorrento durante il periodo successivo alla precedente visita, comunicò che era morto Saltovar. Io sapevo solo che era il nonno di alcuni miei amici e compagni di scuola, ma egli mi disse cosa rappresentava per Sorrento. Con lui finiva un’epoca (in gran parte 11
cessata già con la guerra), durante la quale i contratti si stipulavano con una stretta di mano, l’amore per il proprio paese non era una cosa rara, il bello era perseguito e conquistato senza falsità e senza secondi fini. Mi fermai là e non indagai più a fondo! Solo dopo molti anni, quando iniziai a studiare e a ricercare nella profondità della storia di Sorrento, condotto per mano e con amore da Manfredi Fasulo (che meriterà altro approfondimento), cominciai a conoscere Saltovar ed a valutarne ruolo ed importanza. Chi è (non chi «era», perché la sua memoria è ancora viva) Saltovar? Figlio di uno degli artefici dell’affermazione nel mondo della tarsia e dell’ebanisteria sorrentine, seguì la strada paterna e condusse i lavori degli artigiani sorrentini a maggiori allori, volendo anche che quest’arte avesse un museo che fosse testimonianza ai posteri. Ma non si limitò a ciò: occupò il suo ruolo nella vita pubblica cittadina; rappresentò Sorrento in iniziative culturali anche fuori delle mura cittadine; sviluppò il suo mecenatismo promuovendo l’arte e la storia di Sorrento e del suo figlio più illustre, Torquato Tasso; si dedicò all’am ed istitu ore verso i deboli ed espresse la sua disponibilità verso enti zioni cui ha lasciato testimonianza di generosità e di bontà. La risposta all’interrogativo posto non è, quindi, univoca; essa dimostrerà la poliedricità della sua figura di cui questa ricerca è solo una modesta testimonianza. Certamente non pretendo di essere completo ed esauriente e mi scuso con gli eredi e con quanti amano ricordarlo e conoscerlo! Non è facile recuperare quanto possa interessarlo (e durante lo sviluppo dei vari capitoli ciò apparirà nella sua realtà)! È più facile un elenco delle sue opere o scritti, magari anche delle sue poesie, che giungere a conoscere tutti i momenti della sua vita e sugli sviluppi della sua azienda, a spiegare alcuni interrogativi che in ricerche del genere pur restano insoluti. In calce ad una foto, Saltovar, aveva scr itto «amo la campagna, l’orto, i fiori e … Torquato Tasso». Ma prima che questi amori, apertamente confessati, Saltovar amava la sua famiglia e Sorrento.
I suoi scritti e le sue poesie sono tutti indirizzati verso questi amori! Tutta la vita di Saltovar ha avuto questo indirizzo, ogni sua azione si spaziava fra la sua città e la sua famiglia. A:C:
L’ECONOMIA SORRENTINA TRA ‘800 E ‘900 E L’ATTIVITÀ INDUSTRIALE DI SILVIO SALVATORE GARGIULO di Giuseppina Gallinari
“Sorrento, patria del Tasso, conosciuta come la terra delle sirene,per i suoi giardini ricchi, una volta, di aranci e limoni e per le sue bellezze descritte nei versi di tante canz.oni, è anche città d’arte. L’hanno resa tale con il loro certosino e molto spesso oscuro lavoro quotidiano gli artigiani, che dall’Ottocento fino ad oggi, hanno dato vita alla tarsia sorrentina con prodotti che, valicando i confini della penisola, hanno portato il nome di Sorrento artistica nei luoghi più lontani. Una fascia sempre maggiore di artigiani si è accostata progressivamente a quest’arte, per cui alla fine la tarsia, quale manifestazione artistica di un’intera comunità, si è rasformata in un mezzo di elevazione sociale e culturale della comunità stessa”1. L’arte della tarsia a Sorrento si sviluppava oevamente al movimento turistico e costituiva, insieme all’industria alberghiera l’asse portante dell’economia sorrentina.
Le origini e i primi maestri della “marqueterie” Antonino Damora, Luigi Gargiulo, e Michele Grandville; l’influenza degli scavi vicini di Pompei ed Ercolano e della pittura napoletana dell’Ottocento; il tipo di intarsio e di mosaico che caratterizzano i primi anni e i primi lavori, rappresentano la fase primordiale e di fondazione di una proficua attività artigianale-commerciale di cui Saltovar intuì subito la grande importanza per il microcosmo economico della penisola sorrentina. Per secoli, prima e dopo l’invasione dei Turchi del 1558, cui Saltovar dedica un poemetto, l’economia della zona fu caratterizzata da attività essenzialmente agricole e marinare, ma queste già nell’ottocento non erano più sufficienti a sostenere l’intera esigenza dell’ econorrùa locale.
Il periodo di splendore per l’e conorrùa sorrentina, lo si può circoscrivere nell’espansione delle attività connesse con il turismo di élite, cioè quando Sorrento è entrata per un lungo periodo di tempo, segnatamente nella seconda metà dell’ottocento e fino alla prima guerra mondiale, nei circuiti del “grand tour” in Italia. In altri termini l’economia agricola e quella marinara hanno preceduto per lungo tempo quella turistica, cui era ed è, connessa la tarsia, e le prime due venivano originate dall’insularità della penisola sorrentina. In un’acuta e succinta analisi storico-politica-economia della penisola sorrentina così si afferma: “La penisola sorrentina nell’ambito della provincia di Napoli costihlisce un’area dotata di alcune specificità che, se non ne fanno un caso a parte, almeno le conferiscono un’identità particolare rispetto al resto del territorio provinciale. Innanzitutto solo da centocinquant’anni è collegata al proprio più diretto entroterra: per secoli le vie di comunicazione possibili e convenienti erano state solo quelle del mare, soprattutto verso Napoli con cui la Città di Sorrento e la sua nobiltà intrattenevano speciali relazioni.
Ne conseguiva una forma di insularità capace di resistere alla stessa apertura della strada e al collegamento tranviario del primo Novecento con Castellammare. Quest’insularità intanto permaneva anche con il mutare degli assetti stradali, in quanto poggiava su di una struttura sociale e produttiva non investita dalle trasformazioni che avevano interessato il resto del territorio provinciale. Essa ha retto, in effetti, fino a quando c’è stata una classe dirigente locale autonoma, in grado di assicurare la propria egemonia e di mantenere il controllo della vita locale, senza particolari conflitti sociali o politici, per tutto il periodo risorgimentale e postunitario, grazie 78 anche alla forza ed all’influenza della Chiesa sorrentina. Una chiesa di antiche tradizioni, retta da un arcivescovo la cui autorità si estende tuttora da Vico Equense a Massalubrense e all’isola di Capri, ricca di beni fondiari e immobiliari, con un clero fortemente radicato nelle famiglie e nella società, con una tradizione associazionistica locale di origine controriformista molto solida, con più di sessanta congreghe, molte delle quali ancora oggi attive. E per finire, a rafforzare questo legame, con una particolarità rara nella struttura della chiesa di osservanza romana: in molte importanti parrocchie i capofamiglia conservano una sorta di diritto di patronato che consente loro, ancora oggi, di eleggere il parroco. Anticamente l’egemonia della nobiltà sorrentina si fondava sul ruolo di fortezza che la città svolgeva come avamposto nel golfo di Napoli, quando tutto il Regno guardava con pprensione al mare da cui provenivano invasori e corsari. Negli ultimi due secoli l’attività cantieristica, armatoriale e marinara dava, invece, impulso alle colture arboree specializzate ed alle esportazioni consolidando l’ascesa di una borghesia fondiaria in stretta connessione d’interessi, da una parte, con notai e avvocati e, dall’altra, con un ceto emergente di esportatori, armatori e capitani, spesso una cosa e l’altra insieme. Questo equilibrio sociale trovava una corrispondenza nell’ assetto del territorio, salvaguardato dall’interdipendenza tra le due principali attività economiche: agricoltura e turismo. Infatti sin dal Settecento la tradizionale coltura a seminativo è completamente sostituita da colture arboree specializzate, tipiche della collina litoranea mediterranea: agrumi e noci accanto alle già diffuse colture dell’olivo, delle viti, del gelso e del fico. Contemporaneamente Sorrento entra come tappa d’obbligo nel Gran Tour che i giovani aristocratici e gli intellettuali europei compiono in Italia. In questo modo i due principali aspetti ll’economia sorrentina s’integravano senza traumi, contribuendo a creare l’immagine, un po’ mitica, di oasi incantevole”2• Una volta rotto l’equilibrio tra agrunùcoltura e le altre attività economiche della zona, tra cui importante fu quella della esportazione, lo spirito di intraprendenza e l’iniziativa dei sorrentini trovava altri sbocchi e questi si mostrarono subito efficaci e positivi nell’artigianato del legno e della seta. “I prodotti della lavorazione della seta e quelli dell’intarsio del legno potevano essere acquistati non solo direttamente nei laboratori artigiani, ma anche in quelle ricche e magnifiche botteghe, che esistevano già, intorno alla metà del secolo scorso, come prime importanti manifestazioni di ùn settore sorto in stretto rapporto con l’industria turistica e che rappresenta, oggi, un ramo fondamentale dell’economia sorrentina.
L’acquisto dei “souvenirs”, che davano agli stranieri tornati in patria occasione di ricordare “i giorni fortunati” trascorsi a Sorrento, costituiva una delle poche occupazioni della villeggiatura di oltre un secolo fa, che trascorreva con un andamento lontano e diverso dal ritmo di certe “ferie” dei giorni nostri”3• La venuta a Sorrento di Francesco Grandi, la fondazione della Scuola d’Arte con la collaborazione di Arturo Guidi, diedero alla tarsia sorrentina quella spinta in avanti che servì a formare nuovi artigiani e creare nuovi laboratori, dando vita ad una tradizione che dura ancora oggi. Tra le più qualificate industrie locali del legno, che abbiamo già ndividuato in quelle di Damora e Grandville, si colloca, con spiccata estroversione artistica ed espansione commerciale l’attività economica di Saltovar, il quale contribuì non poco alle fortune t uristiche e commerciali della sua città proiettandosi, per altri aspetti della sua ricca personalità, nella dimensione poetica che è capace di riflettere suggestioni e motivi inerenti ad un angolo di civiltà autoctona. Sinteticamente ed icasticamente è stata descritta la propensione industriale e l’intuito sociale del poeta: “Gli ultimi nni del XIX secolo lo videro intensamente impegnato nel lavoro e nello studio e di tale febbrile attività se ne videro ben presto i frutti nella espansione dell’azienda, già avviata dal padre «Popeppe» sotto il nome di Useful things, e nella pubblicazione dei primi versi, alcuni dei quali, musicati da Antonino De Lizza nei classici stilemi della canzone napoletana di fine secolo, risultano ancora oggi validi e godibili. La Useful things, al di là della dimessa denominazione anglosassone che le attribuiva la vendita di “cose utili”, rappresentò, in effetti, la prima iniziativa di ampio respiro nella promozione e commercializzazione dei prodotti tipici dell’ artigianato sorrentino a livello nazionale ed internazionale. Questa fortunata impresa di Silvio Salvatore Gargiulo si avvalse peraltro di alcune favorevoli circostanze: una propizia congiuntura economica, per cui molte valute, fra le quali anche la nostra lira, facevano agio sull’oro, e la nascita dell'”industria delle vacanze” che avviavano per le strade del mondo correnti sempre crescenti di agiati turisti. Si concluse, proprio in quegli anni, la stagione dei grandi viaggiatori solitari dell’ottocento romantico che, insieme a granduchi ed artisti giramondo, avevano dettato quelle memorie che crearono la fama di numerose stazioni turistiche del Meridione d’Italia. Sorrento era ormai ben nota, anche lontano dai confini del nuovo Stato unitario, e carovane sempre più folte di turisti la raggiungevano da ogni parte del mondo, grazie anche all’apertura di nuove strade ed al progresso dei mezzi di trasporto. Arrivano gentiluomini e capitani d’industria, uomini d’affari e gente comune, mercanti e vagabondi, e per tutti Useful things aveva qualcosa da offrire: dai merletti ai costumi tipici sorrentini, da sofisticati necessaire intarsiati ai piccoli portagioie, dai prestigiosi corredi nunziali ricamati ai minuscoli fazzoletti; non mancavano volumi rari, pastori del settecento e mille cose deliziose per ogni gusto e borsa. Particolarmente interessanti erano poi le proposte commerciali della ditta Gargiulo, che fra l’altro arrivò ad associare la vendita di scrigni intarsiati per uso filatelico alla lotta contro la disoccupazione. In proposito, l’ultima pagina della rivista mensile Sorrento, del 1° maggio 1915, fu interamente dedicata ad una proposta della Useful things, con la qule una sere di scrigni P; filatelisti venivano messi in commercio a prezz1 veramente iteressanti, allo scopo di offrire lavoro ad operai d1sccupati (o minciavano a sentirsi le prime avvisaglie del conflitto_ mondiale): la vendita, oltre che per contanti, poteva avver anche mediante francobolli usati di tutto il mondo e preferibilmente degli anticlù Stati ltaliani”4•
LA VITA … SCRITTA DAGLI ALTRI
di Antonino Cuomo
Silvio Salvatore Gargiulo ha interrotto il racconto della sua vita alle soglie della gioventù, quando meno che quindicenne iniziò l’attività col padre. Nel 1937 Saltovar fu colpito da una «paraparesi» che lo immobilizzò nella parte sinistra dell’intera persona (da costringerlo a muoversi su sedia a rotelle). Avendo cominciato a scrivere quanto innanzi pubblicato nel 1942, è evidente che, nei due armi che lo hanno diviso dalla sua fine (4 novembre 1944), non è riuscito ad aggiungervi altro. Non è facile ricostruire la vita di Saltovar da quanto è noto a parenti e da quanto risulta dai dati e dai documenti controllabili (a parte le pubblicazioni realizzate) e quindi mi sforzerò di coordinare le notizie raccolte. · È il caso di fare una prima precisazione sulle sue generalità: al n. 160 del registro degli atti di nascita del Comune di Sorrento, relativo all’anno 1868, sotto la data del due ottobre, ore quindici, si legge la dichiarazione innanzi al Sindaco, Tommaso Galano, Ufficiale di Stato Civile, secondo cui «È comparso Giuseppe Gargiulo di Francesco, di anni trentasei, (se era nato il 29 aprile 1831 dovevano essere trentasette), di professione ebanista, domiciliato in Sorrento, il quale mi ha presentato un bambino di sesso maschile, che dichiara di essere nato il primo del mese di ottobre alle ore diciannove (e quindi non verso mezzanotte, come Saltovar, afferma nelle sue «memorie») dalla di lui moglie Assunta Montagnaro di Simone, secolui domiciliata, e nella casa di sua abitazione posta in questo Comune di Sorrento, al quale figlio dichiara di dare il nome di Silvio, Salvatore, Antonino Gargiulo». Di conseguenza il suo nome era Silvio e non Silvio Salvatore: essendo stata posta la virgola dopo ognuno dei tre nomi imposti dal padre, il nome vero era limitato solo al primo di essi. A tanto sono giunto per la curiosità causata dalla circostanza che in alcuni atti pubblici era costituito solo con il nome «Silvio». Con il solo nome di Silvio era inserito nell’elenco ufficiale dei Consiglieri Comunali di Sorrento eletti il 28 luglio 1907 ed il 5 luglio 1914 (mentre in quello successivo del 10 ottobre 1920 è indicato con i due nomi di Silvio Salvatore) e nel passaporto n. 146, rilasciatogli, per recarsi ad Innsbruch, il 21 luglio 1925. Ma egli preferiva chiamarsi «Silvio Salvatore» oppure solo «Salvatore » Gargiulo, meglio ancora Saltovar. Nel testamento olografo del 17 agosto 1943 egli sottoscrive «Silvio Salvatore Gargiulo Saltovar», ma, al Cimitero di Sorrento, nella Cappella di famiglia, è scritto con il solo nome di «Silvio» (e, per la verità al padre Giuseppe è attribuita la nascita nel 1831 e non nel 1830, come alcuni ancora ritengono). L’errore dell’uso dei due nomi uniti (il terzo di Antonino non è stato mai utilizzato, anzi era pressocché sconosciuto alla maggioranza – per non dire a tutti – dei nipoti) è nato (oltre che, forse, dalla preferenza dello stesso Saltovar, per affetto allo zio materno, Don Salvatore Montagnaro) dalla circostanza, non spi egabile, che, al margine del verbale di «dichiarazione di nascita », il nome del nato è riportato così: Silvio Salvatore, Antonino Gargiulo (cioè, la virgola non appare più dopo ogni nome, ma dopo i primi due). Trattasi di una curiosità, perché l’unico figlio di sesso maschile di Giuseppe Gargiulo è ormai noto con il nome di Saltovar! Ho detto «l’unico figlio di sesso maschile», in quanto lo stesso Saltovar, ha indicato le quattro sorelle, generate dalla madre, Assunta Montagnaro. Lo ripeto, solo per completare, che il nostro personaggio ebbe quattro sorelle, Angelina che sposò con Armando Toscano, Melania con Emilio di Maio, Adelina con Giuseppe Rinaldi, Giulia con Alfonso Montefusco. Siamo rimasti, comunque, con le note autobiografiche a Saltovar, giovanissimo che, rotti i rapporti del padre con suo nipote Francesco Gargiulo, ne diventa socio; tutta la famiglia si trasferisce al Corso Italia (attuale proprietà della nipote Luigia, figlia del figlio Giuseppe); iniziò ad approfondire gli studi di tarsia e, giunti al 1889, compone i primi versi. Saltovar, aveva 21 anni! L’azienda del padre andava a gonfie vele quando entra a diventarne socio il figlio e tale sviluppo economico continua a ritmo progressivo. Nel 1886, con atto per notar Salvatore Cacace del 22 gennaio 1886, Giuseppe e Francesco Gargiulo avevano liquidato la signora Filomena Palomba, vedova di Francesco Cuccaro, completando il pagamento dovuto a lei ed ai figli, secondo le pattuizioni di cui ali’ atto per notar Nicola Stiffa del 22 maggio 1874. Questo può essere prova che, a detta data (1886) il padre di Saltovar era ancora socio con il nipote. Comunque la vita del nostro personaggio «cambia» con la costituzione della società con il padre, ma di questa non ho trovato alcuna traccia e quindi bisogna procedere per deduzioni . . a tentoni.
Silvio, Salvatore, Antonino Gargiulo è un uomo poliedrico e lascia un suo «aspirante» biografo, nel dubbio da dove cominciare: dal 1889 fino agli ultimi giorni di sua vita è stato poeta; nel 1899 si sposa – a Bellagio – con Luisa Garganico da cui riceve tre figli, Giuseppe, Assunta e Teresa; dal 1901 inizia in proprio un’attività commerciale che lo conduce, fino al 1940, a tenere in esercizio tre aziende commerciali (di cui una a Napoli negli anni trenta); nel 1905 affronta la vita politico-amministrativa al Comune di Sorrento, di cui diventa per alcuni anni (1920- 23) assessore effettivo; negli anni dal 1921 al 1935 collabora, con scritti di vario genere, a diversi giornali e riviste; la sua attività di scrittore comincia nel 1905 con alcuni articoli sul «Sorrento, nella vita, nell’arte, nel lavoro», continua con le note autobiografiche su Bartolomeo Capasso (1908) e termina nel 1944 con «Gente nostra»; la sua attività di mecenate è stata intensa e continua, dagli inizi del secolo fino agli anni successivi alla morte della moglie che rimpiange con vivo dolore. La rassegna della vita regionale, italiana, «La Voce delle Regioni », nel numero 7-8 dell’aprile 1927, giustamente affermava: «Non sappiamo se la sua attività artistico-industriale superi quella di scrittore e poeta. Nell’una e nell’altra è sempre resente, costantemente lo abbiamo trovato nella piena della dedizione incondizionata. Egli non fa nulla che non abbia la scintilla dell’arte. Le più triste produzioni della sua «Artis Domus», i più modesti particolari del suo commercio sono arte e poesia che si fondono in un solo unico coll’incanto della sua terra natìa». «Silvio Salvatore Gargiulo ha per la sua Sorrento l’ardore degli amanti. Quante infinite risorse della sua cultura e del suo ingegno avrebbe potuto prodigare in favore delle più belle e variate concenzioni letterarie! No; preferisce essere il poeta della sua Sorrento. Non ha torto: è già tanto. La perla del golfo non fu asilo di una schiera di sommi che onorano il mondo? non fu la sirena per genii come Virgilio, Taine, Wagner, Stazio, SainteBeuve, Ibsen, Lamartine, Tolstoi, Nietzsche e tanti altri?». «Ed egli è poeta quando rievoca le vecchie leggende sorrentine ne «La Grotta del Tesoro»; quando «Negli Orti d’Annida» canta la feracità della sua terra; quando in «Bartolomeo Capasso a Sorrento» ripresenta l’ambiente in cui visse; quando offre ai concittadini caduti per la guerra il suo omaggio di scrittore». «Poi, a Torquato Tasso egli ha saputo elevare un econdo monumento. Ha saputo creare il monumento fatto di luce perenne, fatto di devozione della cittadinanza, fatto di gratitudine imperitura al sommo Figlio». «Egli è rimasto un gran fanciullo, dal cuore aperto, dallo spirito gioviale, sempre pronto ad offrire ogni conforto, ogni squisitezza che integrano la deliziosa impressione del mare e del cielo e della terra sorrentina». Cercherò di cominciare dalla sua vita familiare! Come ho già detto, il matrimonio si contrasse a Bellagio, sul manzoniano lago di Como, città natale di Luisa Garganico, anima gentile che non apprese l’arte del ricamo e dei merletti come «comune strumento d’un magro guadagno nella sua prima giovinezza, ma come l’espressione della sua anima»1• E donna Luigia Garganico trovò nel suo Salvatore l’anima gemella! Era 1 DoN PINuzzo, Elogio funebre del 2 gennaio 1942. 88 una donna che si distingueva per la sua bontà e per le opere di carità. Da una testimonianza oculare ho appreso che, alla sua morte, la salma fu composta nell’abitazione al corso Italia fra fiori, ma, ai suoi piedi, c’era un’anziana donna di Sorrento la quale, fra le tante beneficate da Donna Luigia, aveva chiesto di poter restare lì ricambiando la sua generosità con preghiere. Infatti Ella «con le sue franche doti di modestia e parsimonia » e don Salvatore «con la sua abilità di cercatore d’ogni cosa pregevole» portarono quel frutto di amore e di poesia, di lavoro e di cultura che è stata l’eredità più bella che potevano lasciare ai loro figli. E Saltovar, visse quarantadue anni in perfetta comunione con la moglie, in una armonica simbiosi che dal lavoro sapeva distogliere il tempo ed i mezzi per dedicarsi al mecenatismo ed alla carità, a promuovere e sostenere le iniziative culturali, sovvenire ed aiutare quanti facevano appello al loro cuore. La sua vena poetica gli ispira dei versi che esprimono la dolcezza della sposa, la bontà della madre, la compagna fedele ed affettuosa, quando l a sua «Biggiarella», ancora giovane gli viene strappata. In «’o chianto d’a prevala d’uva», il poeta si descrive: Nfaccio ‘o balcone sto . . .M alinconia mme sta vicino – n ‘aucelluzzo caro mme sta tenenno ‘o poco ‘e cumpagnia [ . . . ]
Penzo: a che penzo? A nu suggetto amaro . . .e sprimendo ilsuo dolore: Chiango ma che nne caccio? sì partuta pe’ nu paese ch’un se torna cchiù?Sì l’ultema d’e llacreme è caruta
ncopp’ a stu libbro che mme diste tu?
‘A dint’ ‘o libbro int’o turreno sfuso
sta lacrema s’è ghiuta a pastenà,
‘a Primmavera nu spuzillo nfuso
tutte ‘e rusata certo sguigliarrà.
L’arbero, stu spuzillo, è d’a Speranza
che mme fa pe’ nu piezzo nzecchenì,
nfi no a che d’o Signore int’a ‘na stanza
nzieme cu Essa ‘un mme nne fa saglì! …
[ .. .]
La gioia di Saltovar erano i figli, ai quali, per indiscutibile tradizione, impose i nomi dei rispettivi getori, iuseppe e? Assunta i propri e Teresa quello della moglie (resto scopeto il nome del suocero, Apollo, ma vi provvide la figlia, Assunta). Ai loro matrimoni profuse il meglio di se stesso e delle sue ei:-ergi. E proprio Assunta fu la prima a contrarre matrrmoruo: con Amedeo Iannuzzi, civilmente il 26 dicembre 1925 (all’epoca non vigeva alcun concor dato fra Stato e Chiesa, onde il matrimonio
religioso non aveva anche validità civile) innanzi al principe
Arturo Stragazzi, Sub-Commissario al Comune di orrento
_
ed
il giorno successivo il parroco, don Angelo Montorsi benedisse
quello religioso. . .
Ne «La Patria», periodico romano, del 17 gennaio 1926, si legg:
«Speme, Beltà, Amore, erano intimissirn e dole collqm?
in quel delizioso paradiso quel giorno perche due giovaru a i:ume
innamorate, in mezzo ad un turbine di fiori e di poesia,
vedevano realizzato il loro sogno d’amore !».
«Al principio della Messa la sorella della sposa, signorina
Teresa, accompagnò con grazia e maestria al violino la v
_
alente
ed esimia professoressa di piano signorina Angelina Gargiulo la
quale fra la commozione degli astanti cantò deliziosamente
l’«Ave Maria» di Gounod».
«All’elevazione, il valoroso violinista prof. Ferdinando
Cordone fece vibrare gli animi di dolce commozione ricamando
sul suo meraviglioso violino le tenere e melanconiche note
dell’«Oh! Salutaris Hostia» del Serao».
«Il giardiniere dell’Albergo Tramontano, sinor Antoni
Caputo, al quale fu affidato l’addobbo delle sale, vi profuse tut
i tesori della sua arte floreale e sposando alle marmoree pareti,
di severo e puto stile greco, le tenerezze del verde, produsse
effetti stupendi e suggestivi».«Dopo la funzione religiosa gli invitati passarono nelle sale
da pranzo, ove fra la più lieta e schietta allegria ed il più vivo
buonumore fu servito un sontuoso banchetto».
«La bella festa si svolse con signorile eleganza mercé la sapiente
direzione del simpatico don Checco Tramontano, figl iuolo ‘illustre
_ :omm. Guglielmo, il quale fu ineffabilmente festeggiato
dagli intervenuti per la veramente splendida organizzazione.
Anche
.
l’elegante e simpatico signor Ercole Ercolano, raggiante
d’entusiasmo, profuse i tesori della sua perizia e della sua attività,
perché tutto avesse buon risultato e vi riuscì completamente».
«Il pranzo fu eccellentemente preparato dal 1° cuoco dell’ Albergo
delle Sirene, signor Saba tino D’ Abenigno».
«Il servizio fu inappuntabilmente diretto dal sig. F. Saverio
Ciampa, coadiuvato dal simpatico suo figliuolo Giacomo».
«L’altare elegantissimo e veramente artistico fu costruito da
Michele Fiorentino, il quale segue con mirabile maestria e degnamente
le tradizionali orme paterne. La sera fu data in ono
e egli posi alla grande terrazza dell’ Artis Domus, una proiezion
cinematografica dal titolo: “Cirano di Bergerac” nella
quale il ben noto Luigino Di Leva (l’Alessandrino Volta di Sorrei:
- to) diede prova del proprio valore e delle proprie qualità di
abile ed esperto elettricista».
E, per quella devozione alla Madonna, che distingueva Saltovar,
in questa occasione, compose un inno alla Madonna della
Consolazione, Madre della Cintura (che si venera sul trono
dll’ Altare Maggi?re della Chiesa dell’Annunziata, nella piazzetta
di fronte alla «Artzs Domus» e verso la quale era sempre munifico
benefattore), che fu, poi, musicato dal can. F. S. Fiorentino.
Ed alti:ettanto s
.
ontuoso fu il matrimonio dell’altra figlia, Teresa,
con il dott. Vincenzo Visco, che impegnò i coniugi Gargiulo
e che f elebrato ei saloni del Grand Hotel Vittoria (dopo
quella avile presenziata dal Commissario al Comune di Sorrento,
duca Giovanni Maresca di Serra capriola) il 20 novembre dell’anno
successivo. Intant già nel giugno precedente, 1926, era sposato anche il figliuolo
Gmseppe, ingegnere, con la signorina Maria Lillia, figlia di
una sorella di donna Luisa che aveva sposato l’avv. Carlo Lillia.
Ma l’affetto che Saltovar aveva per la moglie, andava oltre la
sua persona, perché si estendeva ai suoceri, nel cui onore, in
occasione delle «nozze d’oro» tributò un omaggio che solo un
animo poetico gli poteva suggerire.
Nella premessa ai versi scritti in onore di Apollo e Teresa
Garganico, li presenta come «due cuori di acciaio purissimo,
solidamente temprati sull’incudine della vita, circonfusi da
un’onda di gioia e da un manto di festosa tenerezza, perché,
davano in quel giorno, fra le carezze e le affettuosità di numerosa
prole, il benvenuto al cinquantesimo anno che veniva a
compiere il Ciclo d’Oro dal loro primo sogno d’affetto e d’amore!
». In un’atmosfera «di gioia e di gioconda sincerità» la cerimonia
era ricca di entusiasmo «sul poggio a picco di Civenna,
la gaia e civettuola cittadina che dalla sua cima aprica, guarda
più la lunga confraternita dei villini e delle bianche e variopinte
casette che si arrampicano e si azzuffano graziosamente alla
rinfusa, sulle sponde turchine del Lazio».
A suggello di questo amore Egli intese onorare la memoria della
moglie con alcune benefiche elargizioni e con alcune donazioni.
Dal suo testamento olografo del 17 agosto 1943 riportiamo: «Avverto
i miei figliuoli che per onorare la santa memoria della loro Madre,
sposa a me adorata, donai il Presepe Settecentesco lillipuziano
con custodia e vetri alla Chiesa del Carmine perché fosse tenuto
esposto in luogo degno e visibile ed un presepe di Scuola Napoletana
al nostro Santo Protettore Antonino. Quest’ultimo deve essere
costruito in modo stabile e tenuto colla massima cura e pulizia».
Ed a «tutori e sorvegliati» di questi due Presepi, nello stesso atto
di ultime volontà, nominava i nipoti Silvio e Carlo Gargiulo,
Peppino Visco e Bigia Iannuzzi.
Saltovar è stato presente e vivo nella vita politica e culturale
di Sorrento, come amministratore pubblico e come scrittore,
poeta e mecenate.
Nel 1905 sorse a Sorrento, per iniziativa di alcuni appassionati
(ma evidentemente sostenuta da lui) un periodico intitolato
«Sorrento, nella vita, nell’arte, nel lavoro» ed egli ne profitta subito
per annunziare la sua candidatura alle imminenti elezioni
per il Consiglio Comunale, formando una lista per il «Partito
92
Indipendente Sorrentino», insieme all’ammiraglio Augusto
Viterbo, al maestro Antonino Ciro De Lizza ed al commerciante
Baldassare Gargiulo. Era una lista di rottura e di protesta (il
periodico aveva il suo redattore capo indicato con l’appellativo
di «D’ Artagnan» ), sorta «in vista dello stato deplorevolissimo in
cui è ridotto il Paese ed augurandosi un prossimo risorgimento
morale e materiale di Esso». Ma non vi fu for tuna e nessuno dei
cittadini fu eletto!
Miglior fortuna si ebbe nelle elezioni del 28 luglio 1907, nelle
quali (insieme all’ammiraglio Viterbo) fu eletto con 318 voti (il sistema
elettorale era maggioritario, non proporzionale con voti di
lista), tra i primi (il primo riportò 323 voti e l’ultimo 242). Ma il
2 febbraio 1909 Saltovar già si dimetteva dalla cari ca! Le motivazioni
di tali dimissioni erano indicate nelle «esigenze dei suoi
affari commerciali», ma evidentemente dovette sorgere motivo
di lite con il Comune se il consigliere Camillo Spasiano chiedeva
se le dimessioni nascondessero condizioni di decadenza (già
rilevate per il consigliere Ermanno Damora fu Antonino) e del
consigliere Francesco Pica nella votazione, che accolse le dimissioni,
espresse voto contrario «ritenendo che debbasi piuttosto considerare
il Gargiulo decaduto dal suo ufficio di Consigliere».
Anche la candidatura successiva fu coronata da successo, in
quanto nelle elezioni del 5 luglio 1914 fu eletto con 687 voti (fra il
primo che riportò 821 voti e l’ultimo che ne ebbe attribuiti 642). Ed
anche questa elezione ebbe durata breve, anzi brevissima, ma per
ben altro motivo. Dieci consiglieri della minoranza (ing. Alessanm:o
Rubinacà, Ernesto Damora, Camillo Spasiano, Gaetano Vespoli,
Gmseppe Cerulli, Salvatore Fiorentino, Teodoro Iacolo, Silvio
Gargiulo, Antonino De Lizza e Luigi Cappiello), il 16 novembre
1914, inviarono al Sindaco una lettera, con la quale rassegnavano
co mpatti le loro dimissioni, «poiché, quantunque rappresenta nti un
terzo dei voti nel Consiglio, si sono visti, sempre e per sistema,
sopraffa tti, sia nelle discussioni che nelle votazioni» e per il suddetto
motivo, «a non prolungare e ad accrescere le responsabilità
di fronte agli elettori ed al paese in tale stato di cose» prefe
rivano rimettere il mandato, anche perché non era stata inviata
la copia del Bilancio, «che pure era stata chiesta e promessa ».
Ovviamente i consiglieri presenti, su proposta dello stesso
sindaco, avv. Lelio Cappiello, respingevano le dimissioni della
minoranza. Evidentemente, si dovettero intavolare trattative e
discussioni, perché dalla seduta del 22 dicembre 1914 si giunse
a quella del 7 febbraio 1915, nella quale a seguito di insistenza
dei dimissionari, fu preso atto della loro volontà.
Qualificante impegno nella vita pubblica sorrentina, profuse
Saltovar nella terza elezione al Consiglio Comunale!
Infatti eletto il 10 ottobre 1920, con 924 voti (fra i 1089 del
primo eletto ed i 658 dell’ultimo), nella seduta di insediamento
del 25 ottobre fu nominato assessore effettivo e, successivamente,
il 1 7 ottobre 1921 a seguito delle dimissioni del Sindaco e
della Giunta, fu riconfermato e divenne assessore anziano.
L’incarico assessoriale durò, sotto la guida del Sindaco, avv.
Lelio Cappiello, fino allo scioglimento dell’intero Consiglio Comunale,
per ordine del Prefetto, avvenuto, con anticipo sul termine
legale, nell’agosto del 1923 e durante il suddetto periodo
si dimostrò attivo e generoso nel compito affidatogli dal sindaco
medesimo.
La delega conferitagli (nella seduta della Giunta Municipale del
6 Novembre 1920) al corso pubblico, acqua e pubblica illuminazione,
fu modificata in occasione del rinnovo della Giunta (l’anno successivo)
in «Acqua e Mercato»). Infine, a seguito di sua richiesta,
nella seduta del 26 settembre 1922, la delega fu limitata al solo problema
dell’acqua che egli affrontò con entusiasmo ed energia.
Il rifornimento idrico per la città di Sorrento era di una rilevante
gravità (per la verità lo è stato fino ad alcuni anni dopo
la seconda guerra mondiale, allorché si è potuto usufruire degli
impianti posti in essere dal Consorzio Acquedotto per la
Penisola Sorrentina con il prelievo dalle sorgenti della Fontana
Grande in Castellammare di Stabia) e l’assessore Silvio Gargiulo
non ha mai cessato di profondere le sue energie ed iniziative (a
volte anche con mezzi propri). La fonte principale per l’approvvigionamento
idrico erano i Valloni Prossimo e dei Muli-ni (sui
quali, nel settembre 1931, scrisse alcuni «cenni storici» molto
interessanti riuniti ne «Le sorgenti sorrentine». Saltovar partì dalla
relazione dell’ing. Paolo Mastellone, redatta nel marzo 1920,
sulle sorgenti di Prossimo e dei Mulini, per tracciare un programma
che prevedesse di allacciare tutte le sorgenti esistenti
a monte della città conducendo le acque negli antichi cistemoni
romani e di qui al paese.
La prima cosa che perfezionò fu l’impianto di sollevamento
delle acque dai suddetti valloni, ma siccome il quantitativo del
prezioso liquido ancora non era sufficiente, fece approvare dalla
Giunta Municipale, nella seduta del 31 maggio 1923 (con i
poteri del Consiglio), l’esecuzione di lavori di trivellazione nel
Vallone dei Mulini, in quanto da altra relazione dell’ing. Felice
Gargiulo si era formato il convincimento che dalla perforazione
si potesse ottenere una notevole quantità di acqua potabile
(ancora oggi si usufruisce di questa fonte, con acqua che, anche
se non perfettamente pura, viene utilizzata per usi non alimentari).
Ma purtroppo, per difficoltà «burocratiche» quella
trivellazione dovette essere rinviata.
Intanto l’assessore Gargiulo aveva preso un’altra iniziativa in
quanto, anche trovando le acque nei suddetti valloni, restava
alto il costo del suo sollevamento e vive le difficoltà per la distribuzione
nella parte alta della città, stante la natura orografica
di Sorrento.
Nacque l’idea, prodotta anche dalla necessità, di cercare delle
sorgenti «a monte», onde avere il naturale fluire delle acque
verso l’abitato, oltre che aumentarne il volume.
Per tali motivi Saltovar iniziò, ed a sue spese, le ricerche invitando
la rabdomante Augusta del Pio Luogo, che aveva scoperto
«la strana sensibilità del suo apparato nervoso in presenza
dell’acqua in movimento» nel 1908 allorché era
occasionalmente presente a delle analoghe ricerche di un vecchio
rabdomante2•
L’assessore Gargiulo, unitamente all’assessore supplente, suo
collaboratore nel ramo, Giovanni Coppola, assistette personalmente
alle ricerche, conducendo la rabdomante ad esplorare le
parti collinose di Sorrento.
2 la Sorpresa, 1922, I, 6, pag. 1.
96
E fu presso l’antico fabbricato Sersale, alla Festola, contrada
fra Cesarano e Baranica, che la rabdomante avvertì la presenza
di una forte corrente d’acqua che, poi, fu trovata a 25 metri di
profondità.
Durante la sua presenza in Consiglio Comunale, dal novembre
1920 all’agosto 1923, anche quando, quale Assessore Anziano
ebbe l’occasione di presiedere alcune sedute consiliari, svolse
sempre un ruolo di pacificazione fra gli animi che, come sempre,
non brillavano per disinteresse, e costante fu lo stimolo di
operare per promuovere il futuro di Sorrento attraverso lo sviluppo
della cultura.
La disponibilità di Saltovar a determinate iniziative, oltre che
per il suo spirito liberale ed amante del suo paese, era anche
favorita dalla posizione economica che gli derivava dalla
floridezza della sua azienda.
Egli stesso, nel raccontare le vicende della sua famiglia, ha
riconosiuto che gli affari andavano bene perché l’artigianato
sorrentino, nella seconda metà dell’800, tirava molto favorevolmente.
Ed ovviamente altrettanto doveva verificarsi allorché
l’azienda diventò sua.
Giuseppe Gargiulo, il padre di Silvio Salvatore Gargiulo,
morì nel 1912, ma già prima l’azienda era diventata interamente
di quest’ultimo; infa tti «Pupeppo» per gli ultimi tredici anni
di vita si era dedicato solo al famoso «necessaire» che, poi, il figlio
donava al Museo Correale insieme a tanti altri esemplari dell’arte sorrentina.
Con scrittura del 24 settembre 1901 fu proprio Silvio Salvatore
Gargiulo a prendere in locazione, dalla signora Vincenza
Scaramellino ved. Cozzolino, «due magazzini con retrobottega
comurucanti fra loro» m piazza Tasso, in angolo con via Duomo
(attuale Corso Italia) con decorrenza dal primo novembre e
per otto anni.
In questi locali nacque la «Useful Things» di Salvatore
Gargiulo che vendeva i propri prodotti in legno, «Kodak films,
nghsh books, water colour of the best italian artists». Infatti,
Il catalogo, intitolato «Labor» (pubblicato semestralmente) nella
sua prima edizione del primo gennaio 1906, nel descrivere gli
LE CINQUECENTINE DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO CORREALE a cura di Mario Russo
alla memoria di
Silvio Salvatore Gargiulo
SALTOVAR
La Biblioteca del Museo Correale di Sonento, istituita dal 1918, è costituita da circa
6.000 volumi ed opuscoli, oltre 400 manoscritti, un cospicuo numero di cinquecentine e
seicentine ed una ricca raccolta di edizioni tassiane a partire dal Cinquecento, con traduzioni
del poema in lingua straniera e in alcuni dialetti italiani.
Benemeriti artefici della costituzione del Fondo librario furono principalmente Manfredi
Fasulo, Silvio Salvatore Gargiulo (Saltovar), Mariano Vervena.
L’amore per la sua città e in particolare per il poeta Torquato Tasso, dimostrata da Saltovar
in ogni occasione e in tutte le manifestazioni che organizzava, come in molti dei suoi scritti,
lo avevano indotto ad appore un cartello nel suo emporio di piazza Tasso ‘Useful things’ con
l’annuncio che la sua ditta comprava “qualsiasi libro antico, manoscritti ed autobiografici,
anche di gran valore”: ciò spiega da una parte la presenza tra i libri donati al Museo di un
cospicuo numero di opere dei Tasso, padre e fig lio, e dall ‘altra il suo profondo interesse per il
libro antico, di qualsiasi genere, che in molti casi faceva accuratamente restaurare: valga ad
esempio la monumentale edizione veneziana del 1578 di Dante con il commento di Cristoforo
Landino. Anche il fondo delle seicentine del Museo (ca. 80) è per buona parte costituito
da sue donazioni.
Ben 31 volumi
LA TERRA DELLE SIRENE
SALTOVAR POETA DELLA NOSTRA TERRA
di Anna Fiorentino
Silvio Salvatore Antonino Gargiulo, ovvero Saltovar, è stato un protagonista
della vita culturale sonentina a cavallo tra Ottocento e Novecento, un
poeta-mecenate della nostra tena, ignoto alle ultime generazioni ma che la
ri scoperta e la valorizzazione della storia culturale sorrentina sta facendo
riemergere. Saltovar (pseudonimo che lui stesso si diede anagrammando il suo
secondo nome) donò di sè ogni bene con generosità, creatività e laboriosità a
una Sorrento amata fin dalla più tenera età.
C’è chi lo ritiene un mero verseggiatore, chi lo elogia come poeta, un
istintivo e dignitoso poeta che scriveva i suoi versi con autentica ispirazione,
quella che proveniva da un cuore fatto di sentimenti puri per la sua tena.
Saltovar era dotato di un notevole talento artistico e di uno spirito alquanto
imprenditoriale per l ‘epoca. Ha cantato ed esaltato le bellezze e le tradizioni
di Sorrento in un’enorme produzione poetica, ma è stato anche promotore
delle attività artigianali e commerciali nel campo della tarsia, definendosi lui
stesso “intarsiatore in legno e in rima”.
Sintesi e voce della sua adorata Sorrento , Saltovar vi nacque nel 1868 e vi
morì nel 1944. Suo padre era Giuseppe Gargiulo detto Pupeppe, un artigiano
intarsiatore che, nella seconda metà dell’Ottocento, fece conoscere la tarsia
sorrentina per il mondo insieme ad altri valenti artigiani. Aveva un
laboratorio in Via San Cesareo e uno in Via Tasso dove lavoravano ottimi
ebanisti e intarsiatori . Saltovar lo definisce “gran buon’ ommo, semprece e
mudesto” nella poesia a lui dedicata ‘O Ritratto ‘e patremo Giuseppe.
In quell’ambiente il Nostro si formò come intarsiatore, ma sviluppò anche
la sua attitudine verso gli studi umanistici grazie a uno zio prete, Don
Salvatore, un erudito che frequentava gente del mondo letterario e scientifico .
A quindici anni divenne socio della bottega col padre, in seguito ampliò
l’attività aprendo nel 1901 il negozio “Useful Things” in Piazza Tas so, primo
esempio di commercio nazionale e internazionale di prodotti artigianal i, in u
momento favorevole per la lira e per “l’industria delle vacanze”. Era 11
negozio più bello di Sorrento, frequentato da personaggi famosi, esportava in
tutto il mondo e poteva vantare un numero immenso di clienti (un Natale
furono spediti più di diecimila biglietti d’auguri!). Ve ndeva merletti, costumi
tipici, fazzoletti, corredi, pastori del Settecento, portagioie e altri oggetti
intarsiati, ed era anche libreria. Nel 1916 divenne sede dell’ Unione
Sorrentina per la lavorazione artistica del legno, fondata dallo stesso Saltovar.
Tra i suoi innumerevoli impegni Saltovar non mancò di assumersi cariche
amministrative: fu più volte consigliere comunale, assessore e nei primi anni
Ve nti anche vicesindaco. S’iscrisse al Partito Fascista e fondò una Biblioteca
Popolare Fascista. Ma era più che altro un nazionalista, un fervido amante
della Patria che realizzò finanche delle penne d’ ulivo con la scritta “Viva
l’Italia”.
Alla fine del 1929 con la crisi economica l’attività commerciale subì una
contrazione delle vendite. Nel 1937 iniziò un periodo difficile e con la
seconda guerra mondiale ci fu un blocco del flusso turistico anglo-americano
che era la maggior fonte di guadagno.
Saltovar fu poi colpito da un’emiparesi sinistra. Nella deambulazione si
aiutava con sedie-bastone da lui stesso ideate e in casa utilizzava un
ascensore (il primo in penisola) . Quando morì la società sorrentina rimase
priva di una personalità ricca, dinamica e complessa che spiccava nel
panorama culturale di allora.
Saltovar visse come se l’arte fosse vita e la vita stessa un’opera d’arte,
com’era ricorrente tra gli intellettuali del periodo decadente. Ma lui sapeva
intimamente che perchè ciò si realizzi non bisogna mai diventare grandi e
perciò restò sempre un po’ fan ciullo nel suo animo, sempre pronto a stupirsi,
entusiasmarsi, eternamente incantato e rapito di fronte a ogni bel richiamo del
mondo e della sua tena . Inequieto e amante del bello, esteta ed edonista,
uomo d’azione, eclettico e piccato da forte curiosità, Saltovar spaziava in
innumerevoli campi con suoi interessi: possedeva animali, collezionava
francobolli, monete, libri, oggetti d’antiquariato, era appassionato di piante e
della natura tutta, delle tradizioni, della cucina e delle belle donne, insomma
della bellezza nel senso più ampio del termine. Era un “bon vivant”, amante
SALTOVAR POETA DELLA NOSTRA TERRA 67
del buon vivere, della buona compagnia, dei piaceri della tavola, della vita in
senso assoluto. Viaggiò molto e partecipò a numerose mostre commerciali e
artistiche in giro per l’Italia e in Europa a partire dal 1925 . Nel 1 93 1 andò in
crociera in Marocco e Algeria, nel 1 929 si recò in Palestina, Egitto, Libano,
Turchia, Grecia, alla fine del 1936 fu di nuovo in Palestina.
Pubblicava i suoi resoconti di viaggio su periodici e riviste, insieme a
svariati scritti e innumerevoli poesie. Scrisse molti articoli per i l “San
Carlino”, il “Roma”, “Il Mattino”, “La Sorpresa”, il “Roma della Domenica”,
“La Voce di Sant’ Antonino Abate”. Alcune riviste furono fondate da lui
stesso, come il mensile “Sorrento”, ” ‘O Friccicariello”, la rivista illustrata
“Minerva Sorrentina”.
Saltovar non si limitò a offrire poesie e scritti alla sua terra, donò anche
dei veri e propri tesori, oggetti di grande valore storico e artistico, oltre a
prodigarsi in beneficenze a favore di chiese, enti, istituzioni, musei. L’elenco
delle sue donazioni è lungo e assortito. Per adornare le vie cittadine del centro
e dei borghi periferici donò lapidi marmoree con brani della Gerusalemme
Liberata e versi del Tasso. Negli anni Venti aprì due refettori nell’Ospizio di
- Antonio e donò uno scudo intarsiato al Priorato del Convento di S. Onofrio
a Roma per la tomba del Tasso, nel ’28 fece rifare la volta della cappella della
Congrega del SS. Sacramento della Cattedrale di cui era presidente, vi aprì
tre finestroni, fece decorare con stucchi pareti e volte. Regalò un’opera
intarsiata alla Federazione Fascista della Stampa dell’ Urbe, una deposizione
del Cristo alla Chiesa dell’Addolorata. Offrì contributi vari alla Chiesa
dell’Annunziata, fece offerte per l’Ospedale Civile, pagò un canone fisso per
la Chiesa di S . Attanasio a Priora. Nel 1930 restaurò la Basilica di S.
Antonino e in seguito alcune sue tele e lampadari, inoltre nel 1 9 3 1 le donò un
artistico presepe ispirato al Settecento napoletano con scorci dell’antica
Sorrento e 1 1 8 pastori, alcuni del Sammartino. Fece anche donazioni per il
Museo Correale, trasferendovi parte delle sue raccolte private: opere di
Bernardo e Torquato Tasso, mobili e intarsi sonentini, dipinti, busti,
iscrizioni romane, utensili greci e romani, pubblicazioni su Sorrento e
Napoli, opere in latino, francese e inglese, merletti, sue canzoni. Nel ’33 fece
riparare le scale e le balaustre della Cattedrale. Nel ’38 regalò una tela alla
chiesa dei Servi di Maria. Nel ’41 donò lana per i soldati. Nel ’43 fece varie
offerte per i combattenti. Nel ’42 offrì svariati doni alla chiesa del Carmine.
Anche da simili gesti si evince quanto fosse profondo l’amore che
Saltovar nutriva per la sua terra . Tanta prodigalità gli era permessa
dall’ agiatezza in cui viveva. Il Nostro era infatti proprietario non solo di
negozi e di numerosi fabbricati ma anche di terreni e di case che furono
luoghi d’ispirazione per i suoi componimenti. I suoi terreni erano sparsi tra
Capodimonte, Rivezzolo , Villazzano, la Tonnarella e Sorrento . La sua casa
più famosa fu l’ Artis Domus, dove Saltovar accolse i suoi ospiti più illustri e
allestì una sorta di museo privato. Era in stile neoclassico con fregi grecoromani
e pitture parietali che riproducevano decorazioni pompeiane, episodi
classici e del Tasso eseguiti nel 1926 dal noto pittore sorrentino Antonino
Fiorentino, che collaborò tra l’altro per affrescare l’altra casa sul Corso e
illustrare le sue raccolte poetiche.
Oltre alle due case site in Via Fuoro e sul Corso e alla Badia a
Capodimonte, Saltovar possedeva quella che lui chiamava “La Capanna del
Sole”, che fece costruire nella sua proprietà· di Capodimonte . Era il suo
“pensatoio di campagna”, una casetta in legno di 30 metri quadri immersa
nella natura, dove ospitava gli amici per godere con loro l’amatissima vita
campagnola, gustare le verdure dell’orto e bere un buon bicchiere di vino. A
ogni casa-laboratorio Saltovar dava un nome: “L’Eremo dei Fiori”, “L’Eremo
Azzurro”, “TI Convento dei Fiori”, tutti nomi che sottolineavano la loro
agreste bellezza. Erano luoghi d’ ispirazione per le sue poesie e in alcune
composizioni ne parla con moto d’ affetto e devozione:
Casa ‘e campagna tennera
delizia ‘e chisto core,
profumo d’ ogne sciore:
sito ‘e sincerità.
(Casarella ‘e Campagna, vv. 1-4)
In altri versi ricorda invece il terrazzo fiorito e profumato della sua casa
di Sorrento :
Che bella loggia, bbeneditto Dio!
che me vulette fa stu cumplimento;
sta luggetella è tutto ‘o core mio
e n’ata ‘e chesta ‘un c’è dinto Surriento.
(‘A luggetella mia, vv. 1-4)
SALTOVAR POETA DELLA NOSTRA TER RA 69
Già da questi pochi righi s’intuisce l’animo estremamente sensibile del
Nostro verso il paesaggio naturale , sua costante ispirazione. Ma scriveva di
getto su molteplici argomenti di storia e cultura locale, sia poesie che
racconti, canzoni e articoli, e li pubblicava sulle già menzionate riviste
oppure in raccolte personali, insieme ai suoi resoconti di viaggi . Iniziò nel
1920 con le poesie dialettali Pazzarie , nel ’21 uscì Storia del Museo
Correale, l’anno dopo Negli Orti di Annida e un opuscolo su Bartolommeo
Capasso a Sorrento . Nel 1929 pubblicò Il Poeta e l’Ortolano, l’opera più
voluminosa: ben 400 pagine di poesie e canzoni, nel ‘ 3 1 In Te rra Santa e Le
Sorgenti Sorrentine, nel ‘ 32 ‘A Vita ‘e Sant’Andulino Abate, nel ’37 due
bozzetti popolari: Stefano ‘o Purpaiuolo e Saverio ‘o Palummo, nel ’39 ‘A
luggetella mia e Sursum Corda, nel ’40 Casarella ‘ncampagna, nel ‘ 41
Poemetti, La Fava e il Cavolo, Filumena ‘a Scagliuzzara, nel ’42
Ricurdannete, opuscolo in versi in ricordo della moglie defunta, e due
Schizzetti sul suo infermiere e il cocchiere, nel ’43 Ritratti di penna, profili
poetici di amici e conoscenti, nel ’44 la seconda serie dei ritratti di penna
Gente Nostra , poi un inno e infine una nota sul Fonte Battesimale della
Cattedrale.
Cotante pubblicazioni parlano di una ricchezza ispirativa non comune,
una rigogliosa e fe rvida attività intellettuale , una per sonalità che si nutriva
prevalentemente dell’ amore sviscerato per la sua vita e il suo paese. Saltovar
amava tutto di Sorrento , la sua cultura, i suoi paesaggi, le sue tradizioni. E
amava il Tasso, una costante della sua esistenza, un motivo forte di orgogl io,
il riferimento massimo per la sua scrittura poetica. Suo grande ammiratore , lo
leggeva, lo studiava, lo venerava, lo chiamava ” ‘O Rre d’ ‘e surrentine”. Nel
’36 scrisse un poemetto a lui dedicato, Turquatiello, nel ’22 fondò insieme ad
altri l’Università Tassiana (che divenne poi Istituto Tas siano) per promuovere
la divulgazione delle opere del Tasso e di altri scrittori . Dal ’33 al ’35
l’Istituto Tassiano patrocinò diverse manifestazioni commemorative, nel ’33
fece anche rappresentare il poema pastorale Aminta al Campo Sportivo. Nel
’34 Saltovar chiese al Ministero . dell’Educazione un autografo del Tasso
appartenente alla Biblioteca Nazionale di Napoli, la richiesta fu accolta e
arrivò al Museo Correale una lettera autografa del Ta sso del 1589.
Saltovar diceva “Amo la campagna, l’orto, i fiori e To rquato Ta sso”. La
campagna, gli orti e i giardini , i loro colori, profumi e personaggi, la natura
e le tradizioni sorrentine, con le sue piccole e semplici cose, sono i punti
Saltovar nutriva per la sua terra . Tanta prodigalità gli era permessa
dall’ agiatezza in cui viveva. Il Nostro era infatti proprietario non solo di
negozi e di numerosi fabbricati ma anche di terreni e di case che furono
luoghi d’ispirazione per i suoi componimenti. I suoi terreni erano sparsi tra
Capodimonte, Rivezzolo , Villazzano, la Tonnarella e Sorrento . La sua casa
più famosa fu l’ Artis Domus, dove Saltovar accolse i suoi ospiti più illustri e
allestì una sorta di museo privato. Era in stile neoclassico con fregi grecoromani
e pitture parietali che riproducevano decorazioni pompeiane, episodi
classici e del Tasso eseguiti nel 1926 dal noto pittore sorrentino Antonino
Fiorentino, che collaborò tra l’altro per affrescare l’altra casa sul Corso e
illustrare le sue raccolte poetiche.
Oltre alle due case site in Via Fuoro e sul Corso e alla Badia a
Capodimonte, Saltovar possedeva quella che lui chiamava “La Capanna del
Sole”, che fece costruire nella sua proprietà· di Capodimonte . Era il suo
“pensatoio di campagna”, una casetta in legno di 30 metri quadri immersa
nella natura, dove ospitava gli amici per godere con loro l’amatissima vita
campagnola, gustare le verdure dell’orto e bere un buon bicchiere di vino. A
ogni casa-laboratorio Saltovar dava un nome: “L’Eremo dei Fiori”, “L’Eremo
Azzurro”, “TI Convento dei Fiori”, tutti nomi che sottolineavano la loro
agreste bellezza. Erano luoghi d’ ispirazione per le sue poesie e in alcune
composizioni ne parla con moto d’ affetto e devozione:
Casa ‘e campagna tennera
delizia ‘e chisto core,
profumo d’ ogne sciore:
sito ‘e sincerità.
(Casarella ‘e Campagna, vv. 1-4)
In altri versi ricorda invece il terrazzo fiorito e profumato della sua casa
di Sorrento :
Che bella loggia, bbeneditto Dio!
che me vulette fa stu cumplimento;
sta luggetella è tutto ‘o core mio
e n’ata ‘e chesta ‘un c’è dinto Surriento.
(‘A luggetella mia, vv. 1-4)
SALTOVAR POETA DELLA NOSTRA TER RA 69
Già da questi pochi righi s’intuisce l’animo estremamente sensibile del
Nostro verso il paesaggio naturale , sua costante ispirazione. Ma scriveva di
getto su molteplici argomenti di storia e cultura locale, sia poesie che
racconti, canzoni e articoli, e li pubblicava sulle già menzionate riviste
oppure in raccolte personali, insieme ai suoi resoconti di viaggi . Iniziò nel
1920 con le poesie dialettali Pazzarie , nel ’21 uscì Storia del Museo
Correale, l’anno dopo Negli Orti di Annida e un opuscolo su Bartolommeo
Capasso a Sorrento . Nel 1929 pubblicò Il Poeta e l’Ortolano, l’opera più
voluminosa: ben 400 pagine di poesie e canzoni, nel ‘ 3 1 In Te rra Santa e Le
Sorgenti Sorrentine, nel ‘ 32 ‘A Vita ‘e Sant’Andulino Abate, nel ’37 due
bozzetti popolari: Stefano ‘o Purpaiuolo e Saverio ‘o Palummo, nel ’39 ‘A
luggetella mia e Sursum Corda, nel ’40 Casarella ‘ncampagna, nel ‘ 41
Poemetti, La Fava e il Cavolo, Filumena ‘a Scagliuzzara, nel ’42
Ricurdannete, opuscolo in versi in ricordo della moglie defunta, e due
Schizzetti sul suo infermiere e il cocchiere, nel ’43 Ritratti di penna, profili
poetici di amici e conoscenti, nel ’44 la seconda serie dei ritratti di penna
Gente Nostra , poi un inno e infine una nota sul Fonte Battesimale della
Cattedrale.
Cotante pubblicazioni parlano di una ricchezza ispirativa non comune,
una rigogliosa e fe rvida attività intellettuale , una per sonalità che si nutriva
prevalentemente dell’ amore sviscerato per la sua vita e il suo paese. Saltovar
amava tutto di Sorrento , la sua cultura, i suoi paesaggi, le sue tradizioni. E
amava il Tasso, una costante della sua esistenza, un motivo forte di orgogl io,
il riferimento massimo per la sua scrittura poetica. Suo grande ammiratore , lo
leggeva, lo studiava, lo venerava, lo chiamava ” ‘O Rre d’ ‘e surrentine”. Nel
’36 scrisse un poemetto a lui dedicato, Turquatiello, nel ’22 fondò insieme ad
altri l’Università Tassiana (che divenne poi Istituto Tas siano) per promuovere
la divulgazione delle opere del Tasso e di altri scrittori . Dal ’33 al ’35
l’Istituto Tassiano patrocinò diverse manifestazioni commemorative, nel ’33
fece anche rappresentare il poema pastorale Aminta al Campo Sportivo. Nel
’34 Saltovar chiese al Ministero . dell’Educazione un autografo del Tasso
appartenente alla Biblioteca Nazionale di Napoli, la richiesta fu accolta e
arrivò al Museo Correale una lettera autografa del Ta sso del 1589.
Saltovar diceva “Amo la campagna, l’orto, i fiori e To rquato Ta sso”. La
campagna, gli orti e i giardini , i loro colori, profumi e personaggi, la natura
e le tradizioni sorrentine, con le sue piccole e semplici cose, sono i punti
70 ANNA FIORENTJNO
focali della sua esistenza e della sua scrittura poetica, la sua costante fonte
d’ ispirazione. I primi versi Saltovar l i scrisse in l ingua nel 1889 a mo’ di
esercizio letterario, nelle successive poesie in vernacolo è invece evidente la
sua maniera alquanto elementare, spontanea e diretta di usare sentimenti e
linguaggio. Nei suoi bucolici tableaux si respira una tenerezza che dal cuore
del poeta arriva al cuore del lettore, il tutto in un contesto popolano,
espressione di un ideale di vita agreste e genuina.
Le poesie di Saltovar sono la manifestazione lirica delle sue riflessioni e
sensazioni immediate, lo specchio dei suoi stati d’ animo e delle sue ingenue
emozioni di fronte all’ anelito fresco e vitale della sua teITa, spesso ricoperti
da un velo di nostalgia, come se vedesse già perdersi nel tempo la sua
Sorrento, ne intuisse il declino e ne avvertisse il guasto delle bellezze:
Addò stanno cchiù li tiempe
d’ ‘o fiuccaglio e d’ ‘ a spatella?
Addò stanno ‘e sserenate,
‘e tammorre e ‘ a tarantella?
(Tiempe ‘e na vota, vv. 1 -4)
Ai momenti di malinconica nostalgia la sua spiccata vitalità
contrapponeva però la speranza:
‘ A speranza è ‘na catena
ca non pesa e non fa male
e c’ ‘ a dint’ ‘o cannucchiale
rose e sciure fa vedè.
(Margaretella, vv. 1 -4)
Oltre che nel popolo e nelle tradizioni Saltovar intingeva la penna anche
nella sua religiosità, domestica e turale, sentimentale e folkloristica, intima e
commossa, di cui ricordava i rituali e le devozioni con un linguaggio vivace
e colorito che diventava retorico e ricercato, a volte magniloquente nelle
composizioni in lingua. Numerosi versi sono dedicati alla Madonna e a S .
Anton ino, d i cui Saltovar era un fervente devoto. S . Antonino era “Sciare ‘e
puisia, speranza ‘e ll’ommo, giglio ‘e sentimento” (Fevraro curto e amaro).
Ricordiamo l’Inno a S. Antonino Abate e il poemetto biografico in versi ‘A
SALTOVAR POETA DELLA NOSTRA TERRA 7 1
vita ‘e S. Andulino, ‘A Maronna ‘o Cannene, ‘A Maronna Morta, AL Cuore
di Maria, Alla Vergine della Cintura, S. Maria degli Angeli. Alcune poesie
sono dedicate a santi e luoghi di culto: Santa Lucia, ‘A Festa ‘e Sant’Anna,
A Sant’Agnello Abate, Il mese di San Giuseppe, ‘A Cantata cl’ ‘e pasture,
Nell’Umbria verde , Sul deserto sorrentino.
Nella raccolta Il Poeta e l’Ortolano Saltovar s’impegnò invece a celebrare
i prodotti dell ‘orto racchiudendo in un unico volume Gli Orti di Armida e Nei
giardini di Armida . In questi componimenti diede vita a personaggi-01taggi
davanti allo sfondo incantevole del paesaggio sorrentino, facendoli sfilare
con un tono verista, leggero e scherzoso, in una sorta di “poema dell’orto”
che infonde serenità e ottimismo . Le composizioni sono molto fresche,
ironiche, gioiose e giocose, quasi dei “divertissements” poetici.
Anche qui in primo piano è il paesaggio, lo stesso che ritroviamo in una
moltitudine di poesie e di canzoni. È il loro elemento caratterizzante. Tra le
raccolte più riuscite, dove costante è la sua presenza, sono da ricordare ‘A
luggetella mia, ‘a prevola d’uva, janesta d’oro e auti pazzielle campagnole
del 1939 e Casarella ‘ncampagna del 1940. Due godibili libricetti, illustrati
dal già menzionato pittore Antonino Fiorentino, fedele collaboratore del
Nostro, famoso per ritratti , scorci caratteristici e nature morte dai toni caldi e
realistici, che eseguiva nel suo atelier in Via Rota a So1Tento.
Le poesie di queste due raccolte sono esempi chiari ed espliciti del modo
poetico usato da Saltovar per rappresentare l’ umile vita quotidiana contadina,
fatta di gioie ingenue come la sua stessa scrittura. Sono poesiole tuttora
apprezzabili da un lettore scevro di ambizioni intellettuali per la loro
semplicità e immediatezza, dove il poeta esalta le bellezze della terra
sorrentina come un innamorato la sua donna. Interessanti le due prefazioni
per capire quanto e come fosse allora godibile l a sua scrittura. Le
caratteristiche del poetare di Saltovar vengono così delineate dal professore
Pasquale Bruni nella prefazione alla raccolta ‘A luggetella mia: “Poeta dolce
e direi quasi idilliaco dei cieli sereni, dei campi fioriti, delle acque azzurrine,
degli affetti familiari, delle usanze paesane, della profonda fede religiosa dei
suoi conterranei . E tutto quello che canta egli l ‘ha prima sentito
profondamente entro di sé, l’ha vissuto, e questo spiega la naturalezza del suo
cantare, la spontaneità delle sue immagini e la fluidità del suo verseggiare”.
Nella prefazione a Casarella ‘ncampagna, l ‘avvocato Lelio Cappiello
confronta il Nostro con i pittori della scuola napoletana del l ‘Ottocento:
72 ANNA FIORENTINO
“Niente elegia o malinconia: ma la gioia serena, apollinea, che viene dalla
lucida contemplazione della bellezza naturale, e che sale dal gran libro della
natura ( … ) Il senso divino della natura, lo spirito panico e dionisiaco è quello
che informa l’opera di Saltovar”.
Ecco che appare , infatti , in molti versi, la macchia cromatica mediterranea
e solare della Scuola di Posillipo e del suo maestro Giacinto Gigante. Ci sono
poesie che sembrano la trasmutazione scritta di morbide gouaches o di
romantiche tele del vedutismo della scuola posillipese. Figure e atmosfere
sono presentate e tradotte liricamente con un forte gusto della visualità, per
esaltare il quotidiano e comunicare la fre schezza dei fenomeni rappre sentati.
Saltovar “dipinge” con sottile e dettagliato realismo la campagna, le bellezze
minute e paesaggistiche del suo lento incedere, anche grazie a finissime
“pennellate di colore” date allo sfondo con un avvincente e abile uso del
dialetto, trasformato con agilità in efficace strumento poetico.
Saltovar evoca e invoca il suo mondo prediletto usando un modo poetico
molto scenografico e descrittivo, avvalendosi di un’enorme varietà di termini
ispirati alla vita di campagna. Il suo codice linguistico prende vita e vigore
dalle tradizioni e dalla cultura locali. Con la garbata semplicità dei suoi versi
trascina il lettore dinanzi ai forti valori del lavoro contadino e della sua terra,
innalzando un inno d’amore all’homo naturalis e alle sue ataviche radici.
L’attenzione è così concentrata su fre schi e veraci bozzetti della vita dei
campi, dove regnano incontrastati gli affetti familiari più profondi . Essi
proiettano lo sguardo lontano, in una dimensione “d’antan” nostalgica ed
evocativa. Non mancano un sottile senso di malinconia e un delicato stupore
davanti ai luoghi che il poeta vive e adora, i quali si tramutano rapidamente
in luoghi dell’anima.
Ogni poesia tinge di colori, odori, sapori e profumi gli angoli più amati
dal poeta: una terrazza fiorita , un pergolato d’uva, un giardino vestito di
primavera , un uomo che semina, una donna che fila e così via. I personaggi
dei “quadri” di Saltovar, impegnati nel loro umile lavoro, sono protagonisti
ideali che vivono i loro immacolati sentimenti in un “piccolo mondo antico”,
un microcosmo agreste che si fa presepe, ove ognuno è pastore di un
immaginario presepe, come in Presebbio paisano.
Quasi sempre i luoghi sono descritti in rapporto a eventi legati al
succedersi delle stagioni, evocate in modo da trasmettere una profusione di
sensazioni che si rincorrono, si cercano, si richiamano, si sommano, a volte
SALTOVAR POETA DELLA NOSTRA TERRA 73
in un gioco quasi sinestetico. In estate regnano l’oro del sole e del grano,
l’aria imbalsamata di fiori , frutta ed erbe aromatiche. In autunno e in
primavera la campagna diventa dolce, sono protagonisti gli uccelli con il loro
canto, gli insetti, gli animali della fattoria, gli orti e le loro verdure . In inverno
appaiono ‘a trubbea, le nebbie, il telaio, il forno e il camino.
Tra gli elementi naturali uno dei preferiti era il cielo, intimo compagno dei
pensieri del poeta, sfondo suggestivo ai momenti più creativi con la sua luna
e le sue stelle, il sole o il tenue chiarore del crepuscolo. “Calmo e
armonioso”, bello come una seta, alleato ideale di momenti di amore e voce
di Dio quando compaiono i segni più fulgidi della sua esistenza.
Lu cielo è tanto bello, e ogne tanto
cumparescene ‘e stelle hiare chiare
la luna mo’ s’affaccia e cu nu manto
schiarisce da li munte, nzi a lu mare
(‘O Guolfe ‘e Napole, vv. 1-4)
Anche il mare funge spesso da idilliaco sfondo con la sua mediterranea
vitalità. È un mare ‘ncantatore, doce e placedo, popolato di varchette e
sanduline, vuzze, paranze e vvelelle. Linea d’ orizzonte della campagnella
saltovariana questo mare è il compagno eletto dei due sentimenti dominanti
della scrittura poetica e dell’esistenza stessa di Saltovar: “L’ ammore e la
puisia”. “M’è stata sempre affianco ‘a Puisia” dice il poeta. “Ammore e
puisia tessono ‘na vesta ‘e raso luceto a ogni innamorata”, e fanno ” ‘na
stragge ‘e femmene gentile”. L’amore è il “nennillo Amore”, un rustico
Cupido che “pazzea e cunnulea il pastore”, bucolico e leggendario contadino
di un’Arcadia nostrana. L’amore si annuncia ancor più vivo con i primi
profumi degli aranci in fiore , e solo allora “P’ ‘e terre sorrentine se risuscita
l’Ammore”. Amore e poesia si cercano e si uniscono, si sovrappongono,
unendo in fecondo e generoso connubio arte e natura, una dualità di antica
memoria nella storia letterar ia.
Con la poesia Saltovar raggiungeva in tanti modi la vera vita, quella verità
silenziosa e invisibile, nascosta dietro l’angolo di un giardino, il profumo di
un fiore , il richiamo di un passero. Era il mezzo privilegiato per la ricerca
dell ‘ Ideale, quel vitale pulsare che lo conforta e lo rasseren a, racchiuso nei
semplici gesti e negli antichi rituali del contadino. “Che vita bella miez’ ‘e
74 ANNA FIORENTINO
campagnuole”, esclama il poeta in un momento di entusiasmo. È tra i
“campagnuole” che il Nostro trovava sollievo dalle pene quotidiane e dagli
affanni di sempre, perché la campagna è “doce, tennera, gentile”, regala
quiete e pace all’anima mossa esclusivamente da pulsioni del cuore. Era il
soggetto prescelto per esprimere la sua religiosità, tradotta anche in
gratitudine verso l a volontà divina:
Campagna sulitaria,
spuzillo d’oro mio;
ringrazio sempre Ddio
‘e sta vecino a te!
( ‘O mese d’ ‘o grano, vv. 33-36)
La natura era dunque la musa ispiratrice di Saltovar che esprimeva le sue
tensioni emotive tratteggiandola priva di decori e abbellimenti gratuiti,
d’ inutili orpelli. Nell ‘amore per la campagna trovava il medicamento ideale
per la sua anima sensibile. Coglieva tutte le sfumature con compassione e
devozione; adorava i fiori e i frutti , gli animali, i paesani. Scriveva con tale
dovizia di particolari da immergere i l lettore in un’atmosfera idilliaca e
lontana. La campagna è dolcezza di vivere:
Campagna doce, all’uommene dà pace
(Suonno d’abbrile, v. 5 )
‘A vita è doce sotto ‘o pergulato,
silenzio e pace . . . J’anemo è contento
( ‘O Vìsuvio ‘nfesta, vv. 27-30 )
Saltovar la idealizza con toni così profondi da aprire la mente del lettore
verso una dimensione panica del Creato rivestita di romanticismo:
E io ce godo, mmiez’ a sta campagna
se zuca tutto ‘o ddoce ‘a fantasia,
‘o lietto mme nne caccia (che cuccagna !)
e i’ mme piglio ‘mbraccia ‘a Puisia
(Marzo, vv. 25-28)
SALTOVAR POETA DELLA NOSTRA TERRA
Nella campagna tutto è felicità:
Campagna ‘un tiene lacreme
si non so’ chelle ‘e gioia
(Casarella ‘e campagna, vv. 4 1 -42)
La campagna è luogo di serenità e armonia:
Vita ‘e campagna, vita ‘e gran signore
senza penziere e senza malattia,
comm’a n’aucelluzze cantatore
ca mrniez’ ‘e frasche sceta ll’armunia
(‘O core ‘ncampagna, vv. 37-40)
È generosa di ogni bene:
‘O bene che ce scenne d’ ‘a campagna
‘un se pò dì: è ‘a porta ‘e nu tesoro,
Ile dai fatica, e essa quanno magna
t’ ‘o ricumpenza sempe a piso d’oro.
(Marza, vv. 69-72)
È anche fonte di libertà:
‘Ncampagna diebbete non se ne fanno,
‘e guaie s’affocano e ‘ ‘a lebbertà.
Pe ‘mmiez’a ll’evere, ‘ncopp’ a nu scanno,
nu muorzo d’aria te fa scialà!
(L’urdema canzana ‘e luglio, vv. 43-46)
È regno del cibo semplice e genuino, di sane bevute:
‘O litro ‘e latte c’ ‘o viscuotto ‘e grano
mme fanno ‘e vvene limpide e sincere
(Faciteme pittà, vv. 29-30)
75
76 ANNA FIORENTINO
‘O mmagnà bbuono, ‘o zuco d’ ‘o granato
fa l ‘ ommo allero e sceta ‘a fantasia ( . . . )
‘ O vino bbuono canta e se nne scenne,
ma spisso mette ‘e spine ‘ncopp’ ‘o core
(Taverna ‘e campagna, vv. 27-28, 40-41 )
L a campagna è il regno di Pomona, dea del raccolto e dell’abbondanza, e
Saltovar le innalza una pagana preghiera:
Viene Pomona a renghierme
ste cceste ‘e pummarole
e doi canzone cantarne
c’ ‘o coro ‘e ste figliole
( . . . ) Pomona bella ‘ndoreme
chist’uorte e sti ciardine . . .
E famme ‘int’ a sta grolia
guardanno a ste marine
c’ ‘o chiarito senza lacreme
‘na vota addubbecà
(Int’ ‘o regno ‘e Pomona, vv. 1-4, 7 – 1 2)
La campagna vive, trionfa, con i suoi orti ricchi e rigogliosi:
E l’ uorto cresce: spontano
mellune e mulignane …
e dint’ ‘e ruote frieno
mucose ‘e pparmiggiane
(lnt’ ‘o regno ‘e Pomona, vv. 43-46)
Int’ ‘e campagne rirere
se vere ogne menesta;
nzalata, torze , vruoccole
se sò vestute a ffesta.
(Fevraro curto e . . ., vv. 1 3 – 1 6)
Su tutto domina e tutto impreziosisce la terra delle Sirene:
SALTOVAR POETA DELLA NOSTRA TERRA
Tutta ‘ncantata ‘ a terra d’ ‘ e Serene
mmiez’ ‘o profumo ‘arance e mandarine;
bbrinnese fanno e intrecciano catene
‘e pacchianelle ‘ e sciure arance fine
( ‘ O Visuvio ‘nfesta, vv. 9-12)
77
Alla bellezza della campagna si unisce quella delle più amene ed edeniche
località del golfo di Napoli di cui Saltovar elogia la beltà col suo costante
stupore, e che esalta ancor di più nel ricordo dei canti delle allegre
campagnole e della loro fresca musicalità:
Che bella musica! Che fantasie
ca ‘e campa mannano ‘ a parte ‘e ccà;
vucchelle ggiovene pe’ ‘mmiez’ ‘e vvie
che note tennere sanno ntriccià
(L’urdema canzona ‘e luglio, vv. 3 1-34)
‘Na musica ‘e chitarre e manduline
a dint’ ‘e bbosche scenne e mme cunzola,
a miez’ a ‘e pezze ‘e nnenne surrentine
cantano a coro: “Scetate, viola!”
(Taverna ‘e campagna, vv. 1 3 – 1 6)
Le nenne cantate da Saltovar sono tutte umili figliole che rispondono ai
nomi della più pura tradizione sorrentina. Sono tutte “pacchiane e
pacchianelle, cummare e nenne belle”, ognuna con un ruolo ben preciso,
ognuna dedita al lavoro domestico o dei campi, tutti tipi ben definiti e
caratterizzati: c’è la casecavallara, ‘a piccerella, ‘ a ‘ nnammurata, ‘ a
muntagnara, ‘ a verdummara, ‘a sposa fresculella, ‘ a tavernara, ‘ a
ziarellara. Figure idealizzate, ricordate col loro allegro cantare, l a fresca
avvenenza, la semplice e rustica bellezza di una “Vennere ‘e campagna”,
che rapisce “cianci osa e bella”, “cu ‘ a vucchella azzeccusella che pare
proprio ‘na rusella” (versi che ci riportano alla mente quelli famosi di
D’Annunzio nella canzone ‘A Vucchella) . Nelle tenere fanciulle si
specchia la nostalgia per un amore ideale e lontano, che s’incarna in
ognuna di loro:
78 ANNA FIORENTINO
‘O core se fa tennero
quase ‘e malinconia
e guarda ‘a loggia ‘e fravule
d’ ‘a peccerella mia.
Ma chi? Nannina, Amalia
Cuncetta o Mariarosa?
Carmela, donna Briggeda
Pupetta o ‘Ngelarosa?
(Matenata auriosa, vv. 17-24)
Le “vucchelle ggiovene” delle rustiche soITentine si contrappongono ai
tratti forti dell’uomo faticatore, il parzunaro, che diventa di volta in volta ‘o
pate, ‘o nnammuratiello, ‘o sposo, ‘o cacciatore, ‘o vuttaro, con i nomi che la
cultura contadina impone. La loro istruzione è affidata a madre natura:
‘Ncampagna s’addeventa prufessore
e se fa sempre scola c’ ‘a Natura
(Marzo, vv. 73-74)
La loro salute e la loro felicità nascono dall ‘aria salubre e dal cibo sano,
pur restando confinati nel duro lavoro dei campi e nella durezza del loro
stesso carattere:
‘O parzunare è n’ommo capricciuso
n’ è mai cuntento ‘e chello che guaragna
(Schizze e macchiette campagnole, vv. 33-36)
Ogni momento lirico è un lungo susseguirsi di topoi del mondo contadino:
la semina, il raccolto, le scene di cortile, gli interni dei casolari, le donne
intente nei loro lavori domestici, gli uomini impegnati nei campi, e cosl via.
Ognuno di questi topoi è un motivo aggregante, crea un legame tra altri
elementi con al centro un fattore estremamente vitale che è la tensione
affettiva. È questa che fissandosi su un elemento poetico lo rende idea-guida.
Così che tutto ciò che ruota intorno al tema centrale è enfatizzato
dall’emozione che porta a un’ulteriore enfatizzazione del mondo circostante.
Tutti i luoghi e le azioni descrivono uno stato d’animo, cogliendolo in una
prodigiosa ricchezza d ‘implicazioni,
permettono di afferrare
l ‘essenza della vita
secondo Saltovar in una miriade
di evocazioni coinvolgenti,
mentre noi arricchiamo
ancor più il testo con
le luci, le ombre e i colori
della nostra vita, diventando
noi stessi poeti, creatori di
poesia, della “nostra” poesia.
Le evocazioni e le vibrazioni
che danno movimento
alla scrittura, grazie a questa
forte emotività che la
produce , creano uno spazio
affettivo che si affianca a
quello scenico dei fenomeni,
immergendoci in un clima di
attesa, d’incanto e di gioia.
Tra spazio affettivo e spazio
scenico il legame è così forte
che spesso il primo s’impone
al secondo, gli conferisce
senso e forma, e lo tramuta in
visione fiabesca. È l ‘affetto il
cuore pulsante della piccola
comunità invocata ed evocata
da Saltovar, il prim’attore
della rappresentazione
SALTOVAR POETA DELLA NOSTRA TERRA 79
SALTO VAR
Filomena
‘a scaglluzzara
Schizzi e macchielle
di costumi Sorrentini
dell’ 800
Il
poetica, il vero soggetto dell’azione, creatore di un senso profondo che dà
energia alla parola poetica e arricchisce l’immagine.
Ai fenomeni, agli oggetti, alle persone che animano e interpretano il suo
mondo Saltovar attribuisce costantemente la sua affettività, segno distintivo
e di maggior pregio del suo semplice verseggiare che fa delle sue poesie un
microcosmo intimo e personalissimo, espressione intensa di un grande e
80 ANNA FIORENTINO
immutabile amore per la sua terra. Quello stesso amore che fa sentire i l poeta
stesso fiore tra i fiori, paesano tra i paesani, soggetto e oggetto di un georgico
e mitico universo.
DAL LIBRO famiglie sorrentine dell’ottocento di nino cuomo
Famiglia FRANCESCO GARGIULO ‘O Cannuniero – Saltovar (Sec. XVIII)
Questa famiglia di cui iniziamo la descrizione, nella storia di Sorrento, si presenta
fra le più antiche – o meglio fra quelle di cui si può, maggiormente, arretrnre nelle ricerche
– perché la prima persona di cui abbiamo notizie, è una delle due che la storia
ci tramanda per un episodio verificatosi nel 1799, quando Sorrento, fedele ai Borbone
e resistente alla Repubblica Partenopea, era assediata dai francesi, comandati dal gen.
Sarazin. Quando questi inviò, per l ‘ennesima volta, un drappello con la bandiera bianca
perché Sorrento si arrendesse, due soldati sorrentini fecero partire un colpo di cannone
dal castello sulla porta principale, che delimitava il confine orientale della città, uccidendo
tre soldati e ferendo il tenente che comandava il drappello.
Questi due erano Francesco Gargiulo e Domenico Fiorentino e, poiché il primo fu
quello che, materialmente, fece partire il colpo, fu chiamato Francisco ‘o cannuniero.
E da questo temerario sorrentino inizia la storia di questa famiglia (della quale, per
la verità ci è giunta notizia – da parte di uno degli ultimi nipoti, Giuseppe, figlio di Carlo
– anche del padre di Francesco, a nome Angelo, secondo l’atto di acquisto del primo
fabbricato, nel quale lo stesso Francesco è individuato ”fa Angelo”).
Il suo massimo esponente, sul piano imprenditoriale e culturale, fu Silvio Salvatore,
più noto con il nome di Saltovar (nipote di Francisco ‘o cannuniero) il quale, nel tempo
e con le sue iniziative culturali e di beneficenza, ha inteso riparare al gesto del suo avo.
Sorrento fu salvata dalla distruzione cui l’aveva condannata il generale francese, da
mons. Silvestro Pepe e dal cavalier Spasiano, che vi si recarono (era accampato nella
zona di Marano ), per dissuaderlo dal suddetto proposito e, di fronte alla sua resistenza
lo misero nella responsabilità di distruggere la città che aveva dato i natali a Torquato
Tasso. Così riuscirono a dissuadere il generale francese,
Anche se Sorrento fu sottoposta a veder demolita una parte del castello d’ingresso
alla città, pagare una forte somma di denaro e lo Spasiano, essendosi qualificato erede
132
dell ‘autore della “Gernsalemme Liberata”, dovette omaggiare il generale francese di
un ritratto originale del grande Poeta, che era conservato nella sua abitazione e che fu
portato a Parigi e finì al Museo del Louvre. Una copia, eseguita prima della consegna al
generale francese, fu donata, anni dopo – per pressione dello stesso Saltovar – al Museo
CoJTeale, dove è esposta insieme ad una raccolta di opere tassiane donata.dallo stesso
Saltovar. Intanto – per amore della storia – bisogna aggiungere che i due responsabili
del “colpo di cannone”, per salvarsi dai francesi, scapparono a Capri, che, allora, era in
possesso degli inglesi.
Al rientro da Capri, con il ritorno dei Borbone, Francisco ‘o cannuniero ebbe, dalla
regina Carolina, un cuscino di penne d’uccelli, due materassi di lana, un vaso di porcellana
di Capodimonte ed un sacchetto di confetti e, dal Re Ferdinando, uno “spaccio
di Sali e tabacchi”, al quale egli aggiunse altri articoli per costituire un “emporio”. Tale
attività si sviluppò in. un terraneo. Fuori le mura nei pressi della chiesa del Carmine,
attuale corso Italia – allora si chiamava “il borgo”, di fronte al palazzo che, ancora oggi
è chiamato “Palazzo Spasiano”, per essere stato di quella famiglia nobile sorrentina.
Secondo lo stesso racconto di Saltovar il nostro eroe prese moglie e questa donna
gli diede due figli, ma morì g iovanissima e i figli furono affidati alla famiglia di lei.
Allora Francesco sposò, in seconde nozze, Carolina Monte/usco, da cui ebbe tre figli :
Antonino, Giuseppe e Angelina.
Il primo figlio Antonino Gargiulo, divenne sacerdote ed ebbe un ruolo determinante
nella formazione del nipote Silvio Salvatore, durante l’ infanzia, mentre Angelina si
dedicò alla vita religiosa, pur restando, però, nell’ ambito della casa patema (all’epoca,
chi si dedicava a questa vita, si chiamava “monaca di casa”).
Giuseppe Gargiulo nacque il 28 aprile 1831 ed iniziò ad “apprendere il mestiere
di falegname, prima con ascia, martello e sega, in seguito, nella sua maturità artistica,
passò al bulino” ed, a diciassette anni, passò dalla bottega di falegname a quello di un
maestro dell’ arte dell ‘ intarsio, Michele Grandville, segnalatogli da Antonino Damora,
valente cultore di tarsia e mosaico che gli aveva insegnato i primi rudimenti di quell ‘arte.
All’epoca, a Sorrento, tre erano gli stabilimenti di lavori d ‘ intarsio: oltre i due indicati
c’era quello di Luigi Gargiulo.
La bottega di Grandville, dove Giuseppe Gargiulo, insieme a tanti altri, si formò,
era ubicata in via Tasso, al piano terra del fabbricato, proseguendo verso mare, compreso
fra l’attuale via dell’Accademia e lo spiazzale di San Paolo.
Giuseppe Gargiulo, aveva poco più di trent’anni, quando pensò di staccarsi da
Grandville ed, unendosi con Vincenzo !ovino, molto abile nei lavori d’intarsio e mosaico,
in argento e madreperla (fratello del Rev. Nicola !ovino, Rettore del Seminario
Arcivescovile di Sorrento ed autore di interessanti scritti storici su Sorrento), misero
bottega in via San Cesareo (di fronte all’attuale fontana) nel fabbricato ove era la farmacia
Astarita, iniziando a lavorare insieme. Ma la società durò pochi anni e !ovino
mise bottega da solo a pa lazzo Cozzolino, al! ‘attuale corso Italia. A “Pupeppe” il figl io
attribuisce i primi lavori in mosaico!
Intanto era giunto a 37 anni e ritenne di essere già in ritardo per mettere su famiglia,
onde, il 31 ottobre 1867, sposò Assunta Maria Carmela Montagnaro (nata nel 1846),
figlia di Simone Montagnaro, il che consentì a Giuseppe Gargiulo di locare alcuni terranei
in via Tasso e, unitosi con il nipote Francesco e Francesco Cuccaro, diede inizio
133
Saltovar in campagna
134
alla ditta “Giuseppe Gargiulo e C.”. Dopo anni, rimase solo con il nipote ed – a detta del
figlio Saltovar – si “affibbiò” il soprannome di “Pupeppe” ( o “Popeppe”).
Dal matrimonio di Giuseppe Gargiulo e Assunta Montagnaro nacquero cinque figli:
Angelina (che sposò Armando Toscano), Adelina (che sposò Giuseppe Rina/di), Melania
(che sposò Emilio Di Maio), Giulia (che sposò Alfonso Montefasco) e Silvio Salvatore
Antonino – Saltovar – che sposò Luisa Garganico di Bellagio, sul lago di Como.
“Pupeppe” si diede da fare e sviluppò la sua azienda che diventò, subito, una delle
più accorsate di Sorrento nella produzione di articoli d’ intarsio e mosaico e crebbe velocemente,
al punto che molti suoi capolavori sono sparsi per il mondo (allora S01Tento
era frequentata da ospiti facoltosi che acquistavano articoli d’ arte), mentre alcuni sono
esposti al Museo Correale per dono del figlio Saltovar. Egli morì nel 1912, la moglie
nel 1934.
Saltovar nacque il primo ottobre 1868, al secondo piano del palazzo “Ruocco”, in
quella che oggi è individuata come via dell’Accademia ( ad angolo con via P. Reginaldo
Giuliani, ex via Arcivescovado) e, mentre, all’infanzia, crebbe alla scuola dello zio Antonino,
prete, nella gioventù, si sviluppò con lo zio materno, Don Salvatore Montagnaro,
che gli inculcò l’amore per la cultura, apprendendo ad amare le lettere, a studiare i
classici latini (in prosa ed in versi).
A 15 anni iniziò l’attività con il padre che, intanto, rompeva i rappotti con suo
nipote, Francesco Gargiulo, ed a 21 anni ne diventò socio. Tutta la famiglia si trasferì
al corso Italia, nel fabbricato di fronte al ristorante ‘”O Parrucchiano” (attribuito alla
nipote Luigia, figlia del figlio Giuseppe).
Silvio, Salvatore, Antonino Gargiulo (si noti che dopo ogni nome è posta una virgola,
come nel verbale del regi stro delle nascite del Comune di Sorrento) era un uomo
poliedrico scrivendo in italiano ed in napoletano, dando alle stampe centinaia di pubblicazioni.
Frequentò, a fine ‘800 gli ambienti della stampa napoletana, divenendo amico
di Edoardo Scarfoglio e di sua moglie, Matilde Serao.
Per la sua attività commerciale ebbe occasione di girare l’Italia e fu così che, sulle
rive del lago di Como, a Bellagio, conobbe Luigia Garganico (nata ivi 1’8 febbraio
1877), che sposò il 9 novembre 1899, avendone tre figli: Giuseppe, Assunta e Teresa;
dal 1901 iniziò l’attività imprenditoriale in proprio e, nel 1940, raggiunse la massima
espansione commerciale con tre aziende a Sorrento ed alh·e tre a Capri, Napoli e Bellagio,
ed una rappresentanza negli Stati Uniti d ‘America.
Nel 1905 affrontò la vita politico-amministrativa al Comune di S01Tento, svolgendo
l’attività di assessore effettivo dal 1920 al 1923; nel 1921 era collaboratore di diversi
giornali e riviste con scritti di vario genere; già nel I 905 aveva iniziato la sua attività
di scrittore, prima con alcuni articoli sul “Sorrento nella vita, nell’arte e nel lavoro” e
con note biografiche su Bartolommeo Capasso (1908), termi nando nel 1944 con “Gente
nostra”. Pubblicò per tre anni, ed a sue spese (1933- 1935), il mensile “Minerva
Sorrentina”; promosse e realizzò belle e qualificanti iniziative culturali a Sorrento nel
primo mezzo secolo del Novecento, concludendo con la donazione della sua raccolta di
opere tassiane, da cofondatore e sostenitore dell’Istituto di Cultura “Torquato Tasso”,
al Museo Correale di cui era stato componente del Consiglio di Amministrazione, in
rappresentanza del Comune di Sorrento.
Da poeta, scrisse, tra l’alh·o, i versi per gli inni religiosi per Sant’ Antonino, la Madonna
del Carmine e la Madonna della Consolazione. Morì, compianto da tutti, il 4
135
novembre 1944. La moglie, Luigia Garganico, era deceduta tre anni prima di lui, il 19
novembre 1941 e, per tre anni, Egli visse sentendone la mancanza.
Giuseppe Gargiulo (nato il 14 agosto 1900 e deceduto il primo ottobre 1980), conseguì
la laurea in ingegneria e sposò – il 10 gi ugno 1926 – Maria Li/Zia, cugina di parte
materna ( nata a Bellagio il 18 maggio 1907 e deceduta il 14 settembre 1991) dalla
loro unione nacquero quattro figli: Silvio (il 6 settembre 1927), Luigia (il 20 settembre
1929), Carlo (il 9 marzo 193 I) e Antonino (l’ 11 febbraio 1933).
Silvio Gargiulo, il 30 settembre I 960, sposò, a Francoforte, lngeborg Schulein (nata
il 30 settembre 1927), da cui ha avuto una figlia, Corinna (nata a Roma il 6 dicembre
1961) che, a sua volta, ha avuto, il 31 agosto 1986, una figlia, Cassandra Ra pone. Silvio
Gargiulo è morto a Napoli il 19 novembre 1990.
Luigia Gargiulo ha sposato, il 25 giugno 1952, Francesco Toscano (nato il 19 gennaio
1911 e deceduto il 12 marzo 1994) con due figli:
Natalia (nata il 20 marzo 1954) che, a sua volta, ha sposato, il 4 dicembre 1976, Costanzo
laccarino (nato il 4 settembre 1953), proprietario dell’Imperia! Hotel Tramontano,
Presidente Nazionale del!’ Associazione Albergatori Italiani e, più volte, Assessore
Municipale e Vice Sindaco di Son-ento, con due figli,
Luigi (nato il 26 aprile 1980) e Francesca (nata il 9 ottobre 1984); Antonino (nato il
25 gennaio 1962) che ha sposato Rosa Gargiulo (nata il 26 gennaio 1965), con due figli,
Francesco (nato il 17 febbraio 1992) e Natalia (nata il 18 ottobre 1997).
Luigia Gargiulo è deceduta il primo agosto 2016.
Carlo Gargiulo (deceduto il 19 marzo 1991), sposò (il 28 febbraio I 965) Cristina
(Titina) Ercolano (nata il 15 aprile 1934), che gestisce l’hotel “La Tonnarella”, di proprietà
sua e del figlio, Giuseppe (Pippotto), nato il 23 febbraio 1966 con tre figli: Cristina
(nata il 13 giugno 1988, dal matrimonio con Anna Laudati), sposata con Agnello
Esposito, con un figlio, Fiorenzo; Carlo (nato il 19 giugno 2000, dalla convivenza con
Grazia Russo) e Silvio (nato il 17 marzo 2011 , dalla convivenza con Alevtina Balan).
Antonino Gargiulo ( deceduto il 6 aprile 1995) sposò, il 27 ottobre 1967, Marisa
Picco (nata il 25 febbraio 1944), con tre figli: Maria (nata il 25 luglio 1969) con due
figlie, Michela (nata il 19 settembre 1996) e Marisa (nata il 15 giugno 1999); Raffaela
(nata il 5 dicembre 1973) e Giuseppe (nato il 26 maggio 1977) che gestiscono, con la
madre, l’ Hotel “La Badia”, su lla collina di Capodimonte di Sorrento, di loro proprietà.
Assunta (Assuntina) Gargiulo (nata il primo settembre 1901 e deceduta il 4 luglio
1988), sposò Amedeo Jannuzzi (nato a Melfi il 3 dicembre 1900 e deceduto ad Abano
Terme il primo settembre 1966), con undici figli:
Luigia (Bigia) Jannuzzi (nata il 4 aprile 1927 e deceduta il 14 luglio 201 5), sposata
con Raffàele Cesara (nato il 25 aprile 1914 e deceduto il 16 settembre 1974) con un figlio,
Alessandro (Sandro) (nato il 13 aprile 1957), sposato con Maria Rosaria Vassalli
con un figlio, Raffaele.
Adele Jannuzzi (nata il 28 giugno 1930), sposata con Giovanni (Giannino) Caso/a
(nato il 28 aprile 1927 e deceduto il I O gennaio 2013 );
Silvio Jannuzzi (nato il 23 settembre 1932 e deceduto il 4 luglio 2009) sposato con
Bjorg Lere,:, (nata i I 13 aprile 1945) con una figlia, Sara.
136
Saltovar scrive Storia di Sorrento
Silvio Jannuzzi dopo una gara vittoriosa
137
Vittorio Jannuzzi (nato il 25 luglio 1934), sposato con Carole Couchman (nata il 28
dicembre 1944), con due figli Marco e Miriam, quest’ultima con due gemelli, Antonino
e Vittoria.
Umberto Jannuzzi (nato il 6 settembre 1936 e deceduto nel 2016), sposato con Giuliana,
con un figlio Dott. Massimiliano Mungo (nato il 12 aprile 1960) con tre figli:
Lorenzo, Adriano e Alessandro.
Apollo Jannuzzi (nato il 23 novembre 1938), sposato con Carmela (Eliana) Iaccarino
(nata il 25 aprile 1947 e deceduta il 24 novembre 2016), con una figlia, Simona.
Giuseppe (Peppino) Jannuzzi (nato il 4 febbraio 1940), celibe.
Francesco (Franco) Jannuzzi (nato il 23 settembre 1942 e deceduto il 17 aprile
1984), celibe.
Alberto Jannuzzi (nato il 15 giugno 1945) sposato il 21 settembre 1968 con Alida
Astarita (nata il 30 agosto 1948) con tre figli: Amedeo (nato 1’8 agosto 1969), sposato il
24 luglio 1994 con Antonella Virzi, con figlie, Alida (nata 1’8 maggio 1998) e Alessandra
(nata il 25 ottobre 2007); Orazio (nato il 28 maggio 1972), sposato il ? luglio 2014
con Claudia Astone, con un figlio, Alberto (nato il 29 gennaio 2016); Diana (nata il 14
aprile 1984), nubile.
Paola Jannuzzi (nata il 12 settembre 1949) sposata con Antonino Acampora, con
due figli, Rosalinda (nata il 3 ottobre 1970) e Francesco (nato il 9 novembre 1973).
Teresa Gargiulo (nata il 19 giugno 1908 e deceduta il 31 dicembre 1981 ), sposò,
nel 1926, Vincenzo Visco (nato il 31 ottobre 1898 e deceduto il 16 marzo 1982), con tre
figli: Giuseppe (Peppino) Visco (nato nel 1927); Isa Visco (nata nel 1932); Salvatore
Visco (nato nel 1936).