Successo per il Premio Rosa

4 novembre 2024 | 15:22
Successo per il Premio Rosa
Successo per il Premio Rosa
Successo per il Premio Rosa
Successo per il Premio Rosa
Successo per il Premio Rosa
Successo per il Premio Rosa

Domenica 3 novembre alle ore 10 presso il Giardino Della Gioia si è svolto con successo il prestigioso Premio Rosa ideato e condotto dalla dottoressa Edda Cioffi.

Tre vincitori fra gli 87 partecipanti sono saliti sul podio a ritirare i ricchi premi.

La prima ad essere convocata è stata la docente di lettere agropolese, giornalista e scrittrice Maria Cuono che nel ringraziare la Giuria e nel complimentarsi con Edda Cioffi, per la sua professionalità anche in qualità di conduttrice e organizzatrice, rivela commossa:

“Verso l’orizzonte è una raccolta di trenta poesie scritte dall’infanzia fino ai giorni nostri. L’incipit porta il titolo di Verso l’Orizzonte, dove si parla di Lorella Cuccarini: un’artista a trecento sessanta gradi che canta, recita, balla e conduce. In questa lirica sono messe in risalto anche le sue qualità interiori. Infatti, è molto dedita al sociale e tuttavia sono tantissimi i progetti realizzati fino ad ora attraverso l’Associazione Trenta Ore per la Vita di cui Lorella ne è fondatrice. Quest’ ultima dal 1994 è a fianco di chi ha bisogno. È grazie al progetto home che hanno realizzato case a Pescara, Modena, Napoli, Pisa per sostenere
i familiari di bambini affetti da gravi patologie. Basti pensare alla storia di Federica, di una
splendida ragazza che convive con l’atrofia muscolare spinale: una patologia neuromuscolare. Federica viene dalla Puglia ed è seguita presso il Policlinico A. Gemelli di Roma.
Per Federica avere i genitori accanto nel percorso di cura è fondamentale. Per questo ha voluto raccontare la sua storia e diventare “testimonial” del Progetto Home.
Ritornando all’incipit della silloge il fine è quello di far rivivere il ricordo del primo incontro con
Lorella: infatti ho avuto l’occasione di conoscere Lorella nel 2002 durante le prove di Uno di Noi, lo spettacolo abbinato alla lotteria Italia da lei condotto insieme a Gianni Morandi e Paola Cortellesi.
Da quel momento si è intensificata l’ammirazione verso di lei che poi ha rivisto anche in altre occasioni: in teatro e negli studi televisivi della Rai. La silloge è un contenitore ricco di sentimenti, dove si affrontano veri temi legati alla guerra, all’abbandono dei cani. Si spazia dai segreti alle paure, alla dedica a Lorella Cuccarini con qualche strofa tratta dalla canzone di Laura Pausini dal titolo Le cose che vivi dove si parla di Amicizia.

Verso l’Orizzonte è la mia prima silloge poetica edita da Kimerik. Ci tengo a sottolineare che nel mese di gennaio è stata pubblicata la sua rivisitazione dal titolo Tutto con il cuore edita dalla stessa casa editrice. La prefazione è a cura del soprano Olga De Maio, artista stabile del Teatro San Carlo di Napoli”.

La silloge è dedicata a Lorella Cuccarini, a Monica Sarnelli e Carmen Giardina”.

Maria Cuono ormai pluripremiata per Tutto con il cuore e l’Arte dell’incontro attende con ansia l’esito degli altri premi a cui ha partecipato.

La docente, giornalista e scrittrice Agropolese continuerà a proporre le sue opere letterarie, quali Roma International.