Che Effetto hanno i Social sui Giovani? La riflessione dal PCTO con Positanonews del Liceo Marone di Meta

I social network stanno condizionando la vita dei giovani, in particolare dopo il Covid le cose sono peggiorate e lo percepiamo anche fra di noi adolescenti da Meta a Sorrento e Vico Equense . . In particolare creano modelli, anche fisici, e finte situazioni di vita che spesso portano frustrazione e depressione, ma anche danni psicologici, senza parlare degli eccessi che portano al bullismo digitale e allo stalkeraggio , con comportamenti criminali favoriti da questi mezzi, finanche lo spaccio di droga, o il reclutamento di camorristi su tiktok , come recentemente ha detto Gratteri. . I social possono influenzare i cambiamenti comportamentali, cognitivi e neurobiologici negli adolescenti, aumentando così la loro vulnerabilità alla salute mentale. A evidenziarlo una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Reviews Psychology.
Gli autori dello studio si sono concentrati su due meccanismi comportamentali che possono influenzare l’impatto dei social media sulla salute mentale degli adolescenti. Il primo è il comportamento di “posting” rischioso, definito come tendenza a postare comportamenti rischiosi, estremi o dannosi, volti principalmente ad accaparrarsi like e accontentare i fan.
I ricercatori hanno preso in esame quattro meccanismi cognitivi che possono influenzare l’impatto dei social sulla salute mentale degli adolescenti.
1- Il concetto di sé, definito come le credenze e le valutazioni di una persona riguardo alle proprie qualità e caratteristiche.
2- Il confronto sociale per vedere chi ha maggiore successo online, che li porta a classificarsi socialmente.
3- Il feedback sociale: approvazione, rimproveri o cyberbullismo sui social spesso hanno ripercussioni nella vita sociale di un adolescente.
4- Inclusione sociale: gli adolescenti che non ricevono l’attenzione o il feedback desiderati dai social media sono più inclini a sviluppare un ridotto senso di appartenenza, significatività, autostima e controllo.
Analizzando tutti questi fattori, la ricerca sottolinea l’impatto multidimensionale dei social media sulla salute mentale degli adolescenti, non solo nell’immediato ma anche aggravando le vulnerabilità intrinseche allo sviluppo durante questo periodo cruciale per lo sviluppo successivo da adulti. Mentre i social media offrono opportunità senza precedenti per l’espressione di sé e il collegamento sociale, presentano anche sfide uniche a causa della sensibilità aumentata degli adolescenti ai feedback sociali e dell’interazione complessa dei loro paesaggi neurobiologici, cognitivi e comportamentali in rapida evoluzione.
In un ambiente digitale in continua evoluzione, è fondamentale creare un’atmosfera in cui gli adolescenti possano essere tranquilli online e off line.