Biografie in Pellicola |
Cinema
/
Cultura
/

Dicembre al Cinema: “Il Santo di carne”, il docufilm sulla vita di Alfonso Maria de’ Liguori, autore di “Tu scendi dalle stelle” legato alla Costiera amalfitana

9 dicembre 2024 | 12:38
Share0
Dicembre al Cinema: “Il Santo di carne”, il docufilm sulla vita di Alfonso Maria de’ Liguori, autore di “Tu scendi dalle stelle” legato alla Costiera amalfitana

Un fil rouge lega la Costa d’Amalfi ad Alfonso Maria de’ Liguori, del quale si narra in un’autobiografia immaginaria e poetica, ideata dal Vescovo Antonio Di Donna, in un docufilm: “Il Santo di carne”, di Giuseppe Alessio Nuzzo, con Enrico Lo Verso attore protagonista.

Dopo aver vinto il premio per la miglior regia, al Terra di Siena Film Festival, e la prima al Cinema Italia di Acerra alla presenza del cast, il docufilm arriva nei cinema.

Generico dicembre 2024

Liberamente ispirato alla lettera pastorale del primo agosto 2014 «In Dialogo con Sant’Alfonso», l’opera in sette atti ricostruisce la vita del santo tra il 1600 ed il 1700.

Le scene sono state girate con abiti d’epoca, nel Duomo di Napoli, in via dei Tribunali, a Scampia, e nell’Archivio di Stato. La voce narrante è di Enrico Lo Verso, la colonna sonora dei compositori del Conservatorio di Rovigo con la direzione artistica di Marco Biscarini, ed alcuni brani di Enzo Avitabile, concessi a titolo gratuito per devozione a Sant’Alfonso.

In Costiera Amalfitana è nel borgo di Scala, che Sant’Alfonso trovò ispirazione per la composizione di quello che sarebbe divenuto il più celebre canto del Natale: “Tu scendi dalle stelle”, tra pastori, grotte e greggi infatti, il santo era solito recarsi in una piccola grotta, non molto distante dalla Cattedrale, oggi chiamata proprio Grotta di Sant’Alfonso, dove pregava e meditava. Si racconta che venne anche a Positano e Praiano e altri luoghi ma che solo qui trovò accoglienza.

Generico dicembre 2024

Generico dicembre 2024

Adagiata sulla Valle del torrente Dragone con un’ampia vista sul mare di Amalfi, la piccola Chiesa di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori fu il luogo segreto dove il santo ricevette delle apparizioni e, nella suggestiva zona absidale, dove è ancora visibile la nuda roccia dietro l’altare, il Santo compositore fu ispirato per il canto “Quanno nascette Ninno”, poi riadattata in “Tu scendi dalle stelle”.

È certamente il più antico canto popolare italiano ancora universalmente in uso, intonata non solo in chiese e contesti familiari ma anche da tanti artisti che l’hanno interpretata nel recente passato: Luciano Pavarotti, Claudio Villa, Nini Rosso, Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Alex Baroni e Mina, solo per citare i più celebri.