Andar per presepi a caccia di storie e luoghi della Costa |
Alla scoperta della Costiera Amalfitana
/
Cronaca
/

Lotteria di Natale alla XI Edizione della Mostra dell’Associazione Presepiale Città di Maiori, fino al 6 gennaio nella Chiesa di San Francesco.

12 dicembre 2024 | 21:43
Lotteria di Natale alla XI Edizione della Mostra dell’Associazione Presepiale Città di Maiori, fino al 6 gennaio nella Chiesa di San Francesco.
Lotteria di Natale alla XI Edizione della Mostra dell’Associazione Presepiale Città di Maiori, fino al 6 gennaio nella Chiesa di San Francesco.
Lotteria di Natale alla XI Edizione della Mostra dell’Associazione Presepiale Città di Maiori, fino al 6 gennaio nella Chiesa di San Francesco.

Fino al 6 gennaio 2025, Maiori offre un’occasione molto godibile ai curiosi delle tradizioni locali, con l’XI Edizione della Mostra d’Arte Presepiale, visitabile lungo le navate laterali della Chiesa di San Francesco, che già di per sé merita una visita.

È dal 2011 che l’Associazione Presepiale Città di Maiori la organizza, affascinando con opere di straordinaria maestria artigianale ed autentico valore artistico, create da artisti della costiera e di provenienza regionale.

Generico dicembre 2024

La Chiesa di San Francesco la si incontra sulla statale nei pressi del Porto, a ridosso dell’imponente costone roccioso della Grotta dell’Annunziata, che insieme alla chiesa ed al convento di San Francesco, rappresentano un complesso religioso storico unitario per Maiori e Minori, che ha sempre inciso nella vita di entrambe le comunità.

La suggestione dei resti dell’antica chiesetta dedicata alla Madonna dell’Annunziata, fusi alla roccia retrostante ed al contorno di un laghetto di acqua dolce, è la similitudine per antonomasia di tante delle ambientazioni presepiali della tradizione costiera. Resta purtroppo ancora preclusa ai visitatori a causa del degrado dilagante e di altre gravi vicende del sito. Anche la Chiesa di San Francesco ha una tormentata storia: dopo la sua costruzione nel 1405, viene distrutta per due volte dai Turchi e poi da una tempesta, infatti è solo nell’abside che è possibile vederne l’antica struttura. Da ammirare il coro in legno, decorato dalla scuola di Andrea Sabatino, l’altare cinquecentesco ed alcuni dipinti di alto valore: l’Incoronazione della Vergine di Giovanni da Gaeta, la Deposizione di Andrea Sabatino, l’Ascensione del D’Errico ed il Calvario del XVI secolo di scuola fiamminga.

Tra gli autori dei presepi della mostra di quest’anno troviamo: Franca Patriarca, Aniello Accardo, Luca Mansi, Carlo Nappi, Vincenzo Cammarota, Vincenzo Saccardo,  Salvatore Fiore, Giuseppe Pezone, Oris Viggiano, Gianfranco Borriello, Alessio Pisani, Marco Busillo, Gennaro Schiavo, Salvatore Anastasio, Giuseppe Apicella, Francesco Guadagno, Marco Civale ed Anna Bisogno.

Generico dicembre 2024

Foto di alcuni presepi del 2023

Oltre al grande presepe monumentale in stile ‘700 napoletano che troneggia in fondo alla navata, questa edizione si arricchisce di una “tenera” sezione di piccoli presepi degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Rossellini” di Maiori e Minori, a testimonianza della partecipazione della comunità.

Generico dicembre 2024

Per sostenere il lavoro dell’Associazione, è stata organizzata anche una Lotteria di Natale. Con un biglietto da 5euro, acquistabile all’infopoint della mostra si può vincere un premio: un’opera di soggetto presepiale, esposta all’ingresso della mostra (estrazione 12 gennaio 2025).

La Mostra è visitabile dalle 16:30 alle 20:00 ed il Sabato e Domenica anche dalle 10:30 alle 12:30. Martedì 24 e 31 dicembre esclusivamente dalle 10:30 alle 12:30.