Penisola sorrentina, gli eventi delle festività natalizie nel weekend

Da Vico Equense a Massa Lubrense, nelle sei cittadine ci sono tanti appuntamenti nel fine settimana
Costiera sorrentina – Fervono gli eventi delle festività natalizie.
Da Vico Equense a Massa Lubrense, nelle sei cittadine ci sono tanti appuntamenti nel weekend.
MASSA LUBRENSE:
A cura della Pro Loco Due Golfi
I “Tammurrianti World Project” presentano
“A Napule Nascette…”
Suoni e canti della tradizione natalizia
Lo Spettacolo è un viaggio che parte dalla Tradizione musicale del Natale a Napoli,
passando per la Sicilia, fino ad arrivare sulle sponde del Mediterraneo.
Le sonorità ed atmosfere traggono ispirazione dal ‘700 napoletano, passando per il ‘900 fino ad arrivare ai suoni elettronici contemporanei.
I brani proposti per lo spettacolo si alternano fra ballate sacre tradizionali, canti tratti dalla Cantata Dei Pastori e brani originali.
Il tutto sarà completato con alcuni racconti e poesie sul tema della natività.
La formazione è composta da:
Michele Maione: frame drums, percussions, marimba, balafon, vibraphone,
electric mandola, synthesizers.
Emidio Ausiello: frame drums and percussions
Mimmo Scippa: vocal and chitarra battente
Marta Carbone: vocal
Andrea Esposito: violin – mandobird
SORRENTO:
Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma da oggi al 6 gennaio al teatro Tasso.
Ai nastri di partenza Campania Cinema Masterclass, che fino al 31 dicembre propone proiezioni gratuite per i giovani del territorio e seminari con tanti operatori del settore.
Dal 30 dicembre al 6 gennaio, si svolgerà la terza edizione del Sorrento Film Food Festival, con ospiti e film in programmazione, ad ingresso libero.
Sabato 28 dicembre, alle ore 17.30, nella Chiesa dei Servi di Maria si terrà il concerto “Pizzicato col canto”, con le voci di Maria Ercolano, Flavia Scognamiglio, Maria Cristina D’Alessandro e Rosario Cantone, accompagnati dall’Orchestra a Plettro della Penisola Sorrentina e dalla Cappella Musicale dei Servi di Maria, con la direzione di Antonio Maione.
L’appuntamento rientra nella rassegna “Soave sia il vento. Così… se fan tutti”, curata dal Comune di Sorrento, dalla Fondazione Pietà de’ Turchini e dalla Venerabile Congregazione dei Servi di Maria, in collaborazione con l’istituto Francesco Grandi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
SANT’AGNELLO:
Il Natale è il momento perfetto per stimolare la fantasia dei vostri bambini! 🎅🏼📚
Vi invitiamo a un laboratorio speciale dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni, dove leggeremo insieme il magico libro “Il galeone di carta” di Denise Tedesco e Giuseppe Marrone🚢🎨 e daremo vita alla storia con attività creative e divertenti!
Siamo felici, infatti, di presentare il primo libro per bambini di due giovani del posto! Un’eccellenza di cui andiamo molto fieri.
I bambini potranno immergersi nel mondo del mare, delle avventure e della carta, creando insieme il loro galeone personale da portare a casa!
Sabato 28 dicembre – Ore 11
Luogo: Palazzo Diaz – Sede Forum dei Giovani di Sant’Agnello
I piccoli (5-10 anni) vivranno un’esperienza unica con letture coinvolgenti e laboratori creativi!
Non perdete l’occasione di far vivere ai vostri piccoli una mattinata indimenticabile!
I posti sono limitati e si può prenotare al link presente al primo commento!
PIANO DI SORRENTO:
Il gruppo teatrale “A CHIORM” torna sul palco con una nuova e divertente commedia natalizia: “Co’ friddo, co’ gelo e cu’ ‘nu muorz’ ‘e alleria ancora nascette ‘o figlio ‘e Maria”
Sabato 28 dicembre 2024
Domenica 29 dicembre 2024 – Ore 19:00
Villa Fondi – Sala interna
Una commedia in due atti scritta e diretta da Luigi Iaccarino, con un cast ricco di talenti e accompagnamento musicale dal vivo a cura di Carmelo Esposito.
Luci, suoni e tante emozioni vi aspettano per vivere insieme la magia del Natale!
Il suono manuale delle campane è stato ufficialmente riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità!
Domenica 29 dicembre 2024 – Ore 12:00
Chiesa della SS. Trinità
Un evento speciale organizzato dall’Associazione Gruppo Campanari della Parrocchia della SS. Trinità in collaborazione con la Federazione Nazionale Suonatori di Campane.
Un’occasione unica per riscoprire una tradizione secolare che unisce fede, arte e cultura.
META: 27 e 28 dicembre, dalle 10 alle 13, ultimi appuntamenti con il villaggio di Babbo Natale
VICO EQUENSE:
Sta arrivando il Vico Fun Village. Piazza Marconi si trasformerà presto in un meraviglioso villaggio dei sogni, dove la gioia e i colori accenderanno i cuori dei nostri piccoli.
Sarà un’esperienza unica che porterà allegria e calore nella nostra comunità. Segnate la data, dal 21 dicembre al 5 gennaio, dalle ore 16.00 alle 20.00.
Vi aspettiamo con il cuore pieno di entusiasmo e tanta voglia di festeggiare insieme!