Club del Fumetto della Penisola Sorrentina |
Altre News
/
Cultura
/

Joker riflessioni sul supercriminale ideato dai fumettisti Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson

23 gennaio 2025 | 21:55
Share0
Joker riflessioni sul supercriminale ideato dai fumettisti Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson
Club del Fumetto della Penisola Sorrentina, nella foto Giuseppe Gargiulo (ph.F.Lombardo)

Meta (NA) Tra gli ultimi incontri che hanno tenuto banco in questi ultimi mesi presso la Fumetteria Akiba, organizzati dal Club del Fumetto Penisola Sorrentina, va ricordato quello dedicato a Joker. In occasione dell’uscita del film di Todd Phillips, Giuseppe Gargiulo, infatti, socio del Club del Fumetto e appassionato cultore della produzione DC Comics, ha presentato agli ospiti del Club alcune delle storie più famose e avvincenti dell’eterno nemico di Batman, utili per approfondire la conoscenza di un personaggio quanto mai intrigante. Un personaggio fin dagli esordi difficile da classificare semplicemente come un “cattivo”, la critica letteraria e gli psicologi lo definirono “un prodotto di relazioni insane, di una continua incuria emozionale, di un ascolto negato o falsificato”. Se ci lanciassimo in un’analisi sociologica potremmo azzardare che in Joker il male non riguarda mai l’individuo, ma è qualcosa che si coltiva nei rapporti, nella misura in cui non ci si prende cura degli altri e dei loro bisogni. Il male prolifera in culture sociali in cui vengono incoraggiati l’individualismo, l’indifferenza e la legge del più forte, motivo per cui, potenzialmente, ne siamo tutti responsabili. Quando non si dà valore alle voci che chiedono aiuto, quando si toglie a qualcuno la dignità e il diritto di esistere, la persona infatti non riesce a esprimere la parte di sé che ama e desidera, rifugiandosi in quella che odia e disprezza. Dell’antieroe e acerrimo nemico del Cavaliere Oscuro, Giuseppe Gargiulo ha tracciato lo sviluppo narrativo e grafico partendo dagli ideatori Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson nei primi anni ’40, per giungere alle storie degli anni ’70 e ’80, che portavano la firma di grandi maestri come Dennis O’Neil e Neal Adams. Non sono mancate poi riflessioni sulle storie dedicate alle misteriose origini del personaggio, come “Amanti e Pazzi”, “L’Uomo che ride” e “The Killing Joke”. Quindi l’esposizione si è focalizzata sulle storie rappresentate negli albi pubblicati a partire dal 2000, quelle che sostanzialmente hanno ispirato film e serie tv, per concludere l’intervento con alcune interessanti osservazioni sulla rappresentazione cinematografica di questa canaglia di “carta”, che ci hanno regalato attori del calibro di Heath Ledger e Joaquin Phoenix.

di Luigi De Rosa

Generico gennaio 2025 Nella foto Giuseppe Gargiulo (ph.F.Lombardo)