Lievi scosse telluriche in Campania

22 gennaio 2025 | 19:01
Share0
Lievi scosse telluriche in Campania

Si sono verificate al Vesuvio, nei Campi Flegrei ed a Roccamonfina, tutte con una magnitudo da 2.6 a 2.0

Redazione – Registrate delle lievi scosse sismiche in Campania.

Si sono verificate al Vesuvio, nei Campi Flegrei ed a Roccamonfina, tutte con una magnitudo da 2.6 a 2.0, nei giorni dal 19 a 21 gennaio.

Quella vesuviana è stata di magnitudo 2.6 e registrata dai sismografi dell’Osservatorio vesuviano-Ingv, alle 23:57 del 19 gennaio, nel territorio di Torre Del Greco e ad una profondità di 0 chilometri. Secondo gli esperti si tratterebbe di scosse rientranti nella normale attività vulcanica che, come ben si sa, da sempre caratterizza la zona. Gli scienziati hanno più volte sottolineato come scosse di queste magnitudo siano estremamente comuni in un’area vulcanica.

Altra scossa sismica è stata registrata nei Campi Flegrei dai sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, di magnitudo 2.1 alle 14:36 del 21 gennaio, la profondità stimata dell’evento sismico è a 3 chilometri. L’epicentro, è stato localizzato in zona Solfatara, quindi in area dove eventi del genere sono frequenti e sono riconducibili al fenomeno bradisismico.

Infine anche in provincia di Caserta, a Roccamonfina, nei pressi del Monte Tuoro, è stata registrata una lieve scossa tellurica dai sismografi dell’Ingv, con una magnitudo 2.0 ed una profondità di 8 chilometri. La popolazione locale ha distintamente avvertito la scossa: in molti sui social hanno dato vita al consueto “passa parola”: ma non si segnalano danni a persone o cose.

GiSpa