Maltempo in Toscana, bomba d’acqua su Firenze, crolla un muro a Genova
In Toscana continua l’ondata di maltempo che ha colpito la regione con piogge intense, temporali e forti venti di libeccio. La Protezione Civile regionale ha diffuso un bollettino che evidenzia una situazione di instabilità destinata a persistere fino alla mattinata di domani. In diverse aree si registrano criticità per allagamenti, interruzioni alla viabilità e danni infrastrutturali.
Le previsioni meteo
Il fronte freddo ha portato piogge diffuse, in particolare sulle zone settentrionali. In serata è attesa una nuova intensificazione dei fenomeni, con rovesci e locali temporali. I venti di libeccio raggiungono raffiche fino a 100 km/h in aree come l’Alto Mugello e l’arcipelago toscano, mentre il mare resta agitato con onde fino a 5 metri. Per domani è prevista una graduale attenuazione delle condizioni avverse.
Firenze in emergenza: sottopassi e tramvia bloccati
A Firenze una “bomba d’acqua” ha causato allagamenti in numerose aree della città. Il sottopasso di via Mariti è stato chiuso al traffico dopo che un’auto è rimasta intrappolata nell’acqua; la persona al volante è stata tratta in salvo dai vigili del fuoco. Problemi analoghi si segnalano nei sottopassi di via Circondaria e della stazione di Rifredi. Anche il servizio tramviario è stato interrotto a causa di allagamenti nei pressi della Fortezza da Basso, con attivazione di bus sostitutivi.
Viabilità e fiumi sotto osservazione
Nel Mugello si registrano interruzioni stradali a causa di allagamenti e frane, come sulla regionale 302 a Polcanto e sulla statale 65 a Fontebuona. Il fiume Mugnone e il Bisenzio hanno superato le prime soglie di allarme, ma al momento la situazione è sotto controllo. Nel frattempo, sulla ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza è stata sospesa la circolazione per motivi precauzionali.
Disagi sulla costa e in Liguria
Anche le zone costiere sono state colpite: a Livorno il mare grosso ha fermato i collegamenti con l’isola d’Elba, mentre onde alte oltre due metri stanno interessando la costa. In Liguria si registrano crolli e frane legati alla stessa perturbazione. A Genova crolla un muro.
La sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha dichiarato che la situazione è monitorata e in miglioramento, invitando i cittadini alla prudenza negli spostamenti. Tuttavia, le autorità restano in allerta per gestire le criticità ancora presenti.