Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Pace. Quali sono le sue origini?

La Chiesa cattolina il 1° gennaio di ogni anno celebra la Giornata mondiale della pace con lo scopo di dedicare il giorno di Capodanno alla riflessione ed alla preghiera per la pace. Un tema che in questo momento storico è particolarmente caldo.
La ricorrenza è stata istituita da Papa Paolo VI con un messaggio dell’8 dicembre 1967 ed è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. In quell’occasione il discorso di Paolo VI iniziò con un saluto e il richiamo storico ai valori della Pax Romana “fondata sull’universale estensione dell’eguaglianza dei diritti dei suoi cittadini, fieri e liberi”. Il Pontefice rivolse un appello alla tregua e al dialogo per l’incipiente Guerra del Vietnam concludendo con una Preghiera per la Pace nel Mondo.
Il documento afferma: «Giunga ora il Nostro saluto fraterno e paterno ed il Nostro augurio di pace, con quanto la pace deve recare con sé: l’ordine, la serenità, la letizia, la fraternità, la libertà, la speranza, l’energia e la sicurezza del buon lavoro, il proposito di ricominciare e di progredire, il benessere sano e comune, e quella misteriosa capacità di godere la vita scoprendone i rapporti con il suo intimo principio e con il suo fine supremo: il Dio della pace».
Da quell’anno il Pontefice della Chiesa cattolica invia ai capi delle nazioni e a tutti gli uomini di buona volontà un messaggio che invita alla riflessione sul tema della pace.