Patente e carta d’identità contraffatte: fermato un uomo in Costiera Amalfitana

Un controllo di routine alla guida di un’auto ha portato alla scoperta di documenti falsificati, facendo scattare l’arresto di un georgiano con sospetti legami con bande criminali attive nella zona.
Un normale controllo stradale ha portato alla scoperta di un reato che ha sorpreso i Carabinieri della N.O.R. Aliquota Radiomobile di Amalfi. Venerdì 24 gennaio, intorno a mezzogiorno, un uomo di nazionalità georgiana, C.D., è stato arrestato per il possesso e la fabbricazione di documenti falsi. L’uomo, fermato alla guida della sua auto in Piazza Flavio Gioia, è stato trovato in possesso di una patente di guida e di una carta d’identità belga contraffatte, elementi che hanno subito suscitato i sospetti dei militari.
Durante il controllo, l’uomo ha esibito una patente e un documento di identità che, seppur apparentemente legittimi, presentavano alcune discrepanze. Non solo il nome e la data di nascita, ma anche la provenienza dei documenti, hanno fatto scattare un campanello d’allarme. In particolare, la data di nascita indicata sui documenti non corrispondeva a quella della persona fermata, che appariva più anziana rispetto a quanto indicato sui documenti falsificati.
Dopo un’approfondita verifica, i Carabinieri hanno accertato che i documenti erano contraffatti, motivo per cui l’uomo è stato arrestato per possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi. Portato in caserma, l’uomo è stato successivamente trasferito nel carcere di Salerno Fuorni.
Nonostante la convalida dell’arresto, il giudice, non ritenendo necessaria l’applicazione di misure cautelari, ha disposto il rilascio dell’individuo. Questo episodio ha alimentato diverse ipotesi, soprattutto sul motivo per cui l’uomo si trovasse in Costiera Amalfitana. Secondo alcune fonti, l’individuo potrebbe far parte di una rete criminale specializzata in furti d’appartamento, un’ipotesi supportata da precedenti che hanno visto coinvolti altri cittadini georgiani nella zona.