Positano e Piano di Sorrento pronte al rilancio |
Cronaca
/

PNRR in fase finale: Positano e Piano di Sorrento si preparano alla grande rigenerazione urbana e culturale

2 gennaio 2025 | 19:45
Share0
PNRR in fase finale: Positano e Piano di Sorrento si preparano alla grande rigenerazione urbana e culturale

Positano e Piano di Sorrento arrivano alla fase finale del PNRR, con interventi di rigenerazione urbana per spazi pubblici e luoghi storici.

I progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) stanno entrando nella loro fase conclusiva nelle due perle della Costiera Amalfitana e Sorrentina, Positano e Piano di Sorrento. Con Positano capofila e Piano di Sorrento come partner, i due comuni stanno per vedere concretizzarsi le iniziative di rigenerazione urbana che porteranno a significativi cambiamenti per la comunità locale e per i visitatori. I lavori, destinati a migliorare la qualità della vita, includono la trasformazione di aree verdi a Piano di Sorrento e la riqualificazione della storica ex scuola elementare di Positano, con uno sguardo attento alla sostenibilità e al recupero del patrimonio.

Con l’approssimarsi della fase finale del progetto PNRR che vede Positano e Piano di Sorrento come protagonisti, le due cittadine si preparano ad avviare lavori di grande impatto sul piano urbanistico e sociale. Positano, che ricopre il ruolo di capofila, e Piano di Sorrento, che sta partecipando attivamente, sono pronte a rivoluzionare l’aspetto e l’utilizzo delle loro aree pubbliche e dei loro spazi storici, seguendo i principi di innovazione e sostenibilità.

A Piano di Sorrento, uno degli interventi più attesi riguarda la rigenerazione di vari parchi e aree verdi. Questi luoghi verranno rinnovati con nuove soluzioni per il verde pubblico, aree gioco per bambini e spazi dedicati al relax. Il progetto mira non solo a restituire bellezza e funzionalità a questi luoghi, ma anche a creare un ambiente che promuova la socialità e il benessere della comunità.

Parallelamente, a Positano si focalizza un intervento di grande rilevanza: la riqualificazione dell’ex scuola elementare, un edificio storico che, con il nuovo progetto, avrà una nuova vita. Questo spazio, che ha rappresentato per anni un punto di riferimento per la comunità, verrà trasformato in un centro polifunzionale culturale e sociale, in grado di ospitare attività educative, culturali e sociali. Si prevede che questa trasformazione non solo ridia valore a un edificio storico, ma contribuisca anche a rafforzare l’identità culturale della città.

Il completamento di questi progetti non è solo una questione di infrastrutture, ma una promessa di un futuro più sostenibile e inclusivo per entrambe le località. Con il finanziamento proveniente dal PNRR, si sta dando vita a un rinnovamento che non dimentica il passato, ma guarda con ottimismo al futuro. La speranza è che questi progetti diventino un modello per altre realtà, dimostrando come la rigenerazione urbana possa portare benefici concreti alla qualità della vita dei cittadini.

In conclusione, Positano e Piano di Sorrento stanno entrando in una nuova fase di crescita e sviluppo. La riqualificazione urbana non è solo una questione estetica, ma un’opportunità per migliorare la vivibilità, promuovere la sostenibilità e rinvigorire la comunità locale. Con la conclusione della fase di aggiudicazione, è ormai chiaro che il PNRR rappresenta una risorsa fondamentale per il rilancio della Costiera Amalfitana.