Manutenzione dei sentieri una priorità dimenticata |
Cronaca
/

Positano, vento forte abbatte un albero sulle Tese: emergenza sentieristica

31 gennaio 2025 | 11:02
Share0
Positano, vento forte abbatte un albero sulle Tese: emergenza sentieristica

Positano – Il forte vento che ha colpito la Costiera Amalfitana nelle ultime ore ha provocato la caduta di un albero in Via Corvo, lungo il percorso delle Tese che conduce a Santa Maria del Castello, collegando Positano alla frazione di Vico Equense. Questo sentiero, molto frequentato da escursionisti e residenti, è stato improvvisamente ostruito dalla pianta caduta, creando un pericolo per il passaggio pedonale.

I privati sono intervenuti prontamente con una rimozione provvisoria per ripristinare parzialmente il passaggio, ma c’è ancora lo scheletro della Pigna con le radici attaccate ancora un po’ al terreno e quindi è necessario un intervento immediato e anche un controllo di tutto il sentiero . L’episodio solleva nuovamente la questione della manutenzione e del monitoraggio della rete sentieristica locale. In passato, la Comunità Montana dei Monti Lattari si occupava della gestione e della pulizia dei percorsi, ma negli ultimi anni l’attenzione è andata scemando, lasciando spesso i sentieri privi della necessaria cura e manutenzione.

L’importanza della rete escursionistica non si limita solo alla fruibilità per i residenti, ma rappresenta anche un elemento chiave per il turismo alternativo, che sempre più si sta affermando nella Costiera Amalfitana. Si parla spesso di sviluppare mappe, promuovere itinerari di trekking e creare nuovi percorsi per valorizzare il territorio, ma senza un’effettiva manutenzione questi progetti rischiano di essere vanificati.

L’episodio di Via Corvo è un chiaro segnale di allarme: servono interventi strutturali e un piano di manutenzione costante per garantire la sicurezza dei sentieri, specialmente in caso di fenomeni meteorologici estremi. Solo attraverso una gestione attenta e responsabile si potrà preservare il valore ambientale e turistico di questi percorsi, evitando che situazioni simili possano mettere a rischio l’incolumità di escursionisti e cittadini.