Rassegna storico/letteraria: un percorso tra scrittura, storia e memoria
La rassegna storico-letteraria organizzata dall’ Associazione Aequa 20 si prepara ad offrire un viaggio tra le vite e le opere di donne straordinarie.
L’ articolato programma è sì profondamente legato al territorio e alla memoria collettiva, ma aprirà delle finestre su tutto il mondo.
La rassegna prenderà il via lunedì 27 gennaio, Giornata della Memoria, alle ore 17,00 presso la Casina dei Capitani, in collaborazione con l’Unitrè di Meta. Sarà un omaggio alle scrittrici triestine del primo Novecento, tra le quali spicca la figura di Pia Rimini, morta ad Auschwitz nel 1944. Relatore l’ appassionato prof. Elio Angrilli, molto legato alla città di Trieste.
Sabato 22 febbraio 2025 , Vico Equense(orario da definire): la professoressa Nives Reale ci condurrà alla scoperta di due poetesse legate alla Costiera: Margherita Sarrocchi, nata a Gragnano e in contatto con Galileo Galilei, e Laura Terracina la madre della quale era di Sorrento. In questo modo si arricchirà il panorama storico-letterario locale della Costiera.
Sabato 8 marzo 2025 alle ore 17, 45 Chiesa di Puntamare Vico Equense, si parlerà di una figura straordinaria e quasi ignota: il toscano Agostino Biagi, frate francescano diventato in seguito pastore battista anche ad Avellino, poliglotta e traduttore di tutta la Divina Commedia. L’incontro sarà animato dalla pronipote, l’on. Mara Carocci, e dalla docente di cinese all’Orientale DonatellaGuida che presenteranno le vicende biografiche e le opere di questo straordinario personaggio.
Mercoledì 19 marzo 2025 alle 11 ad Anacapri, presso l’Istituto Axel Munthe, la dottoressa Britt Janssonsvedese ci porterà in Svezia raccontando le vite di figure femminili di rilievo del tardo Settecento.
Inutile rammentare che Villa Axel Munthe ad Anacapri è proprietà dello Stato svedese e che presso il citato Istituto s’insegna la lingua svedese.
A Fragneto Monforte (data da definire in primavera), si presenterà il libro “In risaia” di Maria Antonietta Torriani, moglie del fondatore del Corriere della Sera, il napoletano Eugenio Torelli Viollier, nonchè prima giornalista donna a scrivere sul quotidiano. L’opera narra le dure condizioni delle mondine, regalando un ritratto potente della società dell’epoca.
Questo libro è collegato ad un concerto del quale si parlerà in seguito, essendo programmato per sabato 22 marzo nella Cattedrale di Vico Equense.
In data da definire la Prof. ssa Donatella Guida parlerà dell’eroica Qui Jin , assassinata nel 1907 per le sue posizioni politiche.
Per notizie su tutta la rassegna, scrivere a Positano news e a Beniamino Cuomo , cuomobenjamin@yahoo.it o cell 339 60 31 725.