Ritorno alla Terra: Concorso Oscar Green 2025 “Intelligenza Naturale”, dedicato ai giovani ed all’agricoltura come scelta di vita e di lavoro.

Coldiretti Giovani Impresa apre alle iscrizioni per l’edizione 2025 di Oscar green, un progetto tutto dedicato ai giovani che hanno individuato l’agricoltura come loro scelta di vita, ai quali si vuole offrire una vetrina di promuozione delle tante idee innovative dei nuovi agricoltori.
Potranno inoltrare la propria candidatura direttamente sulla pagina web https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/iscrizione/ oppure presso le Federazioni Provinciali Coldiretti.
Le categorie in concorso sono:
– “Campagna Amica: Custode di Biodiversità“, premia i progetti che promuovono i prodotti dell’agroalimentare italiano che si avvalgono di forme di commercializzazione ispirate alla filiera corta attraverso i mercati contadini, le iniziative volte a sviluppare le potenzialità ricettive delle aziende agricole ed il turismo nelle aree rurali.
“Impresa Digitale e Sostenibile“, dedicata alle aziende che con la digitalizzazione lavorano e producono in modo ecosostenibile, valorizzando gli scarti di produzione nell’ottica dell’economia circolare, risparmiando energia e risorse naturali.
“Coltiviamo insieme“, dedicata a cooperative e consorzi che creano sinergie per il benessere della collettività, in progetti di partenariato.
“Agri-Influencer“, dedicata a alle imprese che promuovono le loro attività attraverso l’uso dei moderni canali di comunicazione, con i loro eventi o con le loro pagine social.
“+Impresa“, finalizzata alla premiazione di aziende attive in un contesto sempre più sfidante ed internazionale, nel quale la capacità di visione dell’imprenditore rappresenta una componente fondamentale.
Dai dati del Censis, tre italiani su quattro si dichiarano felici se i propri figli o nipoti lavorassero in campagna: si evidenzia il crollo in molti settori professionali un tempo tanto ambiti, determinato dai mutamenti dell’era della tecnologia nel lavoro e quanto invece, gli agricoltori siano riusciti a valorizzare il proprio capitale di riconoscimento.
Sono infatti ben 52mila, gli imprenditori agricoli under 35 attualmente attivi in Italia, tra quelli che hanno proseguito attività di famiglia e quelli che invece, hanno scelto l’agricoltura provenendo da altri settori o percorsi vari di studio.
Le aziende agricole giovani generano una Produzione Standard di 4.296euro ad ettaro, rispetto alla media europea del 2.207, con vere e proprie eccellenze “Made in Italy”. In una regione come la Campania, l’agricoltura rappresenta un settore fondamentale nell’economia e nella cultura, ed offre alle nuove generazioni una prospettiva di crescita all’interno delle comunità di appartenenza, oltre che a livello professionale e personale.
In questo quadro, assume rilevanza la figura femminile, sia nella gestione delle imprese esistenti che nella sperimentazione di nuove forme di “fare agricoltura”.
Le imprese agricole condotte da donne sono infatti più di 200.000 (28,5%): in testa la Sicilia con 25.167, poi Puglia e Campania, che vantano rispettivamente 23.546 e 21.439 imprese, che spaziano dall’allevamento alla coltivazione di frutta e verdura, dal florovivaismo ad agriturismo, e le donne si caratterizzano per l’impegno, nell’innovazione, attenzione alla sostenibilità ed al biologico, alla responsabilità sociale con attività di educazione ambientale ed alimentare dedicate alle scuole come le fattorie didattiche.