400 anni di oblio: la lapide del tempio di Diana ricompare a Meta
![400 anni di oblio: la lapide del tempio di Diana ricompare a Meta](https://cdn.positanonews.it/photogallery_new/images/2025/02/chiesa-santa-maria-alberi-3434974.webp)
400 anni di oblio: la lapide del tempio di Diana ricompare a Meta
Un’antica lapide, testimonianza dell’esistenza del tempio di Diana nel cuore di Napoli, è stata ritrovata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie ad Alberi, in penisola sorrentina. La scoperta, avvenuta durante i lavori di restauro, ha riportato alla luce un reperto storico di inestimabile valore, scomparso misteriosamente nel XVII secolo.
La lastra di marmo, che reca un’iscrizione attestante la presenza della “fratrìa” degli Artemisi nel luogo in cui oggi sorge la basilica della Pietrasanta, era stata a lungo cercata dagli studiosi, convinti che potesse confermare l’ubicazione dell’antico tempio di Diana.
La sua ricomparsa, avvenuta in circostanze fortuite, ha suscitato grande entusiasmo tra gli storici e gli archeologi, che ora sperano di poter riportare la lapide nel luogo in cui era stata originariamente collocata.
Un appello per il ritorno del reperto
Lello Iovine, presidente della Fondazione Pietrasanta, ha lanciato un appello tramite “Il Mattino”, affinché la lapide possa essere esposta temporaneamente nella basilica, in occasione dei 2500 anni di Napoli.
“Sarebbe un regalo meraviglioso per la città”, ha dichiarato Iovine, sottolineando l’importanza di questo ritrovamento per la storia e la cultura napoletana.
La proposta è stata accolta con favore da molti, ma spetterà alla Soprintendenza e alla parrocchia di Alberi decidere se acconsentire al trasferimento temporaneo della lapide.
Nel frattempo, gli studiosi continuano a indagare sulla vicenda, cercando di ricostruire le vicende che hanno portato alla scomparsa del marmo e al suo successivo ritrovamento.