A Montecorvino Rovella realizzazione del planetario più grande del continente europeo

20 febbraio 2025 | 22:17
Share0
A Montecorvino Rovella realizzazione del planetario più grande del continente europeo

La Campania si prepara a diventare un polo di riferimento per la ricerca scientifica in Europa con la realizzazione del planetario più grande del continente. Il progetto, denominato San Pietro, sorgerà a Montecorvino Rovella grazie al finanziamento della Regione Campania e alla collaborazione tra il Comune e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’accordo siglato oggi rappresenta un importante passo verso la creazione di un centro scientifico all’avanguardia.

Il nuovo planetario non sarà solo un luogo dedicato alla scoperta del cosmo, ma si configurerà come un vero e proprio centro di ricerca scientifica. Come dichiarato dal rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, “la Federico II lavorerà insieme al Comune di Montecorvino Rovella per far diventare questa struttura non solo un punto di osservazione astronomica, ma anche un laboratorio che stimoli nuove scoperte nel campo della scienza”.

Il progetto, già in fase avanzata di costruzione, offrirà a studenti, ricercatori e dottorandi dell’Ateneo napoletano una serie di opportunità uniche. Gli studenti potranno partecipare a tirocini e attività didattiche integrative, mentre i dottorandi saranno coinvolti nella progettazione e nello sviluppo di specifiche linee di ricerca. I ricercatori, inoltre, avranno accesso a tecnologie avanzate per approfondire lo studio dell’universo. Il completamento della struttura è previsto con l’arrivo dell’ultima tranche di finanziamento, consolidando la Campania come centro di eccellenza per la ricerca scientifica a livello europeo.