Addio a Guido Fulchignoni, custode della storia di Ravello

16 febbraio 2025 | 16:30
Share0
Addio a Guido Fulchignoni, custode della storia di Ravello

All’età di 93 anni, la notte del 15 febbraio, ha lasciato la vita terrena Guido Fulchignoni, ingegnere, studioso e profondo conoscitore della storia e del patrimonio artistico di Ravello. Nato a Napoli e trasferitosi a Milano, negli anni ’80 scelse la cittadina della Costiera Amalfitana come luogo privilegiato per coltivare la sua passione per l’arte, la storia e la spiritualità.

Fulchignoni, insieme alla moglie Giovanna Coppola, ha dedicato anni di studio al patrimonio religioso di Ravello, lasciando un segno indelebile con opere di grande valore come Le 100 chiese di Ravello e la raccolta di disegni Il Fuoco e la Luce, ispirata ai lavori del maestro Amato. Le sue ricerche hanno permesso di riscoprire antichi insediamenti religiosi dimenticati, restituendo alla comunità un’eredità culturale che rischiava di perdersi nel tempo.

Oltre ad essere un appassionato studioso, Fulchignoni era un uomo profondamente legato a Ravello e alle sue tradizioni. Figura stimata e conosciuta, trascorreva lunghi periodi tra i giardini e i panorami della Costiera, trovando nella bellezza del paesaggio un’inesauribile fonte di ispirazione e serenità.

La notizia della sua scomparsa è stata annunciata con dolore dai figli Paola e Fulvio, unitamente ai familiari. I funerali si terranno a Roma mentre le sue ceneri riposeranno nel Cimitero di Ravello, accanto alla moglie Giovanna, così come aveva deciso.

Guido Fulchignoni è stato una figura di grande importanza per la memoria storica di Ravello. Il suo impegno nella riscoperta e nella trasmissione del passato alle nuove generazioni è un’eredità preziosa per la comunità. Le sue opere continueranno a raccontare la storia e la bellezza di questa terra, mantenendo vivo il suo ricordo.

La redazione di Positanonews porge alla famiglia le più sentite condoglianze.