Amalfi: orientamento universitario il 7 e l’8 febbraio al Salone Morelli

3 febbraio 2025 | 10:50
Share0
Amalfi: orientamento universitario il 7 e l’8 febbraio al Salone Morelli

Il Comune di Amalfi, sotto la guida del Sindaco Daniele Milano, ha organizzato un ciclo di incontri per aiutare i giovani a fare scelte universitarie consapevoli, allineate con le proprie passioni e le opportunità professionali. In questo contesto, si terranno le Giornate di Orientamento, un evento culturale significativo, che si svolgerà il 7 e 8 febbraio 2025, dalle ore 9 alle 11, presso il Salone Morelli di Palazzo di Città.

Il titolo dell’iniziativa, “L’Utilità dell’Inutile. I classici e il mondo contemporaneo”, racchiude l’idea di un doppio appuntamento di orientamento e studio. Durante questi incontri, si terranno lectio magistralis da parte di quattro docenti del Centro di Ricerca AMA – Antropologia del Mondo Antico dell’Università di Siena. Gli studenti dell’Istituto ‘Marini Gioia’ di Amalfi e la cittadinanza avranno l’opportunità di partecipare a queste lezioni, esplorando il valore delle lingue classiche nel mondo odierno.

Il Sindaco Daniele Milano ha sottolineato l’importanza di non disperdere il patrimonio culturale di Amalfi e della sua storica Repubblica Marinara. Ha ribadito che l’iniziativa aiuterà gli studenti a scegliere un percorso che rispecchi le loro inclinazioni e vocazioni, un passo fondamentale nella loro crescita personale e professionale.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Amalfi ed è realizzato in collaborazione con il Centro di Storia e Cultura Amalfitana, sotto la direzione della consigliera alla Cultura Enza Cobalto e della docente Antonella Florio, entrambe ex alunne dell’Università di Siena. La partecipazione di figure eminenti come il Professore Emerito Maurizio Bettini e i professori Beta, Lentano e Puliga conferisce un ulteriore prestigio all’iniziativa.

Il tema delle lezioni, che si ispira al libro di Nuccio Ordine“L’Utilità dell’Inutile”, sarà incentrato sull’attualità delle lingue classiche, esplorata attraverso una prospettiva antropologica, con un focus particolare sulla realtà senese. L’evento promette di arricchire l’offerta formativa dell’Istituto Marini Gioia e ampliare la proposta culturale del Centro di Storia e Cultura Amalfitana.