Un nuovo capitolo per lo sport locale |
Sport
/

Atrani rinnova lo sport: la prima struttura pressostatica della Costiera Amalfitana

19 febbraio 2025 | 11:27
Share0
Atrani rinnova lo sport: la prima struttura pressostatica della Costiera Amalfitana

Un nuovo capitolo per lo sport locale: tecnologia e sostenibilità al servizio della comunità.

Atrani, segna un passo importante nell’evoluzione delle infrastrutture sportive della Costiera Amalfitana. La cittadina ha avviato il montaggio della prima struttura pressostatica della zona, un progetto avveniristico che coprirà il campo polivalente di Via del Carmine, garantendone l’utilizzo durante tutto l’anno.

Dietro questa iniziativa c’è l’ingegnere Sergio Landi, specialista in impiantistica sportiva, che non solo ha progettato l’opera, ma ha anche ottenuto i fondi necessari dal programma “Sport e Periferie”. Questo intervento si inserisce in un piano di riqualificazione più ampio che ha già visto il rinnovamento degli spogliatoi e il rifacimento della pavimentazione.

La struttura pressostatica, dotata di una doppia membrana in PVC rinforzato e sostenuta da un sistema di sovrapressione d’aria, assicurerà protezione dagli agenti atmosferici nei mesi più rigidi. Inoltre, un moderno impianto di ventilazione e illuminazione, conforme alle normative CEI, garantirà condizioni ideali per le attività sportive.

Un aspetto distintivo del progetto è la sua modularità: la copertura sarà installata da novembre a marzo e rimossa nei mesi estivi, permettendo un uso polivalente dello spazio e preservando il paesaggio unico della Costiera.

L’opera, promossa dal sindaco Luciano De Rosa Laderchi e oggi portata avanti dall’amministrazione guidata da Luciano Siravo, non si limita alla sola copertura del campo. L’obiettivo è trasformare l’impianto in un polo di aggregazione per la comunità, offrendo spazi per attività come fitness, yoga, danza e programmi dedicati agli anziani.

Vista la particolare conformazione del territorio, caratterizzata da vicoli stretti e scalinate, il trasporto dei materiali ha richiesto soluzioni logistiche straordinarie, tra cui l’impiego di un elicottero. Un’operazione che testimonia la complessità e l’innovazione dietro questa realizzazione.

L’idea ha già trovato terreno fertile anche in altri comuni della Costiera: il prossimo autunno, una struttura simile sarà installata a Ravello, presso il campo da tennis “Paolo Caruso”, grazie a un finanziamento di 542mila euro del fondo “Sport e Periferie”, integrato da 300mila euro di fondi comunali.

L’ingegnere Landi è impegnato anche in altri progetti di riqualificazione sportiva nei comuni di Amalfi, Tramonti, Positano e Cetara, segno di un rinnovato interesse per lo sport e l’aggregazione sociale in Costiera Amalfitana.

Queste iniziative non solo valorizzano le infrastrutture locali, ma rappresentano un investimento sul benessere e sulla socialità, rendendo lo sport accessibile a tutte le fasce d’età e promuovendo uno stile di vita attivo e salutare.