Conca dei Marini cambia volto: rivoluzione nel traffico e nella sosta
Conca dei Marini cambia volto: rivoluzione nel traffico e nella sosta
A Conca dei Marini, in Costiera Amalfitana, è in atto una trasformazione significativa della sua viabilità. L’amministrazione comunale ha, infatti, annunciato un pacchetto di nuove regole per la gestione del traffico e della sosta, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nel borgo e rispondere alle esigenze di residenti e turisti.
Un piano dettagliato per una mobilità sostenibile
L’obiettivo è l’istituzione di aree di sosta riservate ai residenti, una misura pensata per garantire parcheggi ai cittadini nelle zone più densamente abitate. Ma le agevolazioni non si fermano qui: anche chi ha legami con la comunità, come parenti e proprietari di immobili, potrà beneficiare di tariffe agevolate.
Per incentivare un approccio più moderno e pratico, sarà introdotto l’uso di app digitali per il pagamento della sosta. Le tariffe saranno differenziate a seconda della stagione: 3 euro l’ora in estate e 1,50 euro in inverno, offrendo così una maggiore flessibilità per chi visita il borgo in diversi periodi dell’anno.
Un occhio di riguardo ai turisti
Anche i turisti che alloggiano nelle strutture extralberghiere avranno i loro vantaggi. Sarà fornita loro una card per la sosta gratuita, un incentivo per scegliere Conca dei Marini come meta delle proprie vacanze. Tuttavia, è previsto che dal 2026 questa agevolazione sarà sostituita da una tariffa di 20 euro al giorno.
Il parcheggio comunale “San Pancrazio” sarà un punto di riferimento per la sosta, con tariffe che varieranno da 5 euro all’ora in alta stagione a 0,50 euro in inverno.
Un equilibrio tra residenti, turismo e ambiente
L’obiettivo dichiarato di questo piano ambizioso è ambizioso: alleggerire il traffico, creare più spazi di sosta per i residenti e promuovere la sostenibilità. Conca dei Marini punta a trovare un punto di incontro virtuoso tra le esigenze di chi vive nel borgo, l’attrattiva turistica e la tutela dell’ambiente.