Conca dei Marini: inizia il percorso PCTO 2025; gli studenti del Liceo Scientifico di Amalfi con la Protezione Civile
![Conca dei Marini: inizia il percorso PCTO 2025; gli studenti del Liceo Scientifico di Amalfi con la Protezione Civile](https://cdn.positanonews.it/photogallery_new/images/2025/02/conca-dei-marini-pcto-liceo-scientifico-amalfi-3435003.webp)
Questa mattina, presso l’aula consiliare del Comune di Conca dei Marini, ha preso avvio il percorso PCTO 2025, un’importante esperienza formativa che coinvolge la classe 3° B del Liceo Scientifico “Marini Gioia Comite” di Amalfi. Il progetto ha avuto come tema centrale la Protezione Civile, e ha visto la partecipazione attiva di autorità locali e esperti del settore.
L’incontro è iniziato con i saluti istituzionali del Sindaco di Conca dei Marini, Pasquale Buonocore, che ha accolto calorosamente gli studenti e il corpo docente. Il momento di benvenuto è stato seguito dall’intervento del Comandante della Polizia Locale, Cosimo Andretta, che ha introdotto in modo brillante i concetti fondamentali della Protezione Civile, tracciando un quadro generale delle operazioni di soccorso e dei ruoli coinvolti.
![Conca dei marini pcto liceo scientifico amalfi](https://cdn.positanonews.it/photogallery_new/images/2025/02/conca-dei-marini-pcto-liceo-scientifico-amalfi-3435002.jpg)
A seguire, il Presidente Antonio Acunto ha approfondito il tema della “piramide della Protezione Civile”, illustrando in dettaglio i vari livelli operativi e le competenze specifiche che ciascun ruolo richiede. Un intervento che ha permesso agli studenti di comprendere meglio le dinamiche che governano le azioni di emergenza sul territorio.
La seconda parte della mattinata è stata dedicata ad un’esperienza teorico-pratica, durante la quale gli studenti, accompagnati dalla Prof.ssa Marilù Milo, hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in attività di primo soccorso. Guidati da esperti del settore come Leopoldo De Luise, Fabio Pinto e altri operatori volontari, i ragazzi hanno appreso le tecniche di rilevazione dei parametri vitali, la messa in sicurezza dell’infortunato e le manovre di immobilizzazione. Un’occasione unica per entrare in contatto diretto con le operazioni che si svolgono quotidianamente durante le emergenze.
Questa giornata segna solo l’inizio di un percorso che offrirà agli studenti un’opportunità di apprendimento pratica e coinvolgente, in grado di sensibilizzarli sull’importanza della Protezione Civile e di formare nuovi cittadini consapevoli e pronti a intervenire in caso di necessità. Un’ulteriore dimostrazione dell’impegno del Liceo Scientifico di Amalfi nel promuovere la formazione integrata dei propri studenti attraverso esperienze sul campo.
(foto da fb P.A. Resilienza Costiera Amalfitana Odv)