Come difendersi |
Cronaca
/

Falsi SMS dall’Inps, ecco come difendersi dallo smishing in Penisola Sorrentina

18 febbraio 2025 | 11:13
Share0
Falsi SMS dall’Inps, ecco come difendersi dallo smishing in Penisola Sorrentina

Falsi SMS dall’Inps, ecco come difendersi dallo smishing in Penisola Sorrentina
Lo smishing è una forma di raggiro che utilizza messaggi di testo (SMS) per ingannare le persone, con l’obiettivo di rubare informazioni personali o bancarie. È una variante del phishing, che invece sfrutta le email.

Come funziona

I truffatori inviano SMS fingendosi l’INPS o altre istituzioni, spesso utilizzando loghi e colori simili per ingannare le vittime. Questi messaggi contengono link a siti web falsi, dove viene chiesto di inserire dati personali o bancari, con la scusa di verificare l’identità, aggiornare informazioni o ricevere pagamenti.

Esempi di SMS truffaldini

  • SMS che invitano a cliccare su un link per “identificarsi” o “aggiornare i dati” per evitare la revoca di benefici o ricevere pagamenti.
  • SMS a tema “Assegno Unico” che richiedono dati anagrafici e documenti d’identità, incluso un “selfie con documento in mano”.
  • SMS che minacciano la perdita di presunti benefici INPS se non ci si identifica tramite un link.

Come difendersi

  • Non fidarsi di SMS sospetti: Diffidare di messaggi che richiedono dati personali o bancari tramite link.
  • Verificare sempre la fonte: Controllare direttamente il sito ufficiale dell’INPS o dell’istituzione coinvolta.
  • Non cliccare su link: Evitare di cliccare su link presenti in SMS sospetti.
  • Segnalare i messaggi: Informare l’INPS e le autorità competenti in caso di ricezione di SMS truffaldini.

Proteggiti dalle truffe

La Penisola Sorrentina, come altre zone, non è immune a questi tentativi di raggiro. È fondamentale prestare la massima attenzione e seguire i consigli sopraindicati per proteggere i propri dati personali e finanziari.