Il Duomo di Amalfi si illumina di viola: un messaggio di speranza per la Giornata dell’Epilessia

Il Duomo di Amalfi si tinge di viola per la Giornata Internazionale dell’Epilessia, un’iniziativa per sensibilizzare, promuovere la consapevolezza e abbattere i pregiudizi su questa condizione neurologica.
Questa sera, Amalfi si veste di viola per una causa importante: in occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia , il colonnato e l’atrio del Duomo si accendono di luce per sensibilizzare la cittadinanza su una condizione neurologica che colpisce milioni di persone nel mondo.
L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, vuole lanciare un messaggio di inclusione e consapevolezza, mettendo sotto i riflettori non solo la bellezza architettonica del monumento simbolo della città, ma anche le difficoltà che chi vive con l’epilessia affronta ogni giorno.
Un’illuminazione che parla al cuore della città
L’effetto scenografico, realizzato dalla ditta “S&M Costa d’Amalfi” di Consiglio Salvatore , trasforma uno dei luoghi più iconici di Amalfi in un simbolo di solidarietà. Il viola, colore scelto per rappresentare la lotta contro i pregiudizi legati all’epilessia, avvolgerà il Duomo per tutta la serata, creando un’atmosfera suggestiva e carica di significato.
L’epilessia è ancora oggi una condizione spesso fraintesa e vittima di stereotipi. Giornate come questa servire a informare, a combattere lo stigma ea far sentire meno sole le persone che convivono con questa realtà. Amalfi, con la sua adesione all’iniziativa, dimostra ancora una volta di essere una città attenta alle tematiche sociali e alla sensibilizzazione su argomenti troppo spesso ignorati.
Questa sera, tra i vicoli e le piazze, la luce viola del Duomo sarà un invito a riflettere ea guardare con occhi nuovi chi vive con l’epilessia: non solo con consapevolezza, ma con empatia e sostegno concreto.