L'obiettivo è attrarre visitatori non solo nei periodi di alta stagione, ma anche durante l'anno, diversificando l'offerta turistica e garantendo benefici economici e occupazionali alle comunità locali |
Cronaca
/

Incontro al Ministero del Turismo: nuove iniziative per la Costiera Amalfitana; delegazione di Fabbricatore, Milo, Siravo e Pisacane

21 febbraio 2025 | 20:48
Incontro al Ministero del Turismo: nuove iniziative per la Costiera Amalfitana; delegazione di Fabbricatore, Milo, Siravo e Pisacane

Un passo significativo per il rilancio turistico della Costiera Amalfitana: una delegazione composta da Giuseppe Fabbricatore, Presidente Provinciale di Fratelli d’Italia a Salerno, dal Sindaco di Atrani Michele Siravo, dal Consigliere con delega agli eventi e spettacolo Giuseppe Pisacane, dal Sindaco di Furore Giovanni Milo, si è recata al Ministero del Turismo per discutere strategie e progetti volti a potenziare il settore turistico locale.

L’incontro, che rientra in un percorso avviato da mesi, ha visto il sostegno di figure istituzionali di rilievo come il Viceministro On. Edmondo Cirielli, il Ministro del Turismo On. Daniela Santanchè, il suo capo segreteria Andrea Azzolin, il Sen. Antonio Iannone e l’On. Imma Vietri. L’obiettivo principale è quello di promuovere in maniera incisiva il patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera, garantendo al contempo una crescita sostenibile del turismo.

“Il lavoro di squadra con le amministrazioni locali sta già portando risultati concreti”, hanno dichiarato i rappresentanti istituzionali, sottolineando come la collaborazione tra enti locali e governo centrale sia fondamentale per lo sviluppo del territorio.

incontro al ministero del turismo di siravo e milo, con fabbricatore

Tra le iniziative in programma, particolare attenzione sarà dedicata agli eventi natalizi e alla programmazione estiva del 2025. L’obiettivo è attrarre visitatori non solo nei periodi di alta stagione, ma anche durante l’anno, diversificando l’offerta turistica e garantendo benefici economici e occupazionali alle comunità locali.

La tutela dell’ambiente e della qualità della vita dei residenti rimane un aspetto centrale nella pianificazione delle nuove strategie. Le amministrazioni locali si dicono determinate a coniugare il potenziamento del turismo con la sostenibilità, evitando fenomeni di sovraffollamento e garantendo servizi di qualità per turisti e cittadini.

Nei prossimi mesi verranno resi noti ulteriori dettagli sulle iniziative e sui progetti che prenderanno forma grazie a questa sinergia istituzionale. “Continueremo a lavorare per il bene delle nostre comunità, perché uniti possiamo raggiungere risultati straordinari”, hanno concluso i promotori dell’iniziativa.