Maxi-terminal da sogno a Miami |
Cronaca
/

Miami incorona il Made in Italy, MSC e Fincantieri firmano il più grande terminal crocieristico del mondo: ecco quando sarà inaugurato

11 febbraio 2025 | 09:44
Share0
Miami incorona il Made in Italy, MSC e Fincantieri firmano il più grande terminal crocieristico del mondo: ecco quando sarà inaugurato

Miami incorona il Made in Italy, MSC e Fincantieri firmano il più grande terminal crocieristico del mondo: ecco quando sarà inaugurato
MSC Crociere, la compagnia di navigazione fondata dall’armatore sorrentino Gianluigi Aponte, si prepara a inaugurare il più grande terminal crocieristico del mondo nel porto di Miami. La struttura, realizzata da Fincantieri Infrastructure con un investimento di 400 milioni di euro, rappresenta un punto di riferimento per l’industria crocieristica e un’importante vetrina per l’eccellenza italiana nel settore navale.

Il terminal, che sarà inaugurato a marzo, potrà ospitare fino a tre navi di nuova generazione contemporaneamente, tra cui la MSC World America, l’ultima ammiraglia di MSC Crociere, pronta a salpare dai Cantieri dell’Atlantico di Saint Nazaire in Francia. La nave, gemella della MSC World Europa, è stata ulteriormente migliorata con tecnologie all’avanguardia per la transizione ecologica, grazie a un investimento di oltre 1,1 miliardi di euro.

La struttura all’avanguardia è dotata di tecnologie moderne per la connessione, le procedure di imbarco e lo smistamento dei bagagli, e potrà gestire oltre 36.000 passeggeri al giorno. Oltre a Fincantieri Infrastrutture, anche altre aziende italiane come Leonardo hanno collaborato alla realizzazione del progetto.

Il terminal rappresenta un’importante partnership tra MSC Crociere e Fincantieri, due eccellenze del “Made in Italy” che hanno consolidato la loro collaborazione negli ultimi dieci anni con la costruzione di numerose navi per i brand MSC Crociere ed Explora Journeys.

L’inaugurazione del terminal di Miami conferma la crescita di MSC Crociere nel mercato nordamericano, con investimenti strategici come l’acquisizione dell’isola di Ocean Cay alle Bahamas e l’avvio di crociere dal porto di New York.

Il nuovo terminal, progettato dallo studio di architettura Arquitectonica, si distingue per il design iconico e le soluzioni ecologicamente avanzate, come la possibilità di alimentare le navi con corrente elettrica da terra, riducendo le emissioni durante la sosta in porto.

La struttura comprende anche aree uffici, un parcheggio multipiano per 2.400 veicoli e un nuovo collegamento stradale, oltre a due moderne banchine di attracco per le navi. Una terza banchina sarà realizzata dalla contea di Miami-Dade.