Nel salone degli Aviatori risuonano i rintocchi della Campana della Pace della fonderia Marinelli



Dora Chiariello
Nel salone degli Aviatori risuonano i rintocchi della Campana della Pace della fonderia Marinelli
Riflessioni per la convivenza pacifica tra i popoli convegno “Le Ali della Pace”
La “Campana della Pace”, realizzata dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone,
Il 24 gennaio, ha suonato per la prima volta nel “Salone degli Aviatori” del Comando dell’Aeronautica Militare di Capodichino “Ugo Niutta” a Napoli in occasione del convegno “Le Ali della Pace” L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “Rosa Bianca” per una giornata di riflessione sulla convivenza pacifica tra i popoli, con la partecipazione studenti e docenti delle scuole superiori di Istituti Scolastici.
Alla cerimonia erano presenti i seguenti Istituti campani:
Istituto Nuovo Bianchi Napoli;
Istituto Alberghiero
Duca Di Buonvicino Napoli;
Scuola G. Siani 2 CD Mugnano di Napoli;
Istituto Tecnico Industriale Galileo Ferraris, Scampia Napoli;
lstituto Antonio Serra, Napoli
Istituto Don Bosco di Castellammare, Napoli;
Dopo l’accoglienza e i
saluti del Comandante Col. Pil. Massimo MAIERON, si sono susseguiti gli interventi dei seguenti relatori:
Il Presidente Paolo Scudieri del Gruppo Adler Pelzer
Prof Giuseppe Noschese
Presidente IDMA
Il professore Luigi Caramiello
docente di Sociologia
presso l’Università Federico Il.
La Sala degli Aviatori strapiena di di persone per ospitare questo speciale evento, un successo incredibile per questa manifestazione della consegna di questo simbolo di Pace.
Ha preso parola il Comandante e nel suo messaggio di
Pace vuol dire imparare a vivere promuovendo il rispetto della dignità e dei diritti fondamentali di ogni persona, riconoscendo e valorizzando le diversità. La scuola ha una responsabilità speciale, è il luogo di incontro e di crescita delle persone, un laboratorio di relazioni, una palestra di vita.
Il Comandante ha poi consegnato un attestato di partecipazione ai cinque Istituti scolastici che hanno partecipato all’evento:“La pace è artigianale. Non la costruiscono solo i potenti “con le loro scelte e i loro trattati internazionali, che restano scelte politiche quanto mai importanti e urgenti”. La pace la costruiamo anche noi, “nelle nostre case, in famiglia, tra vicini di casa, nei luoghi dove lavoriamo, nei quartieri dove abitiamo. Papa Francesco”, riconoscendo il loro impegno nella promozione dei valori di pace e convivenza e ha consegnato altri riconoscimenti, tra questi il Crest di Reparto alla Presidente dell’Associazione “Rosa Bianca” Concetta Bianco, all’imprenditore Comm. Vincenzo Puglia che ha donato al Comando Aeroporto partenopeo una Campana della Pace in occasione del Giubileo 2025, realizzata dal Maestro Armando Marinelli dell’omonima Pontificia Fonderia di Agnone altrettanto ringraziato con la consegna del Crest.
La consegna della campana è avvenuta con la benedizione del Cappellano Militare di Capodichino, Don Antonio Marchisano, ed è stato un momento di grande emozione.
Questo momento solenne è stato ulteriormente enfatizzato dalle parole del Colonnello Maieron, rimarcando l’importanza dell’azione individuale e collettiva:
“La nostra buona azione in questa iniziativa di pace oggi l’abbiamo fatta, in quanto ciascuno può essere portatore di pace, ma serve uno sforzo collettivo per alzarsi in volo. Chiamerei uno degli studenti presenti, un volontario, che si senta di suonare la campana per la prima volta. Il primo che possa essere di buon auspicio per la pace nel mondo e ogni concreta azione di pace sarà motivo di rintocco in Aeroporto”, così dopo il primo suono dello studente volontario un altro ragazzo ha unito le forze e insieme hanno fatto risuonare la Campana per la prima volta al Comando Aeroporto di Capodichino. Questo gioioso momento è stato immortalato conuna fotografia di gruppo di tutti gli intervenuti, catturando l’essenza di una giornata dedicata alla pace e alla collaborazione tra giovani, istituzioni e comunità.
All’atmosfera festosa hanno contribuito con le loro esibizioni gli artisti e musicisti presenti tra cui la cantante Deja Lu e il violinista Ciro Formisano. La mostra pittorica delle opere del maestro Germanio Reale ha fatto da cornice all’intero convegno.
La mostra allestita era un invito a guardare alla pace come impegno di tutti coloro che desiderano plasmare il quotidiano con rispetto, giustizia e solidarietà verso l’altro, e le tantissime persone presenti hanno potuto ammirare come l’Arte e la Pace di incontrano e trova la sua sintesi proprio nelle opere del Maestro Reale,
Il convegno- evento ha goduto del supporto dei
Bar Riviera
LEONESSA EXPERIENCE
DI CARMINE LEONESSA
CATERING E BANQUETING
IL GUSTO DELL’ECCELLENZA
Gran Bar Riviera
Leonessa Luxury Experience
I Giardini di Villa Giulia
(Foto Dora Chiariello)