“Nelle Torri per Riscoprire le Torri”: la riscoperta delle sentinelle di pietra della Costiera Amalfitana e Sorrentina

4 febbraio 2025 | 16:01
Share0
“Nelle Torri per Riscoprire le Torri”: la riscoperta delle sentinelle di pietra della Costiera Amalfitana e Sorrentina

“Nelle Torri per Riscoprire le Torri”: la riscoperta delle sentinelle di pietra della Costiera Amalfitana e Sorrentina

Di lucio esposito

Sabato 8 febbraio alle ore 18:30 presso la suggestiva Torre di Cetara, prende il via un ciclo di incontri culturali dal titolo “Nelle Torri per Riscoprire le Torri”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Cetara e dal Rotary Club Costiera Amalfitana, si propone di valorizzare e riscoprire il ruolo storico, culturale e architettonico delle torri di guardia e difesa disseminate lungo la costa amalfitano-sorrentina.

Fulcro della serata sarà la presentazione del volume “Sentinelle di Pietra” di Romolo Ercolino, opera che raccoglie decenni di studi e ricerche sulle torri costiere, testimoni della storia e della difesa del territorio.

I protagonisti dell’evento
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara, e Amalia Pisacane, Presidente del Rotary Club Costiera Amalfitana.

Tra i relatori, spiccano:

  • Giovanni Ercolino, architetto, che illustrerà il passaggio dal primo studio sulle “Torri di Guardia del Ducato di Amalfi” al volume attuale, evidenziando i risultati di mezzo secolo di ricerche.
  • Guido D’Agostino, storico e già professore ordinario presso l’Università Federico II, che approfondirà il valore storico delle torri, sottolineandone l’importanza per la storia della costa amalfitano-sorrentina.

Contributi e dialogo
Durante la serata interverranno anche:

  • Andrea Di Lieto, past president del Rotary Club;
  • Secondo Squizzato, console del Touring Club Italiano per la Costiera Amalfitana;
  • Costantino Montesanto e Giuseppe Liguori, cultori di storia locale, che forniranno ulteriori prospettive sui diversi aspetti del patrimonio delle torri costiere. A moderare il dibattito sarà Alfonso Bottone, giornalista e direttore artistico di manifestazioni culturali.
  • Prossimi appuntamenti
    L’incontro di Cetara è il primo di una serie di eventi che, nel mese di marzo, toccheranno altre storiche torri della Costiera, come la Torre Vito Bianchi di Vietri sul Mare e la Torre Normanna di Maiori.Grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali e alla cura di una nuova edizione del libro, anche in lingua inglese, l’iniziativa si propone di offrire una visione completa e multidisciplinare di queste sentinelle di pietra, patrimonio prezioso e ancora vivo della nostra storia.Un’occasione imperdibile per appassionati di storia e arte, studiosi e turisti curiosi di riscoprire l’inestimabile valore culturale delle torri costiere. Generico febbraio 2025