Papa Francesco ancora in ospedale, si parla di pre – conclave

Papa Francesco è attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per il riacutizzarsi di una bronchite e un’infezione alle vie respiratorie. Secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano, la terza notte di degenza è trascorsa in modo tranquillo, con condizioni cliniche stazionarie e un iter diagnostico-terapeutico in corso
Questo nuovo ricovero ha riacceso le discussioni su un possibile “pre-conclave”, ossia le manovre preliminari in vista di una futura successione papale. Alcuni osservatori notano che, indipendentemente dalle attuali condizioni di salute del Pontefice, potrebbero essere in atto preparativi per garantire una transizione ordinata, qualora Papa Francesco decidesse di seguire l’esempio di Benedetto XVI e presentare le proprie dimissioni
Tra i nomi dei possibili successori, emergono figure come il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, e il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Entrambi sono considerati papabili in caso di conclave
È importante sottolineare che, al momento, non vi sono comunicazioni ufficiali riguardo a eventuali dimissioni di Papa Francesco. Tuttavia, la combinazione della sua età avanzata e delle recenti problematiche di salute ha portato alcuni analisti a ipotizzare scenari futuri per la guida della Chiesa cattolica.
Ma cosa è infezione polimicrobica?
Le infezioni polimicrobiche sono causate da combinazioni di virus, batteri, funghi e parassiti che si rendono responsabili di malattie acute e croniche a carico di vari distretti dell’organismo.
Quali sono le cause delle infezioni polimicrobiche?
Nelle infezioni polimicrobiche sinergiche, un microrganismo genera una nicchia favorevole all’infezione ed alla colonizzazione di altri microrganismi, spesso patogeni.
Per esempio: capita d’isolare il metapneumovirus umano con il coronavirus in pazienti con sindrome respiratoria acuta grave così come il virus respiratorio sinciziale si può trovare in associazione con bronchiolite e altre infezioni respiratorie; i virus delle vie respiratorie hanno anche un ruolo fondamentale nel predisporre l’orecchio medio alle infezioni batteriche che causano l’otite media.
Un’infezione polimicrobica può svilupparsi anche quando:
Un microrganismo predispone l’ospite alla colonizzazione da parte di altri microrganismi, come si osserva nelle infezioni derivanti dall’immunosoppressione.
oppure
Due o più microrganismi non patogeni insieme causano malattia.
Quando e perché si verifica?
Perché si verifica un’infezione polimicrobica delle vie respiratorie?
Le infezioni delle vie respiratorie possono essere causate da polmonite, influenza, COVID-19, raffreddore comune e altre malattie del tratto respiratorio superiore.
La presenza di un microrganismo può predisporre l’ospite alla colonizzazione o all’infezione da parte di un secondo organismo, spesso consecutivamente.
I virus delle vie respiratorie:
Distruggono l’epitelio respiratorio (aumentando l’adesione batterica)
Inducono immunosoppressione causando sovrainfezioni batteriche
Regolano positivamente l’espressione di molecole che i batteri usano come recettori.
Il risultato sono coinfezioni di virus e batteri specifici.
Esempi di malattie polimicrobiche sono quelle causate dall’infezione da:
Virus influenzali
Virus parainfluenzali
Virus respiratorio sinciziale
Adenovirus
Rhinovirus
Coronavirus
Streptococcus pneumoniae
Streptococcus pyogenes
Haemophilus influenzae
Staphylococcus aureus
Neisseria meningitidis
Mycobacterium tuberculosis
Bordetella pertussis