Poste Italiane sventa una truffa in Penisola Sorrentina grazie alla formazione del personale

Quasi 1000 le ore di formazione erogate in Campania a 1900 dipendenti per prevenire le frodi ai danni dei clienti. Al Sud l’impegno più rilevante.
Poste Italiane sventa una truffa in Penisola Sorrentina grazie alla formazione del personale.
Grazie alla costante formazione in materia di sicurezza e prevenzione delle frodi, il personale degli uffici postali di Napoli e provincia riesce sempre più spesso a individuare e bloccare tentativi di truffa. Un recente episodio avvenuto in un ufficio postale della penisola sorrentina ha dimostrato l’importanza di queste iniziative, permettendo di sventare un raggiro ai danni di un’ignara cliente.
L’operatore di sportello, opportunamente formato grazie ai corsi di sicurezza promossi da Poste Italiane, ha notato un comportamento sospetto in una donna di circa sessant’anni, accompagnata da un uomo di mezza età. La signora ha presentato un libretto postale e un vaglia circolare, chiedendo di riscuoterlo e di effettuare un prelievo. Tuttavia, l’operatore ha subito notato il suo atteggiamento timoroso e il continuo scambio di sguardi con l’accompagnatore, che sembrava suggerirle come comportarsi. Questo dettaglio ha immediatamente fatto scattare l’allarme, poiché durante la formazione era stato segnalato proprio questo tipo di dinamica come indicativa di una possibile truffa.
Per approfondire la situazione, l’operatore ha iniziato a porre alcune domande alla donna per verificare la sua consapevolezza sulle operazioni richieste. L’intervento frequente dell’uomo nel suggerire le risposte ha reso ancora più evidente il tentativo di manipolazione. Con la scusa di dover fare una fotocopia del documento d’identità, l’operatore si è recato nel back office per verificare l’autenticità del documento insieme al direttore dell’ufficio. La verifica ha confermato i sospetti: il documento era falso.
A quel punto, è stato immediatamente avvisato il Centro Frodi di Poste Italiane, che ha attivato le procedure di tutela per il vero titolare del libretto e l’emittente del vaglia. Tuttavia, quando l’operatore è tornato allo sportello, i due sospetti si erano già allontanati, probabilmente insospettiti dall’assenza prolungata dell’addetto.
L’episodio dimostra come la formazione del personale giochi un ruolo fondamentale nella prevenzione delle frodi, consentendo di riconoscere i segnali di pericolo e di intervenire tempestivamente per proteggere i clienti. Grazie a un programma di formazione che ha coinvolto circa 1.900 tra direttori e operatori di sportello della Campania, gli uffici postali del territorio sono oggi più preparati che mai nel contrastare i tentativi di truffa.
Poste Italiane continua a rafforzare la sicurezza attraverso due centri specializzati, il Fraud Prevention Center di Roma e il Centro di Monitoraggio Frodi di Torino, attivi 24 ore su 24 per garantire la protezione delle operazioni finanziarie dei cittadini. Inoltre, l’azienda diffonde costantemente consigli utili per prevenire le truffe, ricordando ai clienti di non fornire mai dati sensibili via telefono, e-mail o SMS, e di segnalare eventuali tentativi sospetti all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it.
Grazie alla prontezza del personale e alle strategie di prevenzione adottate, Poste Italiane si conferma un baluardo fondamentale nella tutela della sicurezza finanziaria dei cittadini.