Refezione scolastica a Massa Lubrense, verso la procedura di affidamento del servizio

Massa Lubrense. L’Amministrazione Comunale, al fine di garantire il diritto allo studio, assicura il servizio di refezione scolastica in favore degli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola media a tempo prolungato frequentanti gli Istituti comprensivi del territorio comunale.
Il 24 gennaio 2025 la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Bozzaotra ha segnalato al Comune la presenza di due piccole larve di insetti rinvenute, come riferito dalla stessa Dirigente, durante la refezione scolastica degli alunni della secondaria del plesso Bozzaotra.
A seguito della segnalazione della Dirigente dell’I.C. Bozzaotra, la Ditta CDA Lab incaricata del servizio di monitoraggio e controllo è intervenuta prontamente presso il plezzo Bozzaotra e presso il Centro cottura di S. Agata, di concerto con Servizio 2, al fine di rilevare la presenza di corpi estranei e prelevare campioni.
Il giorno 27 gennaio 2025, nella Sala Consiglio Comunale si è tenuta una riunione tra l’Amministrazione e le famiglie durante la quale i genitori degli alunni che usufruiscono del servizio di refezione scolastica hanno espresso il disagio per l’evento verificatosi il girno 24 gennaio 2025 e la preoccupazione per il prosieguo del servizio mensa.
Il giorno 27 gennaio 2025 il Comando Carabinieri NAS – Nucleo operativo di Napoli è intervenuto presso l’Istituto Comprensivo Bozzaotra, ispezionando sia il plesso Bozzaotra che il plesso Don Milani e disponendo la sospensione del servizio di refezione solo presso il plesso Bozzaotra a seguito delle non conformità riscontrate.
Il giorno 28 gennaio 2025, a seguito della convocazione del Sindaco, presso la Sala Giuinta del Comune di Massa Lubrense si è tenuto un incontro tra l’Amministrazione comunale e le Dirigenti scolastiche al fine di adottare una linea comune di intervento relativamente al prosieguo del servizio di refesione scolastica al fine di garantire l’offerta formativa.
Le Dirigenti scolastiche, relativamente al prosieguo del servizio di refezione scolastica, visto il clima di sfiducia dell’utenza reso evidente dal limitato numero di alunni che ha fruito dei pasti successivamente all’evento verificatosi il 24 gennaio 2025 ed al fine di garantire l’offerta formativa, nell’incontro del 28 gennaio 2025 chiedono congiuntamente la sospensione in via precauzionale del servizio di refezione scolastica e di autorizzare, in emergenza, il consumo del panino in attesa dei riscontri sanitari.
Il neocostituito Comitato dei Genitori di Massa Lubrense, con nota del 28 gennaio 2025, ha chiesto formalmente ed in via precauzionale all’Amministrazione comunale la sospensione del servizio mensa fino al 15 febbraio.
Con Ordinanza sindacale n, 21 del 29 gennaio 2025, al fine di garantire il diritto allo studio e l’offerta formativa, è stata disposta la sospensione, con carattere eccezionale e transitorio, del servizio di refezione scolastica presso tutti i plessi scolastici degli Istituti comprensivi Bozzaotra e Pulcarelli-Pastena, fino a nuova disposizione.
Con nota del 6 febbraio 2025 il Comando Carabinieri NAS – Nucleo operativo di Napoli ha trasmetto la nota ad oggetto “Segnalazioni circa la presenza di corpi estranei del tipo ‘larve di insetto’ rinvenute nei pasti somministrati presso l’I.C. Bozzaotra di Massa Lubrense. Attività ispettiva ed esiti”.
L’Ufficio Tecnico comunale ha proceduto ad effettuare sopralluoghi presso tutti i punti di sporzionamento dei vari plessi afferenti ai due Istituti Comprensivi del territorio e gli interventi di manutenzione/miglioramento necessari sono in corso e si avviano a conclusione.
Con nota del 7 febbraio 2025 sono stati acquisiti agli atti gli esiti degli interventi di disinfestazione effettuati nel locale magazzino adiacente al Centro Cottura di Via Reola nel mese di gennaio 2025 dalla ditta incaricata da Prisma Cooperativa Sociale arl Onlus e la certificazione di conformità del lotto di pasta della Ditta De Martino.
Co nota del 5 febbraio 2025 la Ditta CDA ha trasmesso i rapporti di prova del campionamento del pasto “pasta e piselli” effettuato il 24 gennaio 2025 presso il Centro COttura di Via Reola.
Con nota del 6 febbraio 2025, nelle more delle disposizioni dell’Amministrazione Comunale per il prosieguo, il Servizio 2 ha chiesto formalmente alla ditta Prisma Cooperativa Sociale arl Onlus di riscontrare in merito all’obbligo contrattuale previsto dall’art. 4 del Capitolato Speciale d’Appalto che recita: “Alla scadenza del contratto, la Ditta Appaltatrice ha l’obbligo di continuare il servizio alle condizioni convenute fino a quando il Committente abbia provveduto ad un nuovo contratto e comunque non oltre sei mesi dalla scadenza”.
Con nota del 7 febbraio 2025 la Ditta CDA ha trasmesso il rapporto di prova emesso dall’Istituto Zooprifilattico del Mezzogiorno sul campione di larve di insetti, consegnato dalla Dirigente Scolastica alla Ditta CDA Lab il 24 gennaio 2025.
Gli esiti delle analisi effettuate dall’Istituto Zooprifilattico del Mezzogiorno sui campioni di larve di insetti, in data 7 febbraio 2025 sono stati trasmessi sia al Comando Carabinieri NAS sia all’ASL Na 3 Sud.
Con nota del 7 febbraio 2025 sono stati acquisiti agli atti i rapporti degli interventi di disinfestazione effettuati nel Centro Cottura e nel locale magazzino adiacente al Centro Cottura di Via Reola, durante il mese di gennaio 2025 dalla ditta incaricata da Prisma Cooperativa Sociale arl Onlus e la certificazione di conformità del fornitore sul loto di pasta IGP Di Martino utilizzato il 24 gennaio 2025.
A seguito di ulteriore richiesta da parte del Comitato Genitori di Massa Lubrense il Sindaco, con nota del 6 febbraio 2025, ha convocato la riunione, tenutatsi il giorno 10 febbraio 2025 presso la Sala Consiglio comunale, tra l’Amministrazione Comunale ed i rappresentanti dei genitori per l’aggiornamento circa le ceririche in corso.
Con nota del 13 febbraio 2025 la Ditta CDA Lab ha trasmesso i report dei sopralluoghi effettuati presso i plessi scolastici nel mese di gennaio 2025, i verbali dei sopralluoghi gennaio 2025 ed i rapporti di prova con i risultati delle analisi effettuate presso i plessi scolastici.
La ditta Prisma Cooperativa Sociale arl Onlus, con nota del 13 febbraio 2025, ha riscontrato la richiesta del Servizio 2 relativa all’obbligo contrattuale previsto dall’art. 4 del Capitolato Speciale d’Appalto comunicando la propria indisponibilità alla prosecuzione del servizio.
Con nota di riscontro della Cooperativa Sociale Prisma Onlus del 13 febbaio 2025 la Ditta affidataria dichiara “… di non potere continuare il servizio di refezione”.
Nelle more dell’indizione di una nuova gara d’appalto l’Amministrazione intende riattivare quanto prima il servizio di refezione scolastica garantendo agli alunni il diritto allo studio e l’offerta formativa fino al 31 maggio 2025.
Il Comune ritiene che occorre procedere quanto prima al ripristino del servizio di refezione garantendo la somministrazione del pasto agli alunni fino al 31 maggio 2025.
Per tali motivi propone di dare indirizzo al Responsabile del Servizio 6-Manutenzione, nelle more dell’indizione di una nuova gara per l’affidamento del servizio di refezione scolastica, di vagliare la fattibilità, mediante l’elaborazione di apposito studio, del ripristino di uno o più centri cottura presso gli edifici scolastici comunali.
Di dare, altresì, indirizzo al Responsabile del Servizio 2- Pubblica Istruzione di avviare l’iter di nuova procedura di affidamento del servizio di refezione scolastica fino al 31 maggio 2025 verificando altresì la possibilità di un eventuale passaggio di cantiere, prevedendo in primis la somministrazione del pasto con lo scodellamento presso i centri di sporzionamento e, in caso di riscontro negativo, in subordine prevedere che la somministrazione del pasto avvenga in modalità “monoporzione termosigillata”.