Via Krupp si rende più sicura |
Cronaca
/

Rischio crolli a Capri: un nuovo sistema digitale protegge Via Krupp

3 febbraio 2025 | 16:43
Share0
Rischio crolli a Capri: un nuovo sistema digitale protegge Via Krupp

Capri si prepara a difendere una delle sue strade più iconiche. Con l’introduzione di un sistema digitale avanzato, il rischio di crolli in Via Krupp sarà monitorato costantemente, garantendo una protezione più efficace per residenti e turisti.

Capri, l’isola che da sempre incanta il mondo con la sua bellezza unica, guarda al futuro con un’importante innovazione tecnologica. Via Krupp, una delle strade più famose al mondo, che unisce i Giardini di Augusto alla Torre Saracena attraverso un suggestivo percorso intagliato nella roccia, sarà dotata di un sistema all’avanguardia per la sicurezza, mirato a prevenire i rischi di caduta massi. Il nuovo sistema meteo-digitalizzato, approvato dalla giunta comunale di Capri e finanziato in collaborazione con il settore privato, garantirà il monitoraggio costante del costone roccioso che sovrasta la strada, aumentando la sicurezza per residenti e turisti.

Via Krupp, il tratto di strada che sembra scolpito dal cuore stesso dell’isola di Capri, è pronto ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e dei rischi geologici con un’innovativa tecnologia di monitoraggio e allarme. La strada, progettata da Emilio Mayer e voluta dal magnate tedesco Friedrich Alfred Krupp, diventa così ancora una volta protagonista di un progetto che unisce tradizione e modernità.

Con l’introduzione di un sistema di monitoraggio digitale avanzato, la storica via non sarà più solo un simbolo di bellezza e ingegneria, ma anche un modello di sicurezza. Il progetto prevede l’installazione di una stazione meteo digitale, dotata di sensori per rilevare la temperatura, la pluviometria e l’anemometria. Inoltre, saranno installati sensori in corrispondenza delle barriere paramassi, capaci di inviare segnali di allerta in tempo reale qualora si verifichi il distacco di massiccio dalle pareti rocciose sovrastanti.

L’elemento più innovativo di questo sistema è la sua capacità di monitoraggio da remoto. In caso di anomalie, come condizioni meteo avverse o movimenti sospetti della roccia, gli addetti ai controlli riceveranno immediatamente un allarme che li informerà sulla criticità in atto. In questo modo, il rischio di incidenti o danni viene drasticamente ridotto grazie a un monitoraggio continuo e tempestivo.

Il progetto si inserisce in un piano più ampio che prevede interventi di consolidamento e manutenzione delle strutture di protezione. Negli ultimi anni, il Comune di Capri ha programmato una serie di interventi strutturali destinati a garantire la sicurezza della strada e dell’intero territorio, con una particolare attenzione alla preservazione dell’ambiente naturale. Le scelte progettuali, come sottolineato dal sindaco Paolo Falco, sono orientate a un equilibrio tra la tutela del paesaggio e l’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Una volta completato, il sistema di monitoraggio contribuirà a mantenere l’integrità della strada e a ridurre i pericoli legati ai fenomeni naturali, che rappresentano una sfida costante per il territorio isolano. La stretta collaborazione tra pubblico e privato, inoltre, assicura un’adeguata gestione delle risorse per garantire la continuità del progetto nel corso dei prossimi anni.