Sant’ Antonino a Sorrento sono 1400 anni , la processione alle 9 poi i fuochi d’artificio stasera

14 febbraio 2025 | 04:58
Share0
Sant’ Antonino a Sorrento sono 1400 anni , la processione alle 9 poi i fuochi d’artificio stasera

Sant’ Antonino a Sorrento sono 1400 anni , la processione alle 9 poi i fuochi d’artificio stasera. C’è aria di Festa nella Città del Tasso non solo per i cuori di San Valentino, ma è un’occasione particolare per il Santo Patrono fra il tradizionale mercatino, il più bello della Penisola sorrentina fra le feste patronali, e le messe che cominciano alle 5 per arrivare alla processione alle 9 e stasera i fuochi d’artificio.

La città capoluogo del turismo in provincia di Napoli e in Campania si appresta a vivere un evento speciale che celebra il suo patrono, Sant’Antonino, in un’occasione che commemora sia i 1400 anni dalla sua morte, avvenuta nel 625, che il centenario dell’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui dedicata.

Le messe cominciano alle 5 oggi e ci sono ogni ora . L’abate ordinario di Montecassino, padre Antonio Luca Fallica, ha presieduto la messa inaugurale, dando il via ai festeggiamenti che culmineranno oggi con l’arrivo di numerosi fedeli da tutta la penisola sorrentina e dal mondo.

La cripta che ospita le spoglie di Sant’Antonino sarà meta di pellegrinaggio, con i fedeli che si segneranno con l’olio benedetto e curati o  e ammireranno le testimonianze della sua protezione, tra cui la liberazione dalla peste del 1656 ma anche quello del salvataggio di molte imbarcazioni.

Ieri ‘arcivescovo Francesco Alfano  di Castellammare di Stabia / Sorrento ha presieduto i vespri solenni, seguiti dalla veglia diocesana dei giovani.

La tradizionale processione con la statua d’argento di Sant’Antonino attraverserà la città, accompagnata dalle autorità e dalle confraternite. Al rientro, l’arcivescovo Alfano celebrerà il Pontificale Solenne.

Le celebrazioni includeranno messe durante tutta la giornata e, nel pomeriggio, una messa presieduta dal vescovo ausiliare di Salerno, Alfonso Raimo, originario di Campagna, città natale di Sant’Antonino.

La festa patronale di Sorrento non è solo un evento religioso, ma anche un momento di rilancio per la città in vista della nuova stagione turistica, con il mercatino sul corso Italia, l’esposizione di piante in via San Renato e le bancarelle di artigianato.

Alle 20, uno spettacolo pirotecnico sul mare concluderà in bellezza i festeggiamenti.

Programma eventi per Sant'Antonino