Scaduto il Termine per il PAD: Rinnovo Fino al 2027 da Meta a Sorrento e Massa Lubrense ma Dubbi sulla Legittimità

24 febbraio 2025 | 17:16
Scaduto il Termine per il PAD: Rinnovo Fino al 2027 da Meta a Sorrento e Massa Lubrense ma Dubbi sulla Legittimità

Scaduto il Termine per il PAD: Rinnovo Fino al 2027 da Meta a Sorrento e Massa Lubrense ma Dubbi sulla Legittimità. Il PAD doveva essere approvato già da due settimane, ma in Penisola sorrentina non lo ha fatto ancora. Dubbi quindi sulla legittimità delle concessioni sulle spiagge, ma ci siamo abituati, dalla Bolkstein in poi si sta andando avanti nella provvisorietà. Ma dubbi anche sulle boe a pagamento dell”Area Marina Protetta “Punta Campanella”. A fare da protagonista in questa controversia è il posizionamento di blocchi di cemento sommersi nel canale dell’Isca, con circa trenta blocchi installati, di cui la metà già operativi presso i Galli, Ieranto e Mortelle.

L’ultima concessione in ordine cronologico è stata assegnata a un privato per un complesso turistico balneare del litorale massese. Tuttavia, secondo il “Regolamento per la disciplina e gestione delle funzioni in materia di Demanio comunale”, approvato dal Consiglio Comunale il 18 maggio 2009 e modificato il 22 aprile 2016, queste operazioni forse non potrebbero farsi

Il regolamento stabilisce che le concessioni demaniali marittime possono essere rilasciate solo per specifiche attività, tra cui stabilimenti elioterapici, esercizi di ristorazione, noleggio imbarcazioni e gestione di punti di ormeggio. Inoltre, l’articolo 7 specifica che, in assenza del Piano di Utilizzazione delle Aree del Demanio Marittimo (PAD), non è possibile rilasciare nuove concessioni o ampliamenti, salvo in caso di fenomeni naturali o ripascimento.

Attualmente, il Comune di Massa Lubrense è privo di un PAD, documento che doveva essere consegnato entro il 12 febbraio per la successiva approvazione in Giunta e consultazione con i rappresentanti locali, prima dell’approvazione definitiva in Consiglio Comunale. La delibera finale deve poi essere inviata all’Assessore al Turismo della Regione Campania, che ha 150 giorni per la valutazione e l’eventuale approvazione.

Il Parco Marino di Punta Campanella dal canto suo riferisce che è tutto nella legittimità. Il Direttore è andato in pensione per limiti di età. C’è un direttore FF perfettamente legittimo e con grande esperienza nell’amp. E già c’è il bando.

Per quanto riguarda le concessioni balneari la maggior parte dei comuni, compreso Meta, ha prorogato tutto al 2027 per i bandi, ma la cosa interessante è capire come fare a redistribuire e ridimensionare le concessioni balneari esistenti per rispettare il 30 per cento che deve essere destinato ai cittadini come spiaggia libera?