Shipping 2025: ripristinato l’arruolamento diretto dei marittimi da parte del comandante o armatore o procuratore

Roma. Decreto Milleproroghe. La misura della semplificazione dell’arruolamento dei marittimi è stata ripristinata dal Decreto Milleproroghe. La semplificazione, nata e attuata nel 2020 per evitare gli assembramenti negli uffici delle Capitanerie di porto in tempi di pandemia, prevedeva e prevede da oggi fino al 31/12/2025 l’arruolamento diretto del marittimo da parte del comandante o armatore o procuratore. Il Governo Meloni ha posto la fiducia e accolto anche l’emendamento che proroga fino al 31 dicembre 2025 la disposizione, e consente quindi di tornare alla modalità semplificata di assunzione dei marittimi. Sull’iniziativa sia Confitarma che la Fit-Cisl hanno espresso il loro parere favorevole. La confederazione degli armatori sottolinea che con questa azione si consegue un significativo risultato nell’ambito del percorso di sburocratizzazione delle procedure amministrative che regolano l’industria armatoriale in Italia uniformandole a quelle adottate all’estero. Fit-Cisl si augura inoltre che tale misura diventi strutturale. “Il nostro impegno continuerà a essere quello di sostenere il percorso per una modifica definitiva al Codice della Navigazione, affinché l’arruolamento diretto diventi permanente a garanzia di maggiore efficienza e risposte concrete alle esigenze del mondo marittimo, per costruire un sistema sempre più moderno e in grado di rispondere alle sfide del futuro”.
A cura di Luigi De Rosa
Fonte www.shippingitaly.it
COMUNICATO STAMPA CONFITARMA: MILLEPROROGHE, SEMPLIFICAZIONE PROCEDURE ARRUOLAMENTO LAVORATORI MARITTIMI. GRAZIE A MIT E COMANDO GENERALE
Con l’approvazione del disegno di legge di conversione del decreto-legge Milleproroghe, su cui il Governo ha posto ieri la fiducia, si consegue un significativo risultato nell’ambito del percorso di sburocratizzazione delle procedure amministrative che regolano l’industria armatoriale. È stato, infatti, accolto anche l’emendamento che proroga fino al 31 dicembre 2025 la disposizione introdotta durante il periodo pandemico, semplificando la procedura per la stipula delle convenzioni di arruolamento del personale marittimo in Italia e uniformandola a quella adottata all’estero. Confitarma esprime il proprio apprezzamento per il lavoro svolto in Parlamento, che ha permesso di risolvere i disagi causati dall’iniziale mancata inclusione della proroga nel decreto.“Ringraziamo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto per aver sostenuto con convinzione la proroga, nel comune intento di superare la problematica e snellire i procedimenti amministrativi per l’imbarco del personale marittimo” ha commentato il Direttore Generale di Confitarma, Luca Sisto, ribadendo che “Confitarma auspica che, prima della scadenza del 31 dicembre 2025, tale procedura sia adottata in via strutturale nel nostro ordinamento, attraverso le necessarie semplificazioni al codice della navigazione e al relativo regolamento di attuazione”. Roma, 20 febbraio 2025
Fonte: http://www.confitarma.it