Sicurezza e prevenzione: grande partecipazione agli incontri nelle scuole di Salerno per “NON FARE LO SBRONZO”

8 febbraio 2025 | 14:37
Share0
Sicurezza e prevenzione: grande partecipazione agli incontri nelle scuole di Salerno per “NON FARE LO SBRONZO”

Ha suscitato grande apprezzamento e partecipazione,  la serie di incontri che si è svolta questa mattina nelle scuole di Salerno nell’ambito del progetto “Non fare lo sbronzo, proteggi la vita, l’ambiente, la città”. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti del soccorso e della sicurezza, partecipando attivamente alle lezioni interattive organizzate nelle diverse sedi scolastiche.
Il primo incontro si è tenuto presso l’Istituto Galilei di Palo, dove i ragazzi hanno interagito con i referenti del 118 e con i volontari della Croce Rossa, partecipando a un corso di primo soccorso che ha permesso loro di apprendere le tecniche essenziali per affrontare le emergenze sanitarie.
Il secondo incontro si è svolto nella sede di via Prudente del Liceo Sabatini Menna, dove gli studenti hanno incontrato i Vigili del Fuoco e i rappresentanti della Protezione Civile. Qui, i ragazzi hanno potuto approfondire le tematiche legate alla sicurezza, alla gestione delle emergenze e alla prevenzione dei rischi.
Infine, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile si sono spostati presso la sede di via Guerino Grimaldi dello stesso liceo per fornire una lezione anche agli studenti presenti in quella struttura, garantendo così la massima diffusione delle informazioni e delle buone pratiche in materia di sicurezza.A portare il proprio saluto agli studenti e ai docenti referenti è stato l’Assessore alla Trasparenza, Sicurezza, Polizia Municipale e Protezione Civile, Claudio Tringali, che ha ringraziato le scuole per aver aderito alla seconda edizione del progetto. Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul rispetto delle regole, la sicurezza stradale e urbana.
Il progetto, avviato il 3 febbraio, coinvolge gli studenti di 13 istituti scolastici per un totale di 16 plessi e continuerà nei prossimi giorni con diversi incontri formativi: il 10 febbraio: all’Istituto Focaccia sarà presente la Polizia Postale, mentre al Galilei di Palo tornerà la Camera di Commercio. L’11 febbraio: corso di primo soccorso all’Istituto Virtuoso con i referenti del COT Emergenza Urgenza 118 e della Croce Rossa.
Ed ancora il 12 febbraio: incontri con Camera di Commercio (Istituto Focaccia), ASL (Istituto Amendola), Polizia Municipale (Genovesi Da Vinci), e visita a Palazzo di Città con l’Assessore Tringali e le consigliere comunali (Liceo Da Procida). Il 13 febbraio: corso di primo soccorso al ProfAgri, incontri con Vigili del Fuoco e Protezione Civile (Istituto Focaccia e succursale di via Monticelli), Polizia Municipale (Liceo Severi).
Il 14 febbraio: incontri con Polizia Postale (Liceo Sabatini Menna), visita alla sede dell’A.C.I. (Istituto Focaccia di via Urbano II), uscita al centro storico con l’Archeoclub Il Torrione (Istituto Galilei di Palo).
Ed il 15 febbraio: incontro con esperti dell’ASL di Salerno (Liceo Alfano Primo). Il progetto si concluderà il 7 maggio, consolidando un percorso di sensibilizzazione che mira a rendere i giovani più consapevoli e responsabili. L’iniziativa sta dimostrando quanto sia forte l’interesse degli studenti per i temi della sicurezza e della prevenzione, confermando il valore educativo e formativo di “Non fare lo sbronzo”.