Sorrento dà il benvenuto a Luisa Rubino: un’accoglienza speciale per la star internazionale

8 febbraio 2025 | 18:03
Share0
Sorrento dà il benvenuto a Luisa Rubino: un’accoglienza speciale per la star internazionale

Sorrento dà il benvenuto a Luisa Rubino: un’accoglienza speciale per la star internazionale

Sorrento accoglie il talento e il fascino di Luisa Rubino, attrice di fama internazionale, nota per il suo ruolo nella serie Netflix Narcos: Mexico. La star è arrivata da Città del Messico intorno alla mezzanotte e ad attenderla all’aeroporto c’erano il produttore Salvatore Piedimonte e l’assistente Lucia Alfano. Insieme a lei sono giunti anche gli attori Diego Sommaripa ed Emilio Franchini. Ad aspettarli gli attori Martina Marotta e Nio Lauro.

emilio franchini

L’attrice è stata calorosamente accolta a Sorrento con una piccola festa organizzata presso la storica “Pizzeria da Franco“, dove Rosario e il suo staff le hanno riservato un’accoglienza speciale. Il giorno successivo, Rubino ha trascorso una giornata all’insegna del relax e del gusto: un tuffo nella piscina dell’Ulysse e un pranzo dai fratelli Terminiello in Piazza Tasso all’Aurora, seguito da una cena all’Inn Bufalito nei suggestivi vicoletti della città. Tra i primi impegni, anche una visita alla sartoria del maestro Giuseppe Tramontano per la presa delle misure dei costumi di scena.

cast e produzione film sorrento

Un film d’autore nella magica Sorrento

Il film, diretto dal visionario Alessandro Derviso, regista di fama internazionale già in concorso agli Oscar del 2021 e membro dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, si preannuncia come un poliziesco ispirato a una celebre serie degli anni ’70.

La produzione, affidata a Daniele Gramiccia, Giovanni Franchini e Salvatore Piedimonte, coinvolgerà ben quattro nazioni e vedrà la partecipazione di importanti figure dell’industria cinematografica, come Andrea Iervolino nel ruolo di creative producer, il regista americano Chris Evans come english coach e Luigi Pane come script supervisor

martina marotta

Sorrento protagonista del grande cinema

Le riprese del lungometraggio si svolgeranno interamente a Sorrento, con location d’eccezione che esalteranno la bellezza senza tempo della città. Tra queste, il prestigioso Grand Hotel President, con la sua vista mozzafiato sul Golfo di Napoli e il Vesuvio, e il Museo Correale di Terranova, autentico scrigno di storia e cultura, sotto la guida attenta del presidente Gaetano Mauro. Altre ambientazioni iconiche saranno Villa Sacco e l’Hotel Excelsior Vittoria, che daranno ulteriore lustro al progetto.

Il film verrà presentato con un teaser in anteprima nel mercato del cinema di Cannes, in occasione del prestigioso festival, prima di una distribuzione globale dalla Arclight (Worldwide) nelle sale cinematografiche e sulle principali piattaforme di streaming.

Un’opportunità unica per il territorio

Il progetto rappresenta un’occasione straordinaria per Sorrento, non solo in termini di visibilità internazionale, ma anche di sviluppo economico e turistico. Le riprese vedranno la collaborazione di numerose eccellenze locali, tra cui la sartoria di Giuseppe Tramontano per i costumi, e i fratelli Mauro e Antonio Spenillo per la colonna sonora con Michele Josia, uno dei più noti e poliedrici compositori italiani, pluripremiato in tutto il mondo, protagonista di masterclass che si svolgeranno in primavera a Napoli nella Chiesa di San Potito.
Protagonisti anche il maestro Carlo Morelli con il suo spettacolo e il maestro Giuseppe Maresca con la banda musicale della città di Sorrento

Tra gli altri professionisti coinvolti nel progetto figurano Francesca Cambi, fotografa di scena direttamente da WIP Italia, Pierluigi di Monda, responsabile delle partnership commerciali, sempre alla ricerca di nuovi sponsor e manager del calibro di Nello Simioli e Peppe Calì per il marketing nazionale e internazionale.

A supportare la produzione, ci saranno anche diverse realtà locali, tra cui Shedir Pharma, azienda nutraceutica nata in penisola sorrentina, e numerosi ristoranti e alberghi che si impegneranno a garantire il massimo comfort per il cast e la troupe.
L’aiuto regia di Andrea Fucà, l’assistente di produzione Leonardo Nait con Gioacchino Piedimonte nello staff della regia, nella produzione Lucia Alfano, Marika Rinaldi e Francesca de Miro e Alessandro Piedimonte in quello della comunicazione.