Sorrento: Il sindaco Coppola partecipa all’iniziativa di sostegno al popolo ucraino

20 febbraio 2025 | 18:40
Share0
Sorrento: Il sindaco Coppola partecipa all’iniziativa di sostegno al popolo ucraino

Nel terzo anniversario dell’invasione russa, una messa nella chiesa del Santo Rosario

Sorrento si stringe attorno alla comunità ucraina locale. Questo pomeriggio, il sindaco Massimo Coppola ha preso parte a una cerimonia religiosa organizzata su iniziativa della comunità ucraina di Sorrento, in occasione del terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, avvenuta il 22 febbraio 2022.

La messa solenne si è svolta presso la chiesa del Santo Rosario e ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, oltre a esponenti della comunità ucraina residente nella zona. Il rito è stato celebrato da padre Igor Stus, figura di riferimento per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino che vivono e lavorano nella penisola sorrentina.

Il messaggio del sindaco Coppola

Nel corso della cerimonia, il primo cittadino ha espresso vicinanza e sostegno ai cittadini ucraini presenti sul territorio sorrentino.

“Un momento di condivisione con gli amici ucraini che vivono e lavorano nella nostra città, con il cuore straziato per quanto avviene nel loro Paese ed il pensiero rivolto alla tragedia umanitaria che vivono parenti ed amici”, ha dichiarato il sindaco Coppola.

“In un momento storico particolarmente delicato, ci uniamo nella preghiera affinché nel più breve tempo possibile si giunga a una tregua, fondamentale per avviare un processo di pace”.

L’incontro si inserisce in un più ampio contesto di iniziative promosse dalla comunità ucraina in Italia per mantenere viva l’attenzione sulla guerra ancora in corso e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla drammatica situazione umanitaria.

Solidarietà e supporto alla comunità ucraina di Sorrento

Da tre anni, la penisola sorrentina ospita un numero crescente di cittadini ucraini, molti dei quali sono fuggiti dalla guerra in cerca di sicurezza e opportunità lavorative. La comunità locale ha risposto con numerose iniziative di solidarietà, tra cui raccolte fondi, eventi di sensibilizzazione e momenti di preghiera.

L’evento di oggi conferma l’impegno della città di Sorrento nel sostenere la popolazione ucraina, non solo con gesti simbolici ma anche con azioni concrete di accoglienza e integrazione.

Il ruolo delle istituzioni nel cammino verso la pace

L’incontro tra la comunità ucraina e le autorità locali rappresenta un segnale importante di coesione sociale e di speranza per il futuro. La speranza è che, attraverso il dialogo e il supporto internazionale, si possa giungere presto a una tregua e a un processo di ricostruzione duraturo.

Sorrento continua a dimostrarsi una città accogliente, inclusiva e sensibile alle tematiche di rilievo internazionale, offrendo il proprio contributo in un momento così difficile per il popolo ucraino.