Terra d’acque: Giuseppe Ottaiano racconta la Campania con Fondazione Sorrento

Un affascinante viaggio visivo alla scoperta delle meraviglie naturali della Campania, raccontato da Giuseppe Ottaiano con la collaborazione di Fondazione Sorrento.
La magia dell’acqua e il fascino dei paesaggi campani si intrecciano in un incontro unico, che si terrà il prossimo venerdì alle ore 17 a Villa Fiorentino, uno dei luoghi più suggestivi di Sorrento. L’evento, intitolato “Terra d’acque. Zampilli, rivoli e cascatelle: viaggiare in Campania alla scoperta dell’acqua”, promette di regalare un’esperienza sensoriale indimenticabile, grazie a un racconto che mescola immagini, video e parole di Giuseppe Ottaiano, un uomo dalla visione profonda e appassionata della natura.
Organizzato dal Garden Club Penisola Sorrentina e dalla Fondazione Sorrento, l’appuntamento coinvolge una rete di collaborazioni prestigiose, tra cui il Museo multimediale delle acque campane, Unesco, Campania bellezza del creato e il Santuario Madonna dell’Arco. Un incontro che non si limita a raccontare la bellezza di una terra ricca di storia e tradizione, ma invita a riflettere sull’importanza dell’acqua come elemento vitale e simbolico nel cuore della Campania.
Il programma si aprirà con un’introduzione a cura di Pia Ruoppo, mentre Giuseppe Ottaiano, il protagonista dell’evento, guiderà il pubblico in un percorso visivo ed emotivo che esplora l’acqua in tutte le sue forme: dai ruscelli che solcano le valli agli impetuosi zampilli delle cascate, un vero viaggio alla scoperta della bellezza nascosta e incontaminata della regione. L’evento, che si preannuncia essere un’immersione totale nei luoghi più suggestivi e meno conosciuti, è un’occasione imperdibile per chi desidera conoscere un aspetto diverso della Campania, lontano dal turismo di massa, ma ricco di emozioni autentiche.