Di lucio esposito e sara ciocio
Sant’Agnello, 21 febbraio 2025 – ore 16.00 – Nella storica Sala Consiliare di Sant’Agnello, Piazza Matteotti, si è tenuto l’importante evento “Villages of 222 Tradition,” un’iniziativa che ha messo al centro il tema dello sviluppo territoriale attraverso l’innovazione e la valorizzazione delle produzioni rurali locali. L’incontro è stato promosso dal GAL Terra Protetta, un gruppo di azione locale attivo nella promozione dei territori, con il sostegno del Programma di Cooperazione LEADER PSR Campania 2014-2020 Misura 19.3.1.
L’evento ha avuto inizio con un workshop tematico, seguito da un seminario tecnico che ha approfondito l’importanza di un’azione integrata per la crescita economica e sociale dei territori rurali. All’incontro sono intervenuti numerosi esperti del settore, tra cui istituzioni locali, professionisti del settore turistico e agronomico, nonché accademici che hanno analizzato le dinamiche della valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.
Gli Interventi
La sessione inaugurale è stata introdotta dal Sindaco di Sant’Agnello, Antonino Coppola, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti locali e comunità per incentivare lo sviluppo sostenibile della zona. La sua riflessione ha trovato eco nelle parole di Giuseppe Guida, Presidente del GAL Terra Protetta, che ha evidenziato l’impegno costante del gruppo nel supportare le realtà locali attraverso azioni concrete.
Un altro punto focale dell’incontro è stato il turismo, rappresentato dall’Assessore Marcello Aversa, che ha parlato di come l’integrazione tra turismo e agricoltura possa dare un nuovo impulso all’economia locale, mettendo in luce le risorse naturali e culturali della regione.
L’arcidiocesi di Sorrento-Castellammare, rappresentata da Don Salvatore Iaccarino, ha apportato un importante contributo spirituale e culturale, sottolineando come le tradizioni locali siano essenziali per la coesione sociale e lo sviluppo del territorio.
I professori Raffaele Sibilio e Sergio Beraldo, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II,” hanno analizzato, rispettivamente, gli aspetti sociologici ed economici legati alla valorizzazione delle risorse locali, trattando tematiche legate alla sostenibilità e alle politiche pubbliche di supporto alle imprese rurali.
Il Seminario Tecnico
Nel pomeriggio, il seminario tecnico ha offerto un approfondimento sui progetti concreti di valorizzazione delle produzioni locali, con la partecipazione dell’Assessore all’Agricoltura di Sant’Agnello, Ester De Maio, e dello Chef Giuseppe Aversa, che ha discusso di come la cucina tipica rappresenti un volano per il turismo e l’economia locale.
Il seminario ha anche visto l’intervento di altri esperti, come il Presidente Guida e il Coordinatore GAL Terra Protetta Gennaro Fiume, che hanno delineato le possibili sinergie tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, mettendo in luce la necessità di azioni coordinate per il rilancio del settore agricolo.
Il Futuro del Territorio
La manifestazione, moderata dal giornalista Michele Spiezia, si è conclusa con una riflessione sul futuro della Campania, con un focus sulla cooperazione transnazionale e sul progetto “GAL Casacastra” che mira a rafforzare i legami tra i vari GAL (Gruppi di Azione Locale) regionali e internazionali.
“Villages of 222 Tradition” ha rappresentato un’importante occasione di dialogo e confronto per tutti gli attori coinvolti, confermando l’impegno del GAL Terra Protetta nella promozione di un modello di sviluppo che guarda al futuro, senza dimenticare le tradizioni.
L’evento è stato trasmesso in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del GAL Terra Protetta, permettendo una vasta partecipazione anche da remoto.
#GALTerraProtetta