8 Marzo in Campania: come riscoprire il valore di questa giornata celebrando l’Uguaglianza.

Uno sciopero generale proprio l’8 marzo, coinvolgerà treni, aerei e mezzi pubblici, una malaugurata scelta quella in coincidenza con la Giornata Internazionale della Donna. Proibitivi gli spostamenti, che tenuto conto dell’agevolazione per le donne di accedere gratuitamente ai musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville, giardini storici ed altri luoghi della cultura statali, è una vera disdetta per chi stava pensando di parteciparvi.
Ci sarebbe molto altro da aggiungere sull’argomento 8 marzo, non solo per lo sciopero ma soprattutto perché questa giornata, anno dopo anno, più che celebrare il coraggio e la determinazione delle donne, va trasformandosi sempre di più, solo in una occasione per regali, mimose, cene fuori e striptease, che non rappresentano affatto il suo vero spirito, che invece dovrebbe celebrare soprattutto l’uguaglianza e ricordare il sacrificio di tantissime donne coraggiose.
Comunque in Campania alcuni degli eventi previsti, rispettano in pieno il senso di questa ricorrenza, testimoniando quanto la trasformazione verso l’uguaglianza, passi anche dall’arte, dalla narrazione e dalla memoria collettiva.
Ne elenco alcuni molto interessanti che si svolgeranno l’8 marzo nei principali centri della regione, a cui varrebbe la pena partecipare, sciopero permettendo…
In provincia di Salerno i Parchi archeologici di Paestum e Velia celebrano l’universo femminile con una giornata dedicata all’arte, alla cultura e alla musica, nei suggestivi scenari dei due parchi archeologici, dove il passato incontra il presente attraverso il cinema e le sonorità del jazz. Al parco di Velia, alle ore 11 in programma “Donne di Velia”, con la proiezione del cortometraggio “Misure” della regista campana Marta Capossela seguita da un dibattito.
A Paestum, alle ore 17 nella sala del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, il jazz diventa protagonista con il quartetto “The Music is Woman” che, attraverso l’estro musicale dei musicisti e della voce femminile, proporrà un repertorio internazionale.
A Caserta, dalle ore 9 alle 18 presso la sede Bhblasted, in Via Paul Harris 63, si terrà l’evento gratuito “Women in Tech – Empowerment & Balance at Work“, dedicato alle donne ed alle persone non-binary, sul tema dell’inclusione e l’innovazione nel settore tecnologico campano. Michela Bertaina, Head of Community in Codemotion, affronterà il tema del “Overcoming Impostor Syndrome” mentre Deborah Causton, Fractional Chief Product Officer, da freelance condividerà la sua prospettiva sulla città di Berlino con il discorso “Berlin, you are so sexist“. Seguirà l’intervento di Anna McDougall, Software Engineering Manager di Hello Better, che si concentrerà su “How tech can help Mental Health and Women Integration”. Chiuderà Sarah Cordivano, scrittrice, speaker ed ex Head of Governance di Zalando, con un discorso dal titolo: “The challenges are real, but so are the opportunities.” Edoardo Novelli, Head of People di Bhblasted, modererà infine un panel dedicato alla discussione di topic come sessismo, patriarcato, corruzione e favoritismo nel mondo del lavoro. Il pomeriggio sarà dedicato a workshop interattivi, sessioni di networking e approfondimenti tematici con gli speaker. Partecipa all’evento anche l’assessore all’Innovazione, Ricerca e Startup della Regione Campania, Valeria Fascione.
Sull’isola d’Ischia si svolgerà l’originale evento “Ricordando Susana”, in programma per sabato 8 marzo 2025 alle ore 17:00 presso il Museo Diocesano di Ischia, in via Seminario 20. Un’iniziativa curata da Alessandra Vinciguerra e promossa dalla F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) – BPW Italy, sezione di Ischia, in collaborazione con il Museo Diocesano e la Fondazione William Walton. L’evento rappresenta un’occasione speciale per riflettere sull’eredità culturale e personale di Susana Walton, i godendo dell’atmosfera suggestiva del Museo Diocesano, luogo simbolo della storia e dell’arte ischitana. Un momento di condivisione e memoria, per rendere omaggio a una figura iconica, che ha saputo ispirare e lasciare un’impronta profonda con la creazione di grande valore ambientale, il magnifico parco botanico “La Mortella” che vive insieme a lei nel cuore dell’isola ed in quello di chi l’ha conosciuta.
A Portici alle 19:30 l’evento “Pietrarsa è Donna” renderà omaggio a quattro figure femminili legate, direttamente o indirettamente, alla storia delle ferrovie e del Museo di Pietrarsa. Oltre alla scoperta di questo particolare museo si potrà anche assustere allo spettacolo itinerante, nel quale saranno proprio loro a guidare i partecipanti in un viaggio affascinante tra storie, aneddoti e leggende legate a questo luogo ricco di memoria e curiosità.
A Napoli, a Città della Scienza in via Coroglio dalle ore 11, un evento speciale “Donne di Scienza: storie di ispirazione e sfide per il futuro”, onora il contributo femminile alla scienza, ispirare le nuove generazioni e promuovere un futuro più inclusivo. Ricercatrici, studiose ed esperti condivideranno le loro esperienze, riflettendo su come le donne abbiano plasmato il panorama scientifico e sulle potenzialità che ancora devono esprimersi. Parteciperanno: Cristina Trombetti, Presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica con “In bilico tra fama ed oblio”; Valeria Paoletti, Professore Associato di Geofisica applicata con “Alla ricerca di modelli di Terra e di …Vita”; Chiara Marciani, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, con “Promuovere le Pari Opportunità: Donne nella Scienza e nel Lavoro”; Giovanni Covone, Professore di astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio, con “Sulle spalle delle giganti. La storia di Henrietta Leavitt che misurò l’Universo”; Katherine Esposito, Professore di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, con “La vita avventurosa di un medico nella scienza: per aspera ad astra”; Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche culturali e il turismo della Regione Campania, con “Promuovere la parità di genere nella cultura e nel turismo: opportunità per le donne nella scienza e nell’innovazione”; Annamaria Colao, Cavaliere della Repubblica per meriti scientifici e Professore di Endocrinologia, con “Le donne nella scienza: scenari futuri”. Al termine ci sarà anche uno spazio dedicato a discussioni tra pubblico e relatori.
Ad Avellino nello Spazio Arena (Ex Chiesa della Trinità) alle ore 19 si terrà l’incontro “8 Marzo, memoria e racconto: non festa”. Un momento dedicato a ricordare il vero significato della Giornata Internazionale della Donna, con un ricco programma che include musica, arte e cultura. Il giorno successivo, domenica 9 marzo, alle 17:30 presso l’Aula Consiliare di Lioni, si terrà l’incontro “Le lotte di ieri per le lotte di domani”. La proiezione del docufilm “16 millimetri alla rivoluzione” darà il via a un dibattito sulle battaglie storiche e contemporanee per i diritti civili, con un ospite d’eccezione: Luciana Castellina, presidente onoraria dell’Arci Nazionale, figura fondamentale nella storia delle lotte per la parità di genere.
A Benevento nell’Area Archeologica del Teatro Romano, si propongono due visite guidate (ore 9 – ore 11), per celebrare il genere femminile ed i diritti acquisiti nel tempo con un excursus sulla figura della donna nel teatro. Per sottolineare l’importanza dei diritti delle donne e le loro conquiste sociali, economiche, politiche e di emancipazione, nell’antico teatro gli studenti del Liceo Artistico celebreranno la donna attraverso l’arte, dipingendola e scolpendola en plein air, mentre quelli del Liceo Scientifico Rummo racconteranno le storie di mitiche figure femminili tratte da poemi epici.