A Cava de’ Tirreni la quarta edizione del concorso “L’apprendista lettore” dedicato a Peppe Basta

Cava de’ Tirreni. Al via la quarta edizione de “L’apprendista lettore”, concorso per gli studenti del primo ciclo, dedicato a Peppe Basta, indimenticabile voce del premio letterario L’Iride, concorso organizzato dall’Associazione L’Iride con il patrocinio del Comune.
L’ormai consolidato format prevede che i videomaker in erba si cimentino sui due libri vincitori del Premio Simonetta Lamberti: i più piccoli, quelli che frequentano la scuola primaria su “I racconti di Bosco Alato” di Stefania Di Loreto (MiMebù) che affronta il tema della convivenza armoniosa tra animali e umani; gli alunni della secondaria esprimeranno la propria creatività su “Tanto non boccia nessuno” di Viviano Vannucci (Einaudi), che narra della difficoltà di crescere, di essere ascoltati, di trovare punti fermi e modelli di vita.
Partendo dalla lettura espressiva del libro, ogni classe partecipante realizzerà, con l’utilizzo di immagini, disegni, suoni, parole, ecc. un audiovisivo della durata massima di 5 minuti ispirato ai libri.
Sono in gara tutte le Scuole di istruzione primaria di Cava de’ Tirreni con ben 27 classi.
Dal 22 al 30 aprile gli audiovisivi potranno essere guardati sulla pagina Facebook dell’Associazione https://www.facebook.com/IRIDEcultura?locale=it_IT per condividere con un pubblico più ampio la visione dei giovani lettori su temi importanti e di grande attualità.
I video potranno essere votati con un “like”, ma sarà una giuria di esperti che individuerà i vincitori tenendo conto dei voti social.
In palio due buoni libro di 50 euro ciascuno offerti da Mondadori bookstore destinati alle scuole vincitrici e i taccuini de L’apprendista lettore offerti da BCC Monte Pruno agli studenti che si classificheranno ai primi tre posti.
“Ringraziamo le Dirigenti Mena Adinolfi, Gabriella Liberti, Filomena Rispoli, Ester Senatore, Carmen Sorrentino, Teresa Sorrentino e Raffaelina Trapanese e le docenti che anche quest’anno hanno aderito con entusiasmo al concorso –afferma la presidente de L’Iride Maria Gabriella Alfano– e siamo molto grati all’Assessore all’Istruzione del Comune di Cava de’ Tirreni, avvocato Lorena Iuliano, per la puntuale attenzione con cui segue le fasi organizzative. Quest’anno nell’ambito del progetto “Cava che legge”, abbiamo previsto due emozionanti eventi: due incontri pubblici con gli autori dei libri in concorso con cui i nostri giovani lettori potranno dialogare. Il 21 marzo alle 18 presso l’auditorium San Giovanni è stato ospitato Stefania Di Loreto, il 12 maggio alle 9 nell’aula magna dell’IIS Vanvitelli Della Corte sarà la volta di Viviano Vannucci. Siamo certi che anche questi incontri saranno motivo di riflessione, confronto e un importante momento di crescita per tutti i lettori, sia giovani che adulti”.
Non fa mancare un suo commento l’Assessore Iuliano, importante punto di riferimento per le scuole di Cava de’ Tirreni: “L’apprendista lettore prosegue nel ricordo di Peppe Basta, ideatore di questo bellissimo progetto dedicato ai ragazzi, ai quali ha insegnato ad essere protagonisti del proprio tempo, attraverso l’arte e il pensiero creativo. Ringrazio l’associazione L’Iride che continua a promuovere questo concorso dal forte carattere culturale che consente di mettere in luce il talento delle studentesse e degli studenti, stimolando ogni anno la loro creatività attraverso la lettura. Un sentito ringraziamento anche alle scuole cavesi che, attraverso i loro dirigenti scolastici e i loro docenti, preparano i ragazzi ad essere cittadini attivi e partecipi, capaci di entusiasmarsi e di fare cultura. Congratulazioni, infine, a tutti i partecipanti che dimostrano come la libertà di espressione sia un valore fondamentale della nostra società. Rivolgo a tutti l’augurio di continuare ad amare la lettura, nutrimento dell’anima e fonte inesauribile di arricchimento interiore”.